Visualizzazione stampabile
-
Educare un gatto
Primadi tutto, un gatto non è un cane. Sembra scontato, però molte volte ci dimentichiamo che sono specie differenti e che non si comportano nello stesso modo. Quindi l'educazione di un gatto sarà completamente diversa da quella di un cane.
Quando un cane fa qualcosa di male lo si castiga con una sculacciata e l'animale va apprendendo poco a poco e la smette di comportarsi male, inoltre, considererà la persona che lo ha punito come il leader del branco e lo ascolterà. Tuttavia i gatti non sono animali da branco, sono indipendenti, quindi non puoi cercare di convincere un gatto a non fare qualcosa a suon di castighi, visto che l'unico che otterresti è che ti sfugga e che ti prenda in antipatia.
È comunque vero che al gattino bisogna insegnare che non si faccia le unghie sulle tende o i mobili di casa, però dovremo farlo nel seguente modo: non lo picchiare mai, quando fa qualcosa che non vuoi che faccia, lanciagli una pallina o qualsiasi giocattolo che lo distragga e li faccia perdere l'interesse nella biricchinata che sta commettendo. Puoi anceh dissuaderlo con un secco "no" o con uno schizzo d'acqua sul musetto.
Quando sono piccoli i gattini prendono l'abitudine di mordere i loro fratellini per acquisire capacità di caccia. Con te farà lo stesso, quindi dovrai insegnargli a non mordere. Quando ti morde, emetti un suono forte in maniera che capisca che ti ha fatto male e pizzicalo fino a quando il gattino non si lamenta. Così saprà che ti ha ferito e la smetterà di morderti.
Ricorda che per educare un gatto c'è bisogno di pazienza e costanza e che non reagirà mai come un cane.
-
allora il mio gatto è scemo.perche sempre viene da me sbaciucchiandomi
mettendomi i baffi dappertutto a ore come le 7 di mattina ¬¬
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
rinunciaci
cioè?
-
Quote:
Quando un cane fa qualcosa di male lo si castiga con una sculacciata e l'animale va apprendendo poco a poco e la smette di comportarsi male
Permetto di dissentire, un cane non è un bambino, sculacciarlo non ha senso. Io con i miei mi limitavo a minacciare il muso, alla fine si risolveva con una pacca..
E chi mi dice che il gatto non prenderà il gioco o la pallina come premio invece che come distrazione? Quando provai il metodo gentile(mai punire il cane o sgridarlo, ignorarlo o distrarlo quando fa qualcosa di sbagliato), il cane prese ad abbaiare e scavare più che mai -.-
Il metodo "ti rincorro con la scopa" di mia nonna sembra il più efficace XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
miss_the_best!
non puoi cercare di convincere un gatto a non fare qualcosa a suon di castighi, visto che l'unico che otterresti è che ti sfugga e che ti prenda in antipatia.
Ah no ti sbagli, quello è proprio il cane, ne ho uno che non ho mai sopportato, non gli ho mai messo le mani addosso, ma ogni volta che mi vede scappa e tutto questo solo perchè ogni volta che veiva a strusciarsi addosso a me (i cani poi sono sporchi e mi fanno schifo) la mandavo via alzando la voce, adesso quella bestia ogni volta che mi vede scappa, le avessi mai messo una mano addosso, ma meglio così, tanto d'intorno non ce la voglio.
Quote:
Originariamente inviata da
miss_the_best!
È comunque vero che al gattino bisogna insegnare che non si faccia le unghie sulle tende o i mobili di casa, però dovremo farlo nel seguente modo: non lo picchiare mai, quando fa qualcosa che non vuoi che faccia, lanciagli una pallina o qualsiasi giocattolo che lo distragga e li faccia perdere l'interesse nella biricchinata che sta commettendo. Puoi anceh dissuaderlo con un secco "no" o con uno schizzo d'acqua sul musetto.
Quando sono piccoli i gattini prendono l'abitudine di mordere i loro fratellini per acquisire capacità di caccia. Con te farà lo stesso, quindi dovrai insegnargli a non mordere. Quando ti morde, emetti un suono forte in maniera che capisca che ti ha fatto male e pizzicalo fino a quando il gattino non si lamenta. Così saprà che ti ha ferito e la smetterà di morderti.
Ricorda che per educare un gatto c'è bisogno di pazienza e costanza e che non reagirà mai come un cane.
Adesso hai detto cose giuste sui gatti, non è affatto necessario picchiarli, ne ho educati 5 e più e sono esattamente come li volevo, fedeli, ubbidienti e socievoli.
A volte può succedere qualcosa, ma basta un'urlatina e capiscono, senza mai picchiarli.
A differenza che col cane basta una sola volta al gatto per capire, il cane ce ne mette di tempo a capire...
-
Quote:
Originariamente inviata da
miss_the_best!
cioè?
cioè è inutile, 1 gatto nn può essere educato xkè è 1 animale anarkico e fa sempre quel ke vuole
- Persona che crede di avere un cane al posto di un gatto: “Fuffi, seduto!”
- Gatto: “Ma siediti tu e non mi rompere i coglioni...”
(da Gatto - Nonciclopedia)
-
Quote:
Originariamente inviata da
OrsettoGommoso2
cioè è inutile, 1 gatto nn può essere educato xkè è 1 animale anarkico e fa sempre quel ke vuole
- Persona che crede di avere un cane al posto di un gatto: “Fuffi, seduto!”
- Gatto: “Ma siediti tu e non mi rompere i coglioni...”
(da
Gatto - Nonciclopedia)
Se lo dici tu, a me succede così col cane invece guarda un pò...
Cioè non puoi fare di tutta l'erba un fascio, se ragioni così è chiaro che non riuscirai mai a stringere un'amicizia così profonda con un gatto, in modo tale che ti ubbidisca...
Per quello che mi riguarda i miei gatti non si siedono perchè non gliel'ho mai insegnato, ma se chiedo ad uno dei miei ciuci di venirmi in braccio ci vengono eccome.
-
La mia ha un mesetto e mezzo e non fa altro che mordere..ho provato tutto, pazienza ¬¬
-
Quote:
Originariamente inviata da
yvette
La mia ha un mesetto e mezzo e non fa altro che mordere..ho provato tutto, pazienza ¬¬
È normale.
Io quando avevo i gatti piccoli mi facevo mordere sempre, tanto non fanno male, anzi era divertente.
I gatti non sono sempre menefreghiti, dipende dal tempo che gli viene dedicato e come gli viene dedicato, io dei miei gatti sono più che soddisfatto, ne ho tanti e non vi rinuncerei per niente al mondo.