Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh io di low cost ho solo viaggiato con Ryan, e ovviamente il checkin è una responsabilità tale e quale al portarsi il documento dietro.
definisci assistenza per ritardo, perché è a me non è mai capitato per fortuna
Già restare al gate sarebbe un passo in avanti. Così, per dare informazioni CORRETTE ai passeggeri. Generalmente viene dato un pasto spendibile in aeroporto. Ma mi è capitato di vederli apparire per dare il voucher e poi sparire di nuovo nel nulla.
Non entro troppo nello specifico perché non mi va di raccontare poi cose viste o fatte direttamente da me :D scusate.
Non dico che poi le compagnie di bandiera siano perfette. Anche Alitalia ogni tanto fa robe che proprio boh... però, facendo una statistica...
-
Ritornando a Parigi. Per chi ci è stato, è davvero così romantica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ryan è la "meno peggio" ma pregate iddio di non dimenticare un check-in online (49 euro per farlo in aeroporto) o di non sforare di un cm la grandezza del bagaglio a mano.
Non sono servizi aggiuntivi. Vueling e Easyjet come assistenza al passeggero stanno messe male (e se, permetti, c'è un ritardo di tre ore pretendo di aver un minimo di assistenza).
Sì, ma tutte queste cose sono chiarissimamente indicate, e non sono una "punizione": riguardo al checkin, è molto più veloce il checkin online che in aeroporto; e per i bagagli... Se sono più grossi, le cappelliere dell'aereo non si chiudono. Se qualcuno sfora e il suo bagaglio non può andare in cappelliera, la crew deve trovare una soluzione, con probabili disagi e ritardi per tutti gli altri passeggeri.
se nel 2016 c'è gente che ancora non si legge le regole o cerca di fregare all'italiana, direi che la colpa non è delle compagnie low cost.
-
@holy
scusa ma l'ho APPENA visto su fb, manco farlo apposta
esilarante :lol:
scusate l'ot
https://www.youtube.com/watch?v=Y1EvOEiVwmo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Sì, ma tutte queste cose sono chiarissimamente indicate, e non sono una "punizione": riguardo al checkin, è molto più veloce il checkin online che in aeroporto; e per i bagagli... Se sono più grossi, le cappelliere dell'aereo non si chiudono. Se qualcuno sfora e il suo bagaglio non può andare in cappelliera, la crew deve trovare una soluzione, con probabili disagi e ritardi per tutti gli altri passeggeri.
se nel 2016 c'è gente che ancora non si legge le regole o cerca di fregare all'italiana, direi che la colpa non è delle compagnie low cost.
Nì. Boh, io con Ryan ho litigato troppe volte :lol: non faccio testo :D Fine ot, promesso!
-
Per carità non sarà paragonabile a Roma come mole di cose da visitare ma non é inferiore ad altre mete turistiche. Molti si fissano su alcune città che obiettivamente non hanno praticamente nulla se paragonate, per esempio, proprio a Parigi (non faccio esempi altrimenti mi scannano). Purtroppo non ci sono mai stato ma é tra i luoghi che dovrò vedere assolutamente e, al di là dei luoghi da visitare più "ovvi" tipo la Tout Eiffel, io credo che non vada sottovalutata la Cattedrale di Notre Dame..un vero gioiello!
-
Ma io voglio vedere Notre Dame. A me tipo non piace per niente la tour Eiffel. Piazza della Repubblica è una comune piazza. Però le cose citate da Lantis e Layne sono interessanti.
-
Cmq non mi avete risposto. Perche é romantica come cittá Parigi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Cmq non mi avete risposto. Perche é romantica come cittá Parigi?
perchè è romantica non te lo so spiegare a parole
però se vuoi portarci una ragazza (e magari dichiararti :lol:) ti consiglio
1) giro in battello senna durante il tramonto
2) visita in notturna alla torre eiffel
3) passeggiata serale a montmartre
sono stato in parecchi posti con la mia ex... ma in quanto a "serate romantiche" e viste spettacolari queste 3 non le batte nessuno
ora vado a tagliarmi le vene... adieu
-
La vedo difficile una ragazza. Probabilmente andrò di nuovo da solo:lol:
- - - Aggiornamento - - -
Cmq ho fatto bene i calcoli, ce li ho 5 giorni per visitarla. Rinuncerei a Strasburgo. Però devo vedere effettivamente quanto ci metto a vedere il resto delle città e quanto mi interessa vedere.
Una cosa che mi sta sul cazzo e che per andare a Parigi da Milano ci metti una vita. Ci impieghi lo stesso identico tempo andando a Basilea e prendere un'altro treno per Parigi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Cmq non mi avete risposto. Perche é romantica come cittá Parigi?
Penso che questo discorso sia un po' di marketing da parte dei parigini :D e non solo, visto che la definizione di "romantica" viene affibbiata a molte altre città.
Non esiste niente di intrinsecamente romantico. Quando ho visitato Parigi zaino in spalla con la mia amica, francamente non ho percepito nessun romanticismo - sarebbe stato diverso il discorso se invece avessi passeggiato lungo la Senna con il mio partner per poi recarmi ad una cena a lume di candela in un ristorantino di Montmartre.
