Baustelle - Il liberismo ha i giorni contati
E' difficile resistere al Mercato, amore mio. Di conseguenza andiamo in cerca di rivoluzioni e vena artistica. Per questo le avanguardie erano ok, almeno fino al '66. Ma ormai la fine va da sé. E' inevitabile. Anna pensa di soccombere al Mercato. Non lo sa perché si è laureata. Anni fa credeva nella lotta, adesso sta paralizzata in strada. Finge di essere morta. Scrive con lo spray sui muri che la catastrofe è inevitabile.Vede la Fine. In metropolitana. Nella ******* che le si siede a fianco. Nel tizio stanco. Nella sua borsa di Dior. Legge la Fine. Nei saccchi dei cinesi. Nei giorni spesi al centro commerciale. Nel sesso orale. Nel suo non eccitarla più. Vede la Fine in me che vendo dischi in questo modo orrendo. Vede i titoli di coda nella Casa e nella Libertà. E' difficile resistere al Mercato, Anna lo sa. Un tempo aveva un sogno stupido: un nucleo armato terroristico. Adesso è un corpo fragile che sa d'essere morto e sogna liAfrica. Strafatta, compone poesie sulla Catastrofe.Vede la Fine. In metropolitana. Nella ******* che le si siede a fianco. Nel tizio stanco. Nella sua borsa di Dior. Muore il Mercato. Per autoconsunzione. Non è peccato. E non è Marx & Engels. E' l'estinzione. E' un ragazzino in agonia. Vede la Fine in me che spendo soldi e tempo in un Nintendo dentro il bar della stazione e da anni non la chiamo più.
Baustelle e il liberismo ha i giorni contati
Io mi sono iscritto ora stimolato da questo post e adoro i Baustelle :lol:
Allora la canzone parla , anzi , critica la mercificazione della vita e dell'arte. Per quanto riguarda le "avanguardie" vai a vedere cosa sono anche su un'enciclopedia di rete e capirai che era l'artista delle avanguardie storiche era uno che caricava su di sè la responsabilità di guida morale contro il liberalismo (dal punto di vista stilistico nuove forme di scrittura in letteratura). In ogni caso credo si riferisca al 1866 come data di cesura. Avanguardia significa precursore di qualcosa che viene dopo. Conoscere Verga farebbe capire qualcosa in più (la propria crisi nel lavoro, la famiglia , la morale...) per esempio Rosso Malpelo.
Tuttavia la canzone è ambientata proprio in questo periodo a noi contemporaneo.
Cita i Baustelle in altre canzoni secondo me quando dice "ragazzino in agonia" si riferisce ad Alfredino Pozzo e alla canzone Alfredo.
Cita A VITA BASSA sempre dei Baustelle quando parla di leggi del mercato , quando la moda impone un certo stile.
"Nel sesso orale. Nel suo non eccitarla più" vedi l'album LA MODA DEL LENTO.
I bar della stazione ricorda un pò gli spietati che prendono il treno (Gli spietati) e Le rane (dove lui dice "l'ultima volta che ti ho visto cambiato bevevi un amaro al bancone del bar perchè il tempo ci sfugge ma il segno del tempo rimane). Questo però semmai l'ha ripreso dopo perchè Amen è stato scritto prima de I mistici dell'occidente o chissà aveva composto prima Le rane e poi Il liberismo ma ha pubblicato prima la seconda canzone!
Le avanguardie agiscono prima che tutte le coscienze si sveglino.
Ci vedo qualcosa di Noi bambine non abbiamo scelta , La canzone del riformatorio e Cinecittà (Sussidiario illustrato della giovinezza) .
Molte cose sono riprese soltanto tematicamente però.
C'è altro? :)