Visualizzazione stampabile
-
Per come sono abituata io è molto fattibile, invece. Non ci sono lavori da donna e lavori da uomini, ci sono lavori e basta. Per spostare l'armadio magari serve la forza fisica dell'uomo, okay, ma non vedo perché fare i piatti o spazzare o spolverare sia più facile per le donne.
Tu dici che non è questione di virilità, e io dico che non è questione di sentirsi sottomesse se si fanno determinati lavori in casa.
Tu dici che l'uomo è portato per altri lavoretti, aggiustare gli elettrodomestici. Si rompono elettrodomestici tutti i giorni?Non credo. Negli altri giorni che fa? Sta sul divano mentre lei fa tutto? Sono discorsi che potevano andare bene quando era solo l'uomo a lavorare, tornava stanco dal lavoro e doveva riposarsi. La donna si occupava della casa. Nulla di umiliante, in questo, non c'era allora e non c'è adesso. oggi le cose sono cambiate, però. Oggi si lavora in due. E quindi alla casa ci si dedica in due.
Stiamo andando o.t comunque.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Tra "sappia fare meglio" e "non ce lo vedo proprio" c'è una sottile differenza.
E sì, non si arriverà a non assumere le donne perché prima o poi rimarranno incinte, ma a parità di curriculum prenderanno quella che è single e che dirà di non avere intenzione di farsi una famiglia. Magari mente e lo farà appena assunta, ma per il datore di lavoro è comodo se una non va subito in maternità. O se non ha figli piccoli che la porteranno ad assentarsi spesso dal lavoro. E' la realtà prevalente. Sbagliatissima, perché anche qui vale la regola della qualità, non della quantità. Lavora meglio chi sta in ufficio tre volte a settimana - per esagerare - ma fa in quei tre giorni il suo lavoro che chi ci sta tutta la settimana ma gioca a spider sul computer.
Per fortuna, per aprire e chiudere parentesi, molti degli uomini della mia famiglia, ma non solo, danno una mano in casa con servizi, commissioni ecc. Almeno so che esistono uomini che non pensano che fare i piatti o andare a fare la spesa sia poco virile.
Infatti, la scoperta dell'acqua calda.
Poi certo che se una ha 20 anni è una domanda che percentualmente fanno meno rispetto che ad una donna sulla trentina.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lilith Immaculate
beh non per tutti è così, ma io credo che la donna sappia fare meglio certi lavori e l'uomo altri, questo non significa che in sto modo uno dei due venga messo in secondo piano, o venga considerato più imbecille.. uomo e donna sono a pari livello,ma NON uguali.
Allora a sto punto nessuno assume più le donne perchè prima o poi rimarranno incinte, please.. :P
Sono d'accordo ..da persone intelligenti ognuno deve essere d'aiuto alla causa..
i ruoli non esistono in questo senso..ma solo l'attitudine a fare cose diverse..
solo che non ho ancora capito perche' la differenziata tocca sempre a me
boh :lol:
- - - Aggiornamento - - -
Holly@
Le responsabilità ci sono in tutti le professioni specie nel settore pubblico..
fa parte delle manzioni e dello stipendio
io capisco che siete sotto pressione per colpa di Renzi e della riforma scolastica...
ma se ci lamentiamo pure di un lavoro bellissimo..dedito all'insegnamento e alla formazione giovanile
Siamo ai titoli di coda.
A pensarci bene di maestrine che tradiscono ne ho sentite poco..
che abbiano delle qualità fuori dalla norma?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ma per quale motivo si deve andare sulla sfera personale durante un colloquio di lavoro.
Una cosa sono le scelte lavorative, un'altra quelle personali. Sposarsi e avere figli sono cavoli di una donna, non del suo datore di lavoro.
se le scelte personali influenzano anche il percorso lavorativo sono cavoli eccome del datore di lavoro!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Sbagliatissima, perché anche qui vale la regola della qualità, non della quantità. Lavora meglio chi sta in ufficio tre volte a settimana - per esagerare - ma fa in quei tre giorni il suo lavoro che chi ci sta tutta la settimana ma gioca a spider sul computer.
ma un datore di lavoro preferisce chi sta in ufficio con qualità per tutta la settimana.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
se le scelte personali influenzano anche il percorso lavorativo sono cavoli eccome del datore di lavoro!
