Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
Per questo parlavo di cultura.. anche al nord le donne hanno figli.. ma vanno comunque a lavorare.
Hai risposto al mio topic come se ci fosse scritto "a sud le donne sono tutte oneste e devote famiglia, al nord invece sono snaturate e pensato solo ai soldi!", quando invece c'è scritto un'altra cosa.
Quello che ho detto è che una persona che lavora in casa per il benessere della famiglia (condividendo le risorse economiche del partner) si chiama casalingo/a e non mantenuto/a, dovunque questo avvenga, nord o sud.
Penso che nella generazione di "giovani" (dai 40 in giù) attuale, data la situazione economica, siano rimasti veramente in pochi a campare con un solo stipendio, senza che l'altro non lavori almeno part-time... Figli o non figli, nord o sud.
Poi, sicuramente ci sono più donne disoccupate a sud, ma ci sono più disoccupati in generale, contando anche le persone con lavori non messi in legge che quindi non risultano (anche questa, purtroppo, cosa più diffusa a sud).
Continuo a non capire questo che c'entra con il fatto di farsi offrire una cena al primo appuntamento.
-
Noi conviviamo e usciamo pochissimo, io lavoro poco ma comunque i soldi sono "nostri", entrambi li mettiamo nello stesso conto.
Se usciamo non è che lui paga per me, semplicemente paghiamo coi nostri soldi.
Probabilmente anche se prendessi uno stipendio fisso terremmo il conto comune, si dividerebbero i soldi solo se uno dei due volesse fare una spesa folle che l'altro non approva in pieno.
-
In linea di massima io sono per la divisione. Poi può capitare di offrire, da una parte o dall'altra. Il ragionamento che un uomo debba pagare per me lo trovo assurdo e ridicolo, se pensassi che un uomo debba offrire cene o uscite per il privilegio della mia compagnia andrei a fare la escort.
-
Ma anche da conviventi credo noi due continueremmo con questo andamento. I soldi di cibo, bollette, cose per la casa saranno divisi in due..non è giusto che il maschio solo perchè tale paghi tutti lui.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Quello che ho detto è che una persona che lavora in casa per il benessere della famiglia (condividendo le risorse economiche del partner) si chiama casalingo/a e non mantenuto/a, dovunque questo avvenga, nord o sud.
Penso che nella generazione di "giovani" (dai 40 in giù) attuale, data la situazione economica, siano rimasti veramente in pochi a campare con un solo stipendio, senza che l'altro non lavori almeno part-time... Figli o non figli, nord o sud.
Poi, sicuramente ci sono più donne disoccupate a sud, ma ci sono più disoccupati in generale, contando anche le persone con lavori non messi in legge che quindi non risultano (anche questa, purtroppo, cosa più diffusa a sud).
Continuo a non capire questo che c'entra con il fatto di farsi offrire una cena al primo appuntamento.
e io quello che ti stavo dicendo è che sono punti di vista, diversi per mentalità/cultura.
vallo a spiegare al nord che una donna che "lavora in casa per il benessere della famiglia" non è una mantenuta.
non si parlava di cena al primo appuntamento, ma di uscite in generale.
credo che qui sia più facile che una donna apprezzi di pagare per sè rispetto al sud dove una donna apprezzi di più il "cavalierismo".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ma quindi se uscite a cena ogni week end lui paga minimo 30 euro di tasca sua ogni volta? Più birre/caffe/panini eventuali durante la settimana? Sti cazzi
Io non ho detto che paga TUTTO lui. Ho detto che se fosse stato per loro avrebbero sempre offerto per me, ma a volte mi fa piacere essere io a offrire, certo è che ogni volta dovevo insistere come non so cosa. Anche perchè mi sentirei a disagio se dovesse pagare lui sempre e comunque, non mi sembra giusto.
-
Mi sa che da quello che dite io allora sono un meridionale, perché a Lucca non c'è lavoro e l'uomo deve pagare la cena alla donna... XD Però io penso sarebbe giusto fare a metà su tutto, per questo sono d'accordo con Jamila. Ok, potreste benissimo dire che parlo così da maschio perché sono tirchio, in effetti un pò sì, però le cene fuori costano e neanche poco, ovvio che comunque sarebbe bene avere un lavoro prima di fidanzarsi, perché fare i mantenuti di certo non è bello.
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ma anche da conviventi credo noi due continueremmo con questo andamento. I soldi di cibo, bollette, cose per la casa saranno divisi in due..non è giusto che il maschio solo perchè tale paghi tutti lui.
Magari fossero tutte come te...
-
Qualche volta offre lui, altre io, ma di norma dividiamo.
Qui nell'Italia centrale funziona così :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
magari mi sono espresso male. ovvio che una donna che non trova lavoro, che sia nord o sud, ha tutto il mio rispetto.
ma al sud è innegabile anche che ci sia una cultura diversa da questo punto di vista, e una marea di donne che non lavorano perchè il lavoro non lo cercano o fanno finta di cercarlo.
la situazione l'ho vista da molto vicino, se poi guardiamo i dati sul lavoro si fa presto a fare statistica.
nessuno qui al nord fa i calcoli al centesimo quando va a mangiare fuori.. ma specie quando conosci/stai con una ragazza da poco tempo si usa pagare a metà/pagare una volta a testa..
Per me è tendenzialmente maleducato un uomo che la prima sera non offre. Chiamiamola "galanteria". Non si chiede di farlo sempre, ma è un gesto carino che io apprezzo, specie le prime volte.
Non mi sono mai fatta grossi problemi sulla gestione di piccole somme. Non parlo di chi offre, parlo proprio della gestione del denaro. Un giorno sono furbescamente andata a lavoro senza il portafogli, lui mi ha dato qualcosa per eventuali emergenze e gli ho restituito tutto a fine giornata. Non ci vedo niente di strano né mi sono sentita una mantenuta.
Comunque la situazione l'avrai vista da vicino. Io ci sono stata dentro. Questo succedeva decenni fa, non è molto mentalità comune questa.
-
Per il primo appuntamento direi che il discorso è pò diverso! In quel caso accetterei più volentieri il fatto che sia lui ad offrire, anche perchè mi piace che sia l'altra persona a decidere dove andare la prima volta, tanto per metterlo un pochino alla prova.
Il discorso cambia quando questa diventa un abitudine.