Visualizzazione stampabile
-
Majokko preferita?
Per majokko si intende il filone letterale nipponico che tratta di ragazze magiche.
I sottogeneri:
* Le streghette sono ragazzine extraterrestri con poteri già acquisiti dalla nascita (e che spesso sviluppano crescendo). Solitamente possiedono degli oggetti magici per discendenza familiare ma possono fare magie anche senza di essi. A volte nelle streghette può sussistere lo schema narrativo della "missione". La prima majokko dell'animazione nipponica, Sally la maga, è una streghetta. Altri esempi celebri sono Bia, la sfida della magia, Ransie la strega, Il magico mondo di Gigì, Dolceluna ed il più recente Sugar Sugar Rune.
* Le maghette sono ragazzine terrestri a cui è donato un potere magico. Di solito ricevono i poteri da creature fatate o extraterrestri, per