Per l'anno nuovo vorrei un sanbernardo,ma non so dove cercare...
Ho chiesto alla veterinaria e ha detto che per il momento non ha cuccioli di sanbernardo e al canile neanche c'è...
dove potrei cercare??
Visualizzazione stampabile
Per l'anno nuovo vorrei un sanbernardo,ma non so dove cercare...
Ho chiesto alla veterinaria e ha detto che per il momento non ha cuccioli di sanbernardo e al canile neanche c'è...
dove potrei cercare??
Mi auguro tu abiti in una casa stile castello medievale o abbia un giardino degno di questo nome, o saranno volatili per diabetici....per te e per il cane.
E se tu puoi scegliere, il cane non potrebbe, quindi di riflesso mi dispiacerebbe più per lui....
vai in un allevamento.. costano di più ma almeno sei sicura che non si sono fatti un viaggio da deportati da qualche parte dell est europa..
in ogni caso spero tu sappia che i san bernardo sono tanto patatosi da piccoli quanto impegnativi da grandi..
il minimo che tu debba avere è un grande giardino, intendo grande, non un terrazzino..
Non esageriamo adesso, il San Bernardo mi pare faccia parte della serie grossi ma pigri, garantiscigli un paio di ore all'aperto e non dovresti aver problemi. Certo che in caso contrario un san bernardo irrequieto da molti piu problemi di un pincher frustrato...Se non hai un giardino sarebbe meglio fargli fare qualche attivita', agility o simili.
E poi avrai la casa piena di pelo, sia in inverno che in estate, se non lo educhi bene sara' lui a portare a spasso te, spenderai un patrimonio per nutrirlo :roll:
hummmm... il problema degli spazi invece è importante. portare in giro a fare i bisogni un san bernardo non è sempre così semplice (garantisco per esperienza, ho portato una volta il cavall-ehm, alano di una mia amica ai giardini e mai più, ingestibile!), ha la sua mole da gestire, non oso pensare manco alla vostra faccia quando dovrete raccogliere la cacca (e la dovete raccogliere)..
un giardino grande in cui razzolare felice, con i suoi angoletti dove fare i bisogni etc etc è fondamentale..
tenere in casa un san bernardo, poi, è una fatica pazzesca.
spiace dirlo, ma i cani, specie grandi, specie a pelo lungo, specie bavosi, dopo un pò in casa stancano... non per crudeltà, ma perchè l'odore di cane è decisamente nauseante dopo un pò e vi assicuro che un san bernardo puzza. e tanto.
non è colpa sua, ma è comunque un pensiero da valutare perchè vi assicuro che entrare in una casa con la puzza di cane alla lunga stanca e quello che poi ne soffre è il cane.. perchè?
perchè spesso le persone si fanno traviare dai lati positivi dei cani senza pensare a certe cose che possono portare a rendere i padroni insofferenti o al peggio irritati dal bestione di turno!
i san bernardo sono animali bellissimi, da cuccioli poi sono adorabili.. sono cani piuttosto tranquilli che rispondono bene agli addestramenti più semplici, però hanno difetti che difficilmente possono essere coniugati con la vita da appartamento..
dalla puzza alle palle di pelo in giro per casa, la bava (perchè sbavano), i piccoli disastri quotidiani!
i cani grandi sono poi decisamente "materialoni".. quando andavo a studiare dalla mia amica il suo alano per giocare e fare le feste tirava giù i mobili tra un pò XD
se tutto questo non è un problema, e te la senti lo stesso di prenderlo, piccoli consigli:
l'addestramento-base va fatto entro e non oltre il 5°mese d'età, per essere totalmente efficace.. se si fa dopo, il cane avrà già i suoi automatismi e non si otterranno grandi risultati..
addestrare bene un cane grande e grosso è fondamentale.. insegnargli a non fare i bisogni per casa (se è un maschio poi..), insegnargli a non abbaiare a random, a stare a cuccia quando deve e a stare al suo posto è fondamentale..
un cagnetto mal addestrato è una rottura, un cagnone indisciplinato è una fonte di guai!!
personalmente, se non si hanno grandi spazi, io lo sconsiglio..
la vita in appartamento con un cagnone enorme e a pelo lungo spesso sarà causa di tensione..
comunque, tanto per rimanere in tema, ecco una tra le mie foto preferite di quando ero piccolo:
http://img697.imageshack.us/img697/7420/eicma2009.jpg
come si può vedere è un bel cagnone ^__^
ma che tenerone *-* è bellissimo il sanbenardo
si ho 2 giardini belli grandi... non abito a modena città..nel paesino dove abito io d'estate il massimo raggiunto è 25°...
si lo so infatti avevo pensato di risparmiare un bel gruzzoletto e di comprargli una cuccia che sarebbe una casetta in legno.. tipo tavernetta.. da metterla in giardino.. così non lo tengo in casa.. e sta al riparo d'inverno..
se hai un bel giardino è un punto a favore.