E' vero che alcune città si prestano meglio alla definizione di "romantica" (in particolare quelle più uniche, antiche e ricche d'arte - mi vengono in mente Venezia e Roma), ma alla fine è una cosa che si dice un po' per dire - forse oggettivamente è più facile sentirsi ispirati su una gondola a Venezia piuttosto che davanti ad un centro commerciale della zona industriale di Imbersago (MB), almeno fino a quando non vieni interrotto da un Veneziano doc con le calosce che tira bestemmioni perché c'è acqua alta - in quel caso non so se il romanticismo "intrinseco" di Venezia riuscirà a recuperare la situazione :lol:
-
Un'altra cosa che mi stavo chiedendo sui parigini. E' vero che sono chiusi e per i turisti è un po' difficile comunicarci?
Cosa che non mi è successa quando sono stato a Nantes e Angers.
-
Se giri per le zone turistiche, al 99% gli unici parigini con cui dovrai e potrai interagire sono quelli che lavorano alle attrazioni che visiterai, e che ovviamente sono abituati a comunicare con i turisti visto che, beh, è il loro lavoro.
Io gli unici problemi li ho avuti in un paio di fast food che abbiamo visitato... E semplicemente perché non parlavano inglese :lol: magari avrebbero potuto sforzarsi di più però boh, più probabilmente semplicemente non capivano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Se giri per le zone turistiche, al 99% gli unici parigini con cui dovrai e potrai interagire sono quelli che lavorano alle attrazioni che visiterai, e che ovviamente sono abituati a comunicare con i turisti visto che, beh, è il loro lavoro.
Io gli unici problemi li ho avuti in un paio di fast food che abbiamo visitato... E semplicemente perché non parlavano inglese :lol: magari avrebbero potuto sforzarsi di più però boh, più probabilmente semplicemente non capivano.
Il mio inglese è pessimo, però tipo a Berlino e a Vienna ho avuto qualche problema. Se parlavi in inglese, riconoscevano che eri italiano e magari ti parlavano in italiano:lol: I kebabari turchi sono i peggiori già in Italia non capiscono un cazzo, figurati se gli parli in inglese
-
ma santo Dio Dade...tu sei a Vienna e Berlino e vai a mangiare dai Kebabari? ma per dindirindina:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
MaRcOsAtRy
ma santo Dio Dade...tu sei a Vienna e Berlino e vai a mangiare dai Kebabari? ma per dindirindina:lol:
I tedeschi e gli austriaci non hanno una cucina tipica. Wurstel e cotolette questo ti mangi, quindi ogni tanto alternavo con un trancio di pizza dal kebabaro
-
Quote:
Originariamente inviata da
MaRcOsAtRy
ma santo Dio Dade...tu sei a Vienna e Berlino e vai a mangiare dai Kebabari? ma per dindirindina:lol:
La popolazione turca a Berlino è in numero altissimo. Si narra che a Berlino, da Mustafa, servano il miglior kebab in circolazione. Io purtroppo l'ho trovato chiuso entrambe le volte :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
La popolazione turca a Berlino è in numero altissimo. Si narra che a Berlino, da Mustafa, servano il miglior kebab in circolazione. Io purtroppo l'ho trovato chiuso entrambe le volte :cry:
Solo che il kebab lo fanno meglio che in Italia. Ne ho mangiato uno e non mi è piaciuto moltissimo xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Solo che il kebab lo fanno meglio che in Italia. Ne ho mangiato uno e non mi è piaciuto moltissimo xD
Non ho capito se lo fanno meglio a Berlino o in Italia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non ho capito se lo fanno meglio a Berlino o in Italia.
Dislessia portami via...Italia
-
si si lo so che a Berlino ci sono molti turchi è il kebab è ottimo,però una volta e via ,parlo x me ovviamente XD io mi sfonderei anche di Bretzel e birra :lol: a Vienna di sacher torte....e torno a casa obeso :183:
-
Quote:
Originariamente inviata da
MaRcOsAtRy
si si lo so che a Berlino ci sono molti turchi è il kebab è ottimo,però una volta e via ,parlo x me ovviamente XD io mi sfonderei anche di Bretzel e birra :lol: a Vienna di sacher torte....e torno a casa obeso :183:
Siamo un po' Ot. Le sacher a vienna non si potevano neanche guardare, costavano come l'oro.
Ecco parlando di cibo, costa tanto mangiare a Parigi? è buona almeno?
Sui paesi della Loira andavo avanti a Gallettes erano fantastiche!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Ecco parlando di cibo, costa tanto mangiare a Parigi? è buona almeno?
Puoi trovare un po' quello che vuoi, e in tutte le fasce di prezzo - ci sono ovviamente kebabbari e catene di fast food (io ricordo di aver preso un panino a Subway... e l'ho mangiato in cima alla Torre Eiffel :lol:) così come ristoranti per tutte le tasche.
In particolare a Montmartre ci sono un sacco di ristoranti che fanno menù turistici a prezzi abbastanza contenuti (almeno a pranzo); chiaramente non è haute cuisine, ma è un'opportunità di assaggiare qualcosa di tipico ad un prezzo abbordabile.