Come fate quando uscite a cena con gli amici.. Ognuno paga il suo o fate alla romana?
Io odio fare alla romana ma quando usciamo in gruppo facciamo sempre così. Che odio.
Visualizzazione stampabile
Come fate quando uscite a cena con gli amici.. Ognuno paga il suo o fate alla romana?
Io odio fare alla romana ma quando usciamo in gruppo facciamo sempre così. Che odio.
Io pago il mio o per chi è con me...gli altri sono tutti spiantati e tanti fanno colletta... io c ho il grano e striscio la mastercard:P
ognuno paga per sè, tranne quando c'è un comune accordo di alternarsi nel pagare l'altro, per esempio in pizzeria (questo però vale per le uscite a due, non di gruppo)
Alla romana di solito. Ma se tipo siamo in 12 e 4 hanno preso il dolce i soldi del dolce li pagano solo loro.
Alla romana, se poi c'è qualcuno che ha preso solo un contorno o un' antipasto, questa persona paga il suo e gli altri dividono.
Noi paghiamo alla romana, non è che stiamo a fare i calcoli se la pizza di qualcuno cosa 50cent o un euro in più/meno rispetto a quella degli altri..
Se qualcuno prende solo il dolce, paga solo quello, ma in genere se si esce per andare in pizzeria, tutti prendono la pizza, quindi no problem.
Mi è capitato di uscire in una comitiva che voleva pagarmi la cena (cioè avrebbero pagato alla romana il mio conto) perchè ero da sola, ma ho rifiutato :D
romana+buonsenso.
se uno si fa un'abbuffata di pesce e l'altro si mangia un primo di carne, quello dell'abbuffata si propone di pagare il suo.
Tendenzialmente io preferisco fare alla romana, e se siamo solo in due direttamente "questa volta pago io, la prossima tu", specialmente se si tratta di bere e non di cibo.
In generale quando c'è da dividere delle spese, per qualsiasi cosa, tendo sempre a fare un forfait piuttosto che contare le cose al centesimo... Capisco quando avevo 15 anni e i miei mi davano 15€ per tutta la settimana, ma adesso non mi cambiano niente 2€ in più o in meno.
Però all'atto pratico penso che nella maggior parte delle situazioni sia meglio che ognuno paghi il suo, così non restano rancori, anche perché il buon senso di cui parlava David qui sopra non tutti lo applicano, purtroppo.
In un paio di situazioni mi sono ritrovata a pagare conti spropositati dopo aver preso solo una pizza, tutti gli altri avevano preso antipasto, bistecca e vino, la mia "disparità" è stata ignorata, e essendo in un gruppo numeroso mi dava fastidio chiedere che si facesse un conto a parte solo per me.
Ci vuole solo un po' di accortezza, solo che non tutti ce l'hanno.
Idem; diciamo che con gli amici più stretti, se usciamo in un piccolo gruppetto, paghiamo una volta per tutti, se invece siamo tanti dividiamo. Alcuni di loro fanno notare se una persona ha preso una cosa minima e le dicono di pagarsi solo quello, altri se ne approfittano.
Se prendiamo tutti più o meno la stessa cosa, dividiamo senza problemi.
Se qualcuno prende qualcosa di diverso (per "diverso" non intendo una 4 stagioni anziché una margherita, ma ad es. primo+secondo+dolce+caffè+ammazzacaffe invece di pizza e birra) di solito ha anche il buon senso di pagarsi da solo le sue cose.
Se qualcuno prende solo una birra non paga proprio niente.
Il buon senso spesso manca.
alla romana purchè la spesa sia più o meno uguale per tutti... se tutti mangiano una pizzetta e due pigliano un piatto da 40 euro se lo pagano... Comunque di solito non capita mai e fortunatamente decidiamo sempre prima se è una pizzetta tranquilla o se si mangia carne o pesce. La cosa migliore è fare i menù fissi comunque.
i miei amici fanno alla romana, cosa che odio al massimo. anche perchè loro prendono sempre più cose e più costose.. della serie: io di solito mi limito a una pizza, mentre altri fanno primo,secondo,dolce. il problema è che non posso mettermi a litigare per una questione di qualche euro in più, ma il punto è che succede tutte le volte e la cosa dopo un po' di tempo da fastidio.. se io dovessi pagare molto più di loro, io pagherei la mia parte, trovo ingiusto che ogni volta siano gli altri a dover pagare me. Solo che a questo loro non ci arrivano, e anch'io mi rendo conto (nonostante la rottura di balle) che non posso stare lì a fare polemica per queste cose... ecco, quando esco con gli amici al momento di pagare ho una crisi isterica interiore, che non so se e quando scoppierà! hahaha :lol:
... E pensare che per anni io ho creduto che «pagare alla romana» volesse dire che ognuno pagava solo ciò che aveva effettivamente consumato, anziché dividere il conto in parti uguali... :oops: Ho scoperto or ora che per quello che intendevo io si usa dire invece «pagare alla genovese»; c'è sempre da imparare! :D
Comunque, per restare IT, la soluzione è semplice: pagare alla romana quando tutti (o la stragrande maggioranza) prendono più o meno le stesse cose, altrimenti fare alla genovese (tutti o solo quelli che si sono "differenziati" rispetto al resto del gruppo, che pagherà così alla romana ciò che resta).
Dipende. In gruppo, soprattutto se numeroso, sicuramente alla romana. Anche se spesso ho beccato chi non mi ha fatto pagare comunque.
Se si è tra amici in senso più ristretto di numero può essere alla romana o può essere che si offre. Tanto poi ci sarà sempre il modo di ricambiare.
Ognuno paga quello che ha preso.
Se esco con amici stretti si offre a giro.
In un modo o nell'altro mi ritrovo sempre a pagare alla romana...
Sempre alla romana, anche se preferirei pagare per conto mio, perchè spesso mi è capitato di aver pagato più del dovuto.
Sempre alla romana.