Visualizzazione stampabile
-
Vabbè Alfio, da noi è un po' così, eh. Ne conosco di gente che per fare belle figure si "indebita", e fa le cerimonie sfarzose con millemila parenti e amici. Le persone intelligenti non lo fanno, questo è vero, e per fortuna lo sono in tanti, ma in molti si comportano in quel modo, è innegabile.
Comunque si sta facendo un po' un minestrone, in questo topic. Una cosa è parlare del primo appuntamento, un'altra dell'uscita abituale col ragazzo, un'altra ancora uscite tra amici e compleanni.
Per me al primo appuntamento ci sta che offra lui. Se si divide non mi taglio le vene ma ci sta, è un bel gesto. Quando si inizia a uscire il discorso cambia, e io mi comporto come nell'uscita con un'amica. Si offre una volta per uno, senza essere così fiscali sul "L'altra volta hai pagato tu, ora lo faccio io". Nelle uscite in gruppo si divide, a meno che non si tratta di un caffè, in quel caso comunque si finisce per fare una volta per uno. Ma nelle uscite di gruppo ognuno paga per sé, oppure se tutti abbiamo preso più o meno le stesse cose si divide per tot persone e amen. Idem ai compleanni. Nel senso, se invitavo poche persone pagavo tutto io, tanto non avevo amici così cafoni da fare il secondo o terzo giro, e spendere un po' in più una volta all'anno non è un problema. Ma se si è in tanti preferisco non avere nessun regalo e dividere il conto. Così ognuno prende quello che gli pare. Al massimo offro lo champagne.
Non si può ridurre a " è giusto questo è giusto quello". Le circostanze son diverse.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
In linea di massima io sono per la divisione. Poi può capitare di offrire, da una parte o dall'altra. Il ragionamento che un uomo debba pagare per me lo trovo assurdo e ridicolo, se pensassi che un uomo debba offrire cene o uscite per il privilegio della mia compagnia andrei a fare la escort.
Il post con cui mi trovo più d'accordo, le principessine più mi stanno alla larga meglio è :lol:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Vabbè Alfio, da noi è un po' così, eh. Ne conosco di gente che per fare belle figure si "indebita", e fa le cerimonie sfarzose con millemila parenti e amici. Le persone intelligenti non lo fanno, questo è vero, e per fortuna lo sono in tanti, ma in molti si comportano in quel modo, è innegabile.
w la sincerità
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Comunque si sta facendo un po' un minestrone, in questo topic. Una cosa è parlare del primo appuntamento, un'altra dell'uscita abituale col ragazzo, un'altra ancora uscite tra amici e compleanni.
Per me al primo appuntamento ci sta che offra lui. Se si divide non mi taglio le vene ma ci sta, è un bel gesto. Quando si inizia a uscire il discorso cambia, e io mi comporto come nell'uscita con un'amica. Si offre una volta per uno, senza essere così fiscali sul "L'altra volta hai pagato tu, ora lo faccio io". Nelle uscite in gruppo si divide, a meno che non si tratta di un caffè, in quel caso comunque si finisce per fare una volta per uno. Ma nelle uscite di gruppo ognuno paga per sé, oppure se tutti abbiamo preso più o meno le stesse cose si divide per tot persone e amen. Idem ai compleanni. Nel senso, se invitavo poche persone pagavo tutto io, tanto non avevo amici così cafoni da fare il secondo o terzo giro, e spendere un po' in più una volta all'anno non è un problema. Ma se si è in tanti preferisco non avere nessun regalo e dividere il conto. Così ognuno prende quello che gli pare. Al massimo offro lo champagne.
Non si può ridurre a " è giusto questo è giusto quello". Le circostanze son diverse.
:ok:
-
Io da quando sto insieme alla mia ragazza raramente ho pagato tutto io. Io purtroppo non guido, per ora.. è lei che ci porta in giro, quindi quando capita di pagare il parcheggio e merende o altre robe pago io. Ma ad esempio quando prendiamo un tè o un caffè, di solito alle macchinette e in bar mai xD (non siamo tipi da bar) ognuno oaga per se. Ma non ci vedo nulla di male. Nessuno di noi ha indipendenza economica quindi è giusto così. In fututo chissà. Ma con questo non significa che io sia poco galante o cafone.
Riguardo i compleanni, qui al nord ognuno paga per se. Alla fine è un invito, se vuoi vieni altrimenti non importa. Stessa cosa per il regalo. Non deve essere un obbligo. Se ti fa piacere farmelo ok, altrimenti ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Da noi il regalo per il compleanno è una cosa che puoi fare ed è carina, ma non così obbligatoria. E se inviti qualcuno a cena per il tuo compleanno ognuno paga per sè. Mi sa che c'è proprio una mentalità completamente diversa :lol:
Ma è il minimo... sarebbe veramente una figuraccia presentarsi a un compleanno a mani vuote.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma è il minimo... sarebbe veramente una figuraccia presentarsi a un compleanno a mani vuote.
Ma anche qui, dipende xD
Con gli amici storici ci sta, con chi conosci da poco no. Da un mese che sono a Roma ci son stati tre compleanni e nessuno ha fatto il regalo a nessuno. Ci si è visti, si è stati insieme, ognuno ha pagato per sé e amen. Poi dipende anche dal rapporto che c'è con quella persona, per me.[/FONT]
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Ma anche qui, dipende xD
Con gli amici storici ci sta, con chi conosci da poco no. Da un mese che sono a Roma ci son stati tre compleanni e nessuno ha fatto il regalo a nessuno. Ci si è visti, si è stati insieme, ognuno ha pagato per sé e amen. Poi dipende anche dal rapporto che c'è con quella persona, per me.[/FONT]
Boh, almeno un pensierino O.o per me sarebbe davvero strano...
-
Con alcune persone con cui uscivo prima funzionava che ai compleanni non si faceva il regalo ma si offriva la cena al festeggiato. Però solo per una questione di soldi, perchè capitava anche di avere 4 compleanni in un mese. Poi a parte, se qualcuno voleva fare un regalo perchè era particolarmente legato alla persona allora lo faceva...
Sinceramente in generale è una cosa che mi dà un pò noia. Se sono a corto preferisco fare un pensiero e non andare a cena fuori, così per far rimanere il ricordo. Alla fine per passare una serata insieme basta una bevuta o una merenda. Non importa far partire sempre il 50ino per festeggiare un compleanno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Boh, almeno un pensierino O.o per me sarebbe davvero strano...
Per me non lo è stato. Nel senso, non è venuto spontaneo a nessuno perché ci si conosceva da pochissimo, e l'invito al primo compleanno è venuto un po' per caso, tipo invito da un invitato. In futuro verrà sicuro spontaneo fare qualcosa, almeno per me negli anni è sempre stato così.