Ma avere il giardino non basta;devi garantirgli affetto,coccole,passeggiate e salute,cose facili quando è una palla di pelo di 2 mesi,ma magari meno "automatiche" quando diventa pesante come Galeazzi e peloso come Cugino IT!
cmq la scelta spetta ovviamente a te XD
no il *****......la scelta spetta alla ragione.......fino a quando ha due mesi è tenero e coccolone ecc......poi diventa un elefante e deve comunque garantire la sua salute, la sua vita ecc.....non è che poi si stanca e lo ritroviamo in autostrada...... e comunque 25 gradi d'estate per un bestione come un san bernardo penso sia troppo .
ma tu hai già avuto qualche esperienza coi cani? :)
perchè ti dico, io ho preso un maltese come primo cane e sinceramente già faccio fatica ad essere un buon padrone con lui XD!
le esigenze di un cagnone grande e particolare come un san bernardo sono tante, informati bene mi raccomando, ci sono anche dei libri dedicati ad ogni razza in particolare che secondo me sono decisamente utili per capire le giuste attenzioni che devi dare al tuo cane e soprattutto il modo per crescerli bene!
ehi non prendere per il culo.....il sanbernardo è un cane impegnativo che ha bisogno di cure....taaaaanta pazienza, un giardinone enorme, una quantità industriale di cibo, di essere avato spesso perche se no poi puzza e di un clima freddo......e modena con 25 gradi d'estate non è il posto giusto.
Si ok,però ora non la facciamo drammatica la cosa XD
in primis la scelta spetta a lei e alla famiglia,se ha aperto un topic per chiedere consigli non credo voglia fare cose avventate dettate solo dall'egoismo...
poi io pure ho un cane "da neve",e quando l'estate ci sono 35 gradi,semplicemente,si mette sotto il gazebo,in garage o dovunque ci sia ombra, e poltrisce...
quindi,Vally,oltre ad affetto,passeggiate e pappa,devi garantire anche posti ventilati e ombreggiati dove il bestione,eventualmente,possa riposare..
quella del caldo non è da sottovalutare..
i colpi di caldo nei cani sono frequenti e possono essere anche letali.. nello specifico non so se il san bernardo sia tanto sensibile ai colpi di caldo quanto, per esempio, il bulldog, ma di sicuro è un cane adatto per un certo tipo di clima, quello montano e il troppo caldo non gli farà bene..
i cani non hanno le ghiandole sudoripare (non sudano!) come noi, quindi fai attenzione, se lo prendi, perchè quello che per te può essere un semplice caldo estivo per loro può essere una sauna..
di sicuro quando farà caldo dovrai tosarlo un pochino e dovrai bagnarlo spesso durante il giorno.. li non hai nemmeno il mare quindi abituati alle lotte con la cannetta dell acqua ^_^
il caso del bulldog è particolare;
infatti,più che il caldo,soffre moltissimo di respirazione,perchè,coi secoli,la selezione operata dall'uomo per renderlo comè attualmente,ha avuto la brutta conseguenza di dotarlo di una canna nasale cortissima,il che lo porta a russare nei casi migliori,e a soffrire (fino ad estreme conseguenze) in caso di sforzi dovuti a moto,caldo e "raffreddori"....
è verissimo che i cani non hanno ghiandole sudoripare (solo uomini e cavalli le possiedono) ma non vuol dire che non eliminino il calore in eccesso in altri modi;tutti gli animali a sangue caldo sono progettati per mantenere una temperatura standard!
il loro "arfare" XD serve proprio a quello...i cani infatti eliminano il calore ansimando,gli elefanti ad esempio attraverso le orecchie...
se il caldo non è eccessivo ( e 25 gradi non sono eccessivi) starà benissimo!
ho ospitato per 2 settimane il cane di una mia amica che è un incrocio tra un pastore tedesco e un pastore maremmano..
mio padre quando era ragazzo ha avuto un cane..
io d'estate per 1 o 2 settimane vado a Lecce.. in quei giorni può restare tutto il giorno in acqua come faccio io... però da quello che mi avete detto preferei lasciarlo a una mia amica che va in vacanza in valle da osta..
esatto appunto :)
so benissimo del bulldog perchè ne vorrei uno (se non costassero l ira di dio -.-) quindi mi sono un pò informato e so che è estremamente vulnerabile ai colpi di calore proprio per il muso schiacciato che gli impedisce di respirare bene..