- - - Aggiornamento - - -
ma un datore di lavoro preferisce chi sta in ufficio con qualità per tutta la settimana.
Eh lo so, facevo un esempio per spiegare perché la maternità viene vista come un qualcosa da scansare, per i datori di lavoro.
Poi, se una donna che per star dietro i figli alcuni giorni si assenta ma lavora con qualità quando c'è allora lavorerà così anche quando arriveranno i periodi in cui non si assenterà. Ecco perché trovo inutile la faccenda del "Ti sposerai? Quando? Figli fra quanto?", perché la qualità del lavoro non è dettata solo dalle ore che passi in ufficio. Anzi, quasi per niente.
-
si però la qualità di una persona sul lavoro non la puoi sapere prima. il colloquio è solo indicativo.
se una ti risponde "si, penso di avere figli a breve" sai già uno che si assenterà, due che non è molto sveglia altrimenti avrebbe risposto diversamente.
se invece una mi rispondesse di no con una certa convinzione, magari mi mente ma almeno è stata scaltra.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
si però la qualità di una persona sul lavoro non la puoi sapere prima. il colloquio è solo indicativo.
se una ti risponde "si, penso di avere figli a breve" sai già uno che si assenterà, due che non è molto sveglia altrimenti avrebbe risposto diversamente.
se invece una mi rispondesse di no con una certa convinzione, magari mi mente ma almeno è stata scaltra.
Io preferisco assumere gente onesta più che "furba" (anche nel mio interesse eh, se sono datore di lavoro...) secondo la discriminazione non la fanno solo sulla base della domanda diretta.
-
puoi anche assumere uno onesto ma tanto nel momento in cui avrà da fare i suoi interessi li farà..
io non la ritengo una discriminazione..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
puoi anche assumere uno onesto ma tanto nel momento in cui avrà da fare i suoi interessi li farà..
io non la ritengo una discriminazione..
Tu puoi non ritenerla tale, di fatto lo è. Puoi selezionare sulla base della professionalità, della serietà, dell'onestà (quella si vede a posteriori, e io sono per il prendere provvedimenti in tal caso) non del genere sessuale.
E, per dirla con parole tue, "farsi i propri interessi" per me significa cazzeggiare in orario di lavoro o fare mutua insensata, non fare un figlio. Senza quell'interesse lì io, te, tuo figlio...non ci saremmo mica, eh.
-
Diciamo che è una presa per il culo per il datore di lavoro, alla fin fine. Ormai tutte hanno imparato la cantilena e diranno che sono single e non hanno intenzione di metter su famiglia. Poi da assunte faranno quello che vorranno. Se alle persone piace essere raggirate e prese in giro contente loro.
Di fatto è una discriminazione, però, perché potresti non assumere un dipendente valido solo perché per qualche mese non lavorerà. Qualche mese su 30 anni non fa la differenza. Perché, ripeto, non vuol dire per forza che chi non si assenta è un gran lavoratore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Tu puoi non ritenerla tale, di fatto lo è. Puoi selezionare sulla base della professionalità, della serietà, dell'onestà (quella si vede a posteriori, e io sono per il prendere provvedimenti in tal caso) non del genere sessuale.
E, per dirla con parole tue, "farsi i propri interessi" per me significa cazzeggiare in orario di lavoro o fare mutua insensata, non fare un figlio. Senza quell'interesse lì io, te, tuo figlio...non ci saremmo mica, eh.
non si tratta di selezionare in base al genere sessuale, semmai alla probabilità di perdere un lungo periodo di lavoro.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Di fatto è una discriminazione, però, perché potresti non assumere un dipendente valido solo perché per qualche mese non lavorerà. Qualche mese su 30 anni non fa la differenza. Perché, ripeto, non vuol dire per forza che chi non si assenta è un gran lavoratore.
qualche mese su 30 anni?
veramente a casa in gravidanza si sta un anno come minimo.. su 30 è improbabile visto che a una certa età il lavoro si cambia spesso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
non si tratta di selezionare in base al genere sessuale, semmai alla probabilità di perdere un lungo periodo di lavoro.
- - - Aggiornamento - - -
qualche mese su 30 anni?
veramente a casa in gravidanza si sta un anno come minimo.. su 30 è improbabile visto che a una certa età il lavoro si cambia spesso.
