Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Beh, ma non è che uno sa sempre il valore giusto di ogni cosa.
C'è gente che compra cani di pseudorazza a prezzi stracciati senza sapere che sta comprando a tutti gli effetti dei meticci che potrebbe avere gratis al canile.
Anche se è vero che qualcuno gode a farsi fregare, vedi i fan della Apple XD
premesso che nessuno ti regala niente.
Quello dei cani di razza è un discorso a parte.
Spesso chi vende cuccioli di razza a prezzi stracciati lo fa perchè o non sono proprio così di razza, sono cani rubati o magari sono di persone che hanno cani di razza e decidono di venderli (e nell'ultimo caso puoi fare l'affare).
In questi casi bisognerebbe saper riconoscere un cane di razza...oppure farsi accompagnare da una persona che se ne intende.
se devo comprare una macchina usata non vado da solo, perchè chi me la vende sa tutti i modi per fregarmi...ma se con me c'è un mio amico che fa il meccanico le probabilità di prendere un inculata si riducono notevolmente.
Se uno compra la frutta e non guarda i prezzi non può poi lamentarsi che li paga troppo.
Se uno li guarda e il conto che gli viene presentato è alto...chiedo di ripesare.
e se dovevo acquistare 1 kilo di pomodori a 1,60€ ma il fruttivendolo mi dice che gliene devo dare 5€ gli dico di mangiarseli lui i pomodori e me ne vado.
se uno tace e paga allora poi non si deve nemmeno lamentare.
-
Legalmente sbattitene i maroni nhe :D
Nel senso.. non comprarlo e fine.
Che fa'? Cerca di far valere in aula un contratto verbale per una cosa da 30 euro?
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucky Luciano
premesso che nessuno ti regala niente.
Quello dei cani di razza è un discorso a parte.
Spesso chi vende cuccioli di razza a prezzi stracciati lo fa perchè o non sono proprio così di razza, sono cani rubati o magari sono di persone che hanno cani di razza e decidono di venderli (e nell'ultimo caso puoi fare l'affare).
In questi casi bisognerebbe saper riconoscere un cane di razza...oppure farsi accompagnare da una persona che se ne intende.
se devo comprare una macchina usata non vado da solo, perchè chi me la vende sa tutti i modi per fregarmi...ma se con me c'è un mio amico che fa il meccanico le probabilità di prendere un inculata si riducono notevolmente.
Se uno compra la frutta e non guarda i prezzi non può poi lamentarsi che li paga troppo.
Se uno li guarda e il conto che gli viene presentato è alto...chiedo di ripesare.
e se dovevo acquistare 1 kilo di pomodori a 1,60€ ma il fruttivendolo mi dice che gliene devo dare 5€ gli dico di mangiarseli lui i pomodori e me ne vado.
se uno tace e paga allora poi non si deve nemmeno lamentare.
-
i ma e i se sono tanti, la prossima volta chiedi il prezzo esatto, e se da un'altra parte lo riesci avere a meno, beh, vai di là e non da lui!
-
:lol: beh, fai una cosa carina, tornaci. ordina un altro libro. fai l'ingenuo:
"ho letto su internet che il prezzo di mercato è 17.50: immagino che fra spedizioni ed ordinazioni varie sarà 27.50 :roll: come l'altra volta no? a proposito, mi ricordavo che fosse meno.." ed attendi il suo imbarazzo [che vale più di dieci euro]. la faccina innocente paga.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
E' proprio questo il punto, io legalmente sono in torto, di fatto però sono stato inculato palesemente.
Tristemente vero . Il fatto è che tu sei corretto e Lui no .
-
Per me legalmente potevi anche non pagarlo e avevi ragione lo stesso, in quanto
1) Il prezzo richiesto di 30 Euro non è congruo, se il valore di mercato è del 30% inferiore
2) Manca un ordine scritto quindi tu volendo puoi anche dire di non averlo mai ordinato
Quindi, se eri già nell'ottica di non comprare più niente da lui, secondo me avresti fatto meglio a non pagarlo ed andartene. Lui non poteva opporre nessuna ragione.
-
-
Bene, però mancava il prezzo, inoltre è emerso solo successivamente all'arrivo della merce il prezzo non congruo. Di conseguenza il "contratto" aveva vizi sia di forma che di sostanza e non aveva alcun valore.
-
Ezio Auditore mi ha anticipato.
Non vedo dove sta l'obbligo all'acquisto.
Un contratto che si rispetti necessita della firma del contraente (tua), descrizione dell'oggetto e SUO PREZZO, di una caparra e di una data di scadenza.
Qui mi pare che manchino molti elementi per doverti sentire obbligato all'acquisto...