Visualizzazione stampabile
-
è il ragionamento che nn esistiamo solo noi ad essere bravi e che nn abbiamo cadute clamorose tipo la francia ke ha sempre avuto + medagle di noi da + di 40 anni e quest'anno l'abbiamo superata nel medagliere nonostante, come dici te, siamo peggiorati..........
-
non limitiamoci a considerare la situazione italiana in sé.
cioè, la cina ha ciulato l'impossibile, e per gli stati più "piccoli", era rimasto poco.
certo, la delusione mi viene soprattutto dagli sport maggiori, come il calcio...
e mi hanno delusa alcuni cosiddetti "campioni", tipo montano, che era meglio se andava appresso alle veline.
e su molti è stata fatta una pressione incredibile, come sulla ferrari, che non dimentichiamoci, è una ragazzina, e con tutta quella pressione io penso sia scoppiata.
secondo me non c'è molto da essere delusi
consideriamo anche tutti i favoritismi verso la cina!
-
1) manca cultura sportiva qui. Ad esempio chi vince nell'atletica sono quei paesi in cui dopo scuola sono previse ore di sport in modo da impegnare i ragazzi con attività ricreativa utili ed educative che non li facciano perdere per strada.
2) manca soldi (tutti nel calcio) per strutture adeguate agli atleti
3) Mancano anche allenatori in alcuni sport (in atletica, artistica e ritmica i migliori sono pochi e molto anziani)
4) inoltre bisogna pensare che la Cina è esplosa, finalmente, dal punto di vista sportivo e non possiamo dimenticare che ora non essendoci più URSS molti validissimi atleti, che prima venivano esclusi poichè il bacino da cui attingere atleti era molto ampio, ora gareggiano per altre nazioni aumentando la concorrenza per le medaglie.
5) manca il ricambio generazionale
6) il CONI è cretino
-
Quote:
Originariamente inviata da
brizio89
la cosa è molto molto + semplice di come la fai........semplicemente la cina ha vinto moltissime + medaglie rispetto a sidney e ad atene.....si è andata ad affiancare ai colossi quali america e federazione russa.......di conseguenza ne rimangono molte meno x gli altri.........poi aggiungici la sfiga le gare truccate e il fatto che in atletica siamo praticamente inesistenti.............hai fatto i conti...........
Ciò vuol dire che dobbiamo aspettare le prossime Olimpiadi in Italia?
-
La Cina ha fatto la voce grossa visto che è la nazione organizzatrice, con le sue 100 medaglie, 51 d'oro e diciamo pure che almeno una ventina di medaglie sono tutte contestabili (a partire dall'argento del cinese agli anelli).
Nell'Italia hanno fallito tutte le squadre e quasi tutti gli ori olimpionici del 2004 a parte la mitica Vezzali. A mio avviso, siamo stesso noi che non sappiamo gestire i nostri atleti. Vanno a fare gli ospiti per una cospicua ricompensa in trasmissioni stupidissime, vengono montati da soldi e soldi, e la volontà di migliorarsi e allenarsi viene sempre meno. Esempio emblematico: Montano.
Penso che questa involuzione in termini di medaglie continuerà, le altre nazioni stanno crescendo, noi no.
-
Secondo me il motivo di fondo non è la capacità dei notri atleti, spesso all'altezza della situazione, ma un netto miglioramento delle qualità atletiche degli altri stati... ragazzi parliamoci chiaro quale nuotatore poteva combinare qualcosa contro un atleta come phelps??
Io non darei tanto la colpa ai nostri atleti, quanto a chi li prepara; secondo me i nostri metodi sono rimasti troppo obsoleti rispetto a quelli degli altri atleti. E poi ragazzi parliamoci chiaro... in cima c'è la cina che avrò come minimo portato il triplo dei nostri atleti!!!!
-
sono tutti motivi scontati tesi lapalissiane..
la cina e gli stati uniti hanno sempre portato tanti atleti in più..Noi non dovevamo far la voce grossa dove si sapeva che Phelps era il re.
Il problema è che abbiamo sbagliato dove pensavamo di non sbagliare: chiamasi fallimento.
-
Secondo me è una questione di vari fattori, come la mancanza di fondi, la grande sfiga che ci contraddistingue (tutti i quarti posti che abbiamo preso immeritatamente), i giurati che a volte, mi dispiace dirlo, erano dei gran cretini ( come per la ginnastica ritmica a squadre e Igor Cassina ) ma soprattutto... i MEDIA.
Mi spiego meglio: ogni volta che un atleta, abituato al sacrificio, all'impegno e all'amore per il proprio sport, vince qualcosa di importante, giornali e tv si "avvinghiano" su di lui per sfruttarlo fino all'ultimo centesimo. Poi, è naturale, l'opinione pubblica si aspetta i medesimi risultati nell'Olimpiade dopo e invece...insomma è difficile essere saldi di mente mentre ti offrono il posto di inviato per l'Isola dei Famosi (come Magnini )o la pubblicità (come la Kostner).
-
Quote:
Originariamente inviata da
BloodyMaster
E poi ragazzi parliamoci chiaro... in cima c'è la cina che avrò come minimo portato il triplo dei nostri atleti!!!!
Se non sbaglio la Cina ha portato circa 600 atleti avendo, come nazione organizzatrice, atleti qualificati in tutte le discipline; insomma come avviene nei mondiali ed europei di calcio.
Quote:
Originariamente inviata da
ilary94
i giurati che a volte, mi dispiace dirlo, erano dei gran cretini ( come per la ginnastica ritmica a squadre e Igor Cassina )
Cassina ha ammesso pubblicamente che la giuria non c'entra niente e che è arrivato quarto solo ed esclusivamente per demerito suo per aver sbagliato una parte dell'esercizio.
-
Beh prima di guardare fuori io guarderei anche dentro :roll:
Nel senso che si sa che la Cina ha ladrato, quindin da Londra tornerà tutto come prima :lol:
Cmq in Italia non si mandano i giovani verso le discipline atletiche, per es.
Hanno anche abolito i giochi della gioventù dalle scuole... quello mi sa che era l'unico modo che aveva un bambino di provare quel tipo di sport.
Al giorno d'oggi gli atleti sono quasi tutti figli di atleti di un tempo che vengono indirizzati verso quello sport dal/dai genitori.
P.S. Poi contiamo anche gli sport di squadra che quest'anno hanno fatto schifo schifo :)