Un lungo periodo di lavoro che il datore di lavoro non retribuisce di tasca sua, così come non paga se un uomo si spacca una gamba o mille altre cose e sta a casa anch'esso per mesi. Ma che vergogna simili ragionamenti.
Poi vabbè, tu sei uno che vuole l'ultima parola, lo fai con chiunque in ogni 3D, quindi te la lascio, quel che dovevo dire te l'ho detto.
Au revoir caro, stammi bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Io preferisco assumere gente onesta più che "furba" (anche nel mio interesse eh, se sono datore di lavoro...) secondo la discriminazione non la fanno solo sulla base della domanda diretta.
in italia l'onestà non paga, anche dal lato del datore di lavoro
a tale condizione si adegua anche la gestione dei colloqui con le donne
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
in italia l'onestà non paga, anche dal lato del datore di lavoro
a tale condizione si adegua anche la gestione dei colloqui con le donne
parole sante...lo so molto bene
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
qualche mese su 30 anni?
veramente a casa in gravidanza si sta un anno come minimo.. su 30 è improbabile visto che a una certa età il lavoro si cambia spesso.
In verità per la maternità obbligatoria sono 5 mesi :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lunantica
Un lungo periodo di lavoro che il datore di lavoro non retribuisce di tasca sua, così come non paga se un uomo si spacca una gamba o mille altre cose e sta a casa anch'esso per mesi. Ma che vergogna simili ragionamenti.
Poi vabbè, tu sei uno che vuole l'ultima parola, lo fai con chiunque in ogni 3D, quindi te la lascio, quel che dovevo dire te l'ho detto.
Au revoir caro, stammi bene.
non paga di tasca sua ma deve insegnare un lavoro a una persona che poi mancherà non si sa per quanto, poi selezionarne un altra al suo posto insegnare di nuovo il lavoro a una seconda persona.. insomma un casino che se possibile uno evita.
ribatto finchè ho da argomentare, come tutti, fai un pò quello che ti pare tu..
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
In verità per la maternità obbligatoria sono 5 mesi
c'è anche la gravidanza a rischio.. che molte prendono anche se a rischio non sarebbero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
c'è anche la gravidanza a rischio.. che molte prendono anche se a rischio non sarebbero.
vabbè, ci sono anche gli infortuni e le malattie se è per questo -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
vabbè, ci sono anche gli infortuni e le malattie se è per questo -.-'
Si è vero ma una donna in gravidanza ha gia di base 5 mesi a cui spesso ne richiede altri 5/6 oppure si fa la gravidanza a rischio prima. Di donne che sono state a casa 5 mesi in gravidanza ne ho sentite poche francamente.
-
l'occasione fa l'uomo ladro (e cornuto)
per me la donna che tradisce è una buona mamma solo se trasmette anche alla figlia una mentalità sessuale altrettanto libertina, di cui potrà usufruire sia la figlia stessa che i suoi eventuali spasimanti
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
vabbè, ci sono anche gli infortuni e le malattie se è per questo -.-'
E aggiungo che, salvo eccezzioni, infortuni e malattie non hanno bisogno di un sostituto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
Si è vero ma una donna in gravidanza ha gia di base 5 mesi a cui spesso ne richiede altri 5/6 oppure si fa la gravidanza a rischio prima. Di donne che sono state a casa 5 mesi in gravidanza ne ho sentite poche francamente.
Se stiamo qui a parlare di esperienze personali (vere o presunte), se è per questo io non conosco nessuna donna che abbia preso tempo dal lavoro oltre la maternità canonica. Bisognerebbe vedere effettivamente le statistiche quali sono, ma francamente non penso che la cosa sia così probabile.
Capisco il ragionamento sulla maternità, perché è un dato di fatto che la maggior parte delle persone decidono di avere figli; ma se dobbiamo fare tutti questi discorsi dietrologici "potrebbe avere una gravidanza a rischio! Potrebbe stare via 6 mesi anziché 5! Potrebbe scappare in Asia con i soldi dell'azienda!" è chiaro che non la finiamo più.
Il punto di vista del datore di lavoro è esatto dal punto di vista economico: ormai tutti i contratti sono brevi, se su un contratto da 1 anno stai via 5 mesi è un bel casino.