il san bernardo non saprei.. è grande e grosso e peloso, ma anche il maremmano lo è, eppure è usato spesso come cane bagnino (quindi non proprio in ambienti freschissimi -poi se lo usano negli stabilimenti islandesi non so ^^-)..
di certo bisogna comunque sapere che ci sono certi pericoli per i cani che non vanno sottovalutati.. detto questo, giocare con il cane e la cannetta dell acqua è una cosa spettacolare quindi il problema del caldo lo si può affrontare anche divertendosi :)
il fatto che loro sudano "ansimando" in certi versi è davvero assurdo:|
mi ricordo ancora il trasferimento via macchina dell alano della mia amica :|
un alitino che sembrava avesse mangiato E.T XD
il viaggio me lo sono dovuto fare con 4 finestrini aperti, aria condizionata fredda sparata everywhere e nonostante questo l alitino del bestione che mi faceva i colpi di sole ai capelli xD!
insomma, è vero che non bisogna drammatizzare la scelta, però comunque è anche vero che i san bernardo sono cagnoni molto impegnativi, e che un cane, quando lo si prende, lo si deve curare e accudire fino alla fine dei suoi giorni.. quindi mi raccomando, pensaci bene e soprattutto devi accertare che anche in famiglia ne siano consapevoli!
ultima cosa.. quando lo prendi, fagli tante foto mi raccomando *_*
i san bernardo sono secondi in patatosaggine solo ai bulldog a mio avviso ^^
per i colpi di calore secondo me non ci sono problemi. il mio cane (anche se non è un cane da neve perchè è un golden retriever) odia il sole e patisce tantissimo il caldo infatti quando è fuori e si superano i 25° cerca sempre un posto all'ombra.... il rimedio è molto semplice visto che lei adora l'acqua la faccio giocare con lo "spinello" dell'acqua e lei è contenta come una pasqua.
se hai detto che hai pure un giardino penso che un irrigatorore a tubo dovresti averlo quindi questo non è un problema così drastico e irrisolvibile.
cosa centrano i bulldog?????? sono cani che con il san bernardo non ci azzeccano proprio niente .... come già hanno detto sopra i bulldog (ma anche qualsiasi cane con il muso schiacciato) hanno problemi respiratori per via del setto nasale corto. il siberian husky e l'alaskan malamute patiscono molto meno il caldo di un carlino (bull mastif, bouledogue, il dogue de bordeaux e il boxer).
vi spiego il perchè: cme ho detto prima i cani con il setto nasale corto fanno molta più fatica a respirare e vanno subito in affanno rispetta a un cane con il muso allungato. perchè i cani nordici come husky e alaskan malamute lo sopportano molto di più?? la risposta è semplice, avendo i bulbi piliferi molto vicini l'uno all'altro e avendo 2 tipi di pelo (il sotto pelo molto lanoso e grasso e il pelo più in superficie) avendo un pelo adatto a climi molto freddi potrà benissimo tenere lontano anche il caldo perchè tutto quel pelo lo isola dal caldo. (pensiamo soltanto ai beduini in egitto per non patire caldo non si mettono la maglietta a maniche corte ma la lana, perchè come dicevo prima la utilizzano da isolante.)
certo con il caldo bisogna ridurre al minimo l'attività fisica di un QUALSIASI cane e devono bere molto ma un san bernardo non soffre certo di più di un qualsiasi altro cane.
quindi ti do un cansiglio: se sei convinta che sia un cane adatto a te e che tu potrai dargli tutto l'affetto, il posto e le cure di cui ha bisogno non ascoltare soltanto le persone che ti dicono che è meglio non prenderlo (sicuramente sono d 'accordo che sia un cane impegnativo, ma penso che tu lo sappia già e che tu ci abbia già ragionato sopra. il terzo grado te lo hanno già fatto sopra e non voglio ripetere le varie raccomendazioni)
ciao e se vuoi qualche consiglio chiedi pure
a proposito di San Bernardo guarda questo video fa proprio al caso tuo...ahahahahaha :D:D:D:D
http://www.youtube.com/watch?v=Vc0RIh65fA8
ciao a tutti ho letto questa discussione e volevo intervenire per evitare di ripetere certi luoghi comuni riportando un articolo che spiega molto bene alcune particolarità della razza in questione
LE COSE DA SFATAREcodice HTML:http://millenniumdogs.net/md/content/view/268/30/
La straordinaria mole di questi cani, se da un lato crea in loro un certo fascino, dall'altro scoraggia numerosi potenziali acquirenti i quali credono erroneamente che un gigante come il San Bernardo necessiti di enormi spazi dove vivere e richieda spese astronomiche per alimentarlo. In realtà il cane di San Bernardo ha bisogno di meno spazio rispetto a quello che richiedono molte altre razze di cani più piccoli ma più attivi e agitati. Spesso sono felicissimi di stare anche in casa per la maggior parte del tempo e, se non si è in grado di garantirgli la passeggiata quotidiana, un piccolo giardino all'aperto sarà a loro sufficiente per praticare la necessaria attività fisica. Riguardo all'alimentazione bisogna dire che le quantità di cibo occorrenti non sono direttamente proporzionali al peso del cane. Controllando le tabelle nutrizionali di alcuni alimenti secchi potrete costatare voi stessi che, per un cane di 80 kg, sono sufficienti circa soli 600 g. di mangime. Altro errato luogo comune è la diffusa convinzione che i San Bernardo possano vivere esclusivamente sulla neve e in climi estremamente rigidi. Ricordiamo che questa razza si sta diffondendo sempre più in paesi tropicali e notoriamente caldi come il Brasile, il Messico e l'Australia dimostrando un'incredibile adattabilità a qualsiasi tipo di clima. Ed ora veniamo all'aspetto "bava", spesso enfatizzato dal cinema e dalla cultura popolare del "sentito dire". La perdita di bave è reale ma va molto ridimensionata nella quantità. Essa è dovuta alla particolare configurazione del labbro, tipica anche di moltissimi altri molossoidi, ma è limitata solamente a determinati momenti in cui il cane è agitato, eccitato o "stuzzicato" da odori particolarmente gradevoli. Un'ultimo breve appunto va fatto per la famosa e caratteristica botticella piena di cordiale. Anche se questa è la cosa che più mi dispiace smentire, vi garantisco che il simpatico abbinamento "cane-barilotto" è nato dal puro frutto della fantasia di un cronista di fine '800. Ma se il San Bernardo vi piace con la botticella al collo (come anche al sottoscritto), nessuno vi vieta d'immaginarlo così.
boh, provatelo a tenere in casa per qualche mese, a dargli solo croccantini e vediamo chi si spara per primo.. se te o il cane..
Non capisco..Quote:
boh, provatelo a tenere in casa per qualche mese, a dargli solo croccantini e vediamo chi si spara per primo.. se te o il cane..
è una cosa molto semplice da capire..
gli animali di grossa taglia, indipendentemente da tutto quello che uno può pensare, hanno bisogno di spazio.
il san bernardo non è un cane particolarmente atletico e bisognoso di correre come un levriero?
bene, tienilo sempre in casa, facendolo uscire giusto per la pipì.. tempo una settimana e lo si ritrova al canile..
cioè non so, vedendo i discorsi di qualcuno mi pare di capire che quelli che davvero hanno avuto un cane sono pochi..
anche un cane pigro ha bisogno di spazio eh.. e un cane grande, indipendentemente da tutto, in un ambiente relativamente piccolo e "chiuso" non potrà far altro che soffrire..
lo ripeto, quando vado dalla mia amica che tiene in casa un alano, sembra di entrare in un girone dantesco.. porte mangiate, puzza ovunque (provate a fare il bagno nella vasca di casa ad un san bernardo eh..), casino generale, peli.. quell'animale lì è frustrato, e si vede.. prendersi un san bernardo senza degli spazi adeguati secondo me è una grande cavolata..per voi e per il cane.. per voi perchè ripeto, dopo qualche anno di convivenza con un bestione sempre in casa non ne potrete più, per lui che si sentirà sempre come uno squalo bianco in un bidè..
Più che altro non capivo la parte dei soli croccantini..
Se si fa uscire il cane solo 30 minuti al giorno, sclera, alano o pincher che sia eh. Si consiglia sempre un minimo di 30 minuti a passeggiata, di cui almeno 5-10 di corsa. Se una persona è troppo pigra per farlo, faccia a meno di prendersi un cane.Quote:
bene, tienilo sempre in casa, facendolo uscire giusto per la pipì.. tempo una settimana e lo si ritrova al canile..
Io avevo un cane di taglia medio grande, appartamento di 60 metri e giardino di 10 forse, non stava male. Anzi, è stato forse il cane più educato che abbia mai avuto, docilissimo, amichevole con tutti, sempre festosa...
La condizione in cui riversava casa mia quando avevo ancora Sky, incrocio tra pincher e chiuhaha. Quel cane era pazzo XDQuote:
casino generale, peli.. quell'animale lì è frustrato, e si vede
Il problema è ovviamente che un S. Bernardo annoiato combina molti più guai di un pincher frustrato/isterico.