Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da djsoda
ok...grazie...ora li cerco e li leggo :ok:
inizia col primo, che il secondo è un po' più "faticoso"...
Comunque col discorso dell'omosessaulità applicata alla religione solo il primo fa riferimento all'amore omosessuale di gesù per giovanni, che siede sempre accanto a lui... Sappi che Vassalli non è un cialtrone qualsiasi, è stato a un passo dall'essere eletto presidente della repubblica italiana al posto di Scalfaro, qualche lustro fa...
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
[/b]
fortunatamente ognuno è libero di pensare con la propria testa e decidere se essere o meno religioso :shock: ci mancherebbe solo di obbligare tutti ad esserlo :| (cosa che cmq in parte già succede dato che battesimo e comunione si fanno in età dove tu non capisci quello che fai)
Ma.. qua non si parlava dei gay? :|
si cercavano correlazioni fra omosessualità e cattolicesimo... quindi l'intervento incriminato è al limite ma ci potrebbe stare... :roll:
-
per qnt riguarda il matrimonio concordo pienamente xkè ne hanno il diritto...xò nn credo ke sia giusto x un bambino...
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Volevo proporti (a te e a chi fosse interessato all'argomento) due letture:
La notte del lupo, di Sebastiano Vassalli
La Gloria, di Giuseppe Berto
Si tratta di due vangeli scritti da questi due famosi scrittori contemporanei. Soprattutto il primo è reperibilissimo in qualsiasi libreria comunale o scolastica... il secondo un po' meno noto è un vangelo secondo Giuda, molto interessante.
Anche il primo è un vangelo secondo giuda, solo che in questo caso giuda subisce una trasposizione temporale, trovandosi a vivere ora nell'era moderna, come attentatore del papa GPII, ora come il Giuda canonico della storia del cristo
-
Quote:
Originariamente inviata da _PrIdE_90
per qnt riguarda il matrimonio concordo pienamente xkè ne hanno il diritto...xò nn credo ke sia giusto x un bambino...
Motiva il tuo credo: perché non credi che sia giusto che possano adottare un bambino?
-
Io ho votato sì...Da bambina,quando mi svegliavo la domenica mattina,sentivo i miei genitori litigare in salotto,le loro urla erano come mille spade accuminate nel mio cuore...Non mi alzavo finchè finivano,e,di solito,trovavo solo mio papà a casa,con gli occhi rossi e la solita scusa da farmi bere riguardo l'assenza della mamma....Pensate che questo sia meglio di essere figlio di due omosessuali? :roll: :roll:
-
S@ve, faccio a te la stessa domanda che ho fatto a Filosofo ieri: davvero per te nn farebbe nessuna differenza essere cresciuto da un uomo ed una donna, assunti come retti ed onesti, o da Malgioglio e Solange?
Riflettici bene... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
S@ve, faccio a te la stessa domanda che ho fatto a Filosofo ieri: davvero per te nn farebbe nessuna differenza essere cresciuto da un uomo ed una donna, assunti come retti ed onesti, o da Malgioglio e Solange?
Riflettici bene... ;)
Malgioglio ha scritto bellissime canzoni e recita solo un ruolo un po' vistoso credo... Comunque non mi dispiacerebbe essere figlio di due maschi... soprattutto certi maschi gay che mi vengono in mente, grandi uomini, come elton john, derek jarman, visconti, pasolini... magari! Ti confesso che essere figlio di due femmine mi metterebbe un po' in apprensione, :lol: anche se le donne omo devono essere molto diverse da quelle canoniche, molto piu' sopportabili immagino...
No, non avrei problemi, certo ce li avrei se ogni stronzetto del quartiere cominciasse a fare commenti idioti sulla mia famiglia; ma nella mia società ideale non avrei alcun problema!
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Malgioglio ha scritto bellissime canzoni e recita solo un ruolo un po' vistoso credo... Comunque non mi dispiacerebbe essere figlio di due maschi... soprattutto certi maschi gay che mi vengono in mente, grandi uomini, come elton john, derek jarman, visconti, pasolini... magari! Ti confesso che essere figlio di due femmine mi metterebbe un po' in apprensione, :lol: anche se le donne omo devono essere molto diverse da quelle canoniche, molto piu' sopportabili immagino...
No, non avrei problemi, certo ce li avrei se ogni stronzetto del quartiere cominciasse a fare commenti idioti sulla mia famiglia; ma nella mia società ideale non avrei alcun problema!
Sui commenti da str**o sono d'accordo con te, senz'altro da condannare duramente e senza appello. Sul resto... mah, nn è che sia così sicuro. Filosofo mi ha dato la tua stessa risposta, dirò a te quello che ho anche detto a lui: nn sono sicuro che poi alla prova dei fatti saresti davvero così impassibile, ma dato che nn avrò occasione di controllare voglio cmq crederti. Però quei punti sospensivi e quel "credo" riferito a Malgioglio mi danno da pensare, così cm mi dà da pensare che nn hai commentato Solange. Forse forse te li sei ricordati meglio? Sappi che, cmq, nonostante le apparenza, io nn considero l'omosessualità un "difetto", ma semplicemente una "deviazione" nel senso puramente tecnico e scientifico del termine. Io rispetto gli omosessuali nn da Gay Pride, è solo che secondo me i comportamenti, anche nn sopra le righe, che derivano da queste loro tendenze possono influire negativamente su un/una eventuale bambino/a. Tutto qua
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
[/b]
fortunatamente ognuno è libero di pensare con la propria testa e decidere se essere o meno religioso :shock: ci mancherebbe solo di obbligare tutti ad esserlo :| (cosa che cmq in parte già succede dato che battesimo e comunione si fanno in età dove tu non capisci quello che fai)
Ma.. qua non si parlava dei gay? :|
per carità non volevo dire che bisogna imporre una religione...dico solo che la parte dell'italia che è cattolica, deve esserlo fino in fondo e non solo quando se lo ricorda...riguardo al battesimo e alla comunione ricorda che non sono dei vincoli...cioè...se li fai non sei cattolico...perchè come già detto tu si è giovani e non si sa quello che si fa...poi se sei cattolico e vuoi continuare ad esserlo ti fai la cresima e tutto il resto...dunque ricorda che battesimo e comunione non sono degli obblighi