Ma penso che avere figli sia un diritto di tutti, e qualsiasi ragionamento economico deve piegarsi a questo. L'economia non ha nessuna etica, il costo del lavoro è solo un numero da tenere il più basso possibile per aumentare i profitti... Ma la società (e le singole persone) non dovrebbe permettere che questo prenda il sopravvento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
Si è vero ma una donna in gravidanza ha gia di base 5 mesi a cui spesso ne richiede altri 5/6 oppure si fa la gravidanza a rischio prima. Di donne che sono state a casa 5 mesi in gravidanza ne ho sentite poche francamente.
Non per fare sempre la polemica della situazione ma i medici stanno a casa 5 mesi.Se stai a casa di più stai a casa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Se stiamo qui a parlare di esperienze personali (vere o presunte), se è per questo io non conosco nessuna donna che abbia preso tempo dal lavoro oltre la maternità canonica. Bisognerebbe vedere effettivamente le statistiche quali sono, ma francamente non penso che la cosa sia così probabile.
Capisco il ragionamento sulla maternità, perché è un dato di fatto che la maggior parte delle persone decidono di avere figli; ma se dobbiamo fare tutti questi discorsi dietrologici "potrebbe avere una gravidanza a rischio! Potrebbe stare via 6 mesi anziché 5! Potrebbe scappare in Asia con i soldi dell'azienda!" è chiaro che non la finiamo più.
Il punto di vista del datore di lavoro è esatto dal punto di vista economico: ormai tutti i contratti sono brevi, se su un contratto da 1 anno stai via 5 mesi è un bel casino.
Ma penso che avere figli sia un diritto di tutti, e qualsiasi ragionamento economico deve piegarsi a questo. L'economia non ha nessuna etica, il costo del lavoro è solo un numero da tenere il più basso possibile per aumentare i profitti... Ma la società (e le singole persone) non dovrebbe permettere che questo prenda il sopravvento.
beh, ogni scelta di vita la si fa su esperienze personali.. anche se il mio è un pensiero e non una scelta applicata in realtà.
io mica ho scritto che non è un diritto di tutti avere figli, dico solo che se un datore di lavoro fa questa scelta (economica come dici tu giustamente) non è una scelta da condannare per il semplice motivo che ci sono dei vantaggi che possono essere indispensabili all'economia di quell'azienda.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
qualche mese su 30 anni?
veramente a casa in gravidanza si sta un anno come minimo..
Questo fa capire il senso di maternità che c'è oggi :P
- - - Aggiornamento - - -
Chi mette tutti questi discorsi in primo piano sinceramente non potrà mai essere davvero un ottimo genitore.. non puoi assentarti i primi mesi di vita di tuo figlio, non è vero che sono così pochi i mesi per stare in maternità, o meglio, li puoi allungare. Mia mamma è stata a casa più tempo, credo 9 mesi, e ha ripreso a lavorare normalmente, non è normale decidere di tenere a casa qualcuno solo perchè prolunga i tempi della maternità, non esiste.
A parte che ormai c'è chi non allatta più.. e non perchè non ha latte, ma perchè va a lavorare. Allora che metti al mondo i bambini da fare? per usarli a mo' di cagnolino e fare fotine fashion su fb? (no, son cose che vedo ogni giorno, e soffro per la sorte di quei poveri bambini!)
-
quelle sono scelte personali che non c'entrano molto con questo thread.. sinceramente se una mi chiedesse di allungare la maternità dai 5 mesi obbligatori a che ne so 7 o 9 non potrei dirle di no.
-
appunto, come si può dire di no? quindi tutti questi discorsi fatti non reggono.. è mancanza di vero senso materno :) alla fine sono tante le cose che rendono una mamma una brutta genitrice XD :)
-
che cavolo c'entra la mancanza di senso materno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xherdan Shaqiri
che cavolo c'entra la mancanza di senso materno?
Era per buttarci l'ennesimo giudizio personale su tutto, per il resto non c'ha capito nulla.
-
Non vedo come le due cose possano essere incompatibili. E poi bisognerebbe capire perché una donna tradisce. Inoltre mi sarebbe piaciuto trovare un thread analogo al maschile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
digitoergosum
Non vedo come le due cose possano essere incompatibili.
perchè come ben diceva Temp qualche post fa, è più importante la qualità che la quantità del tempo dedicato ai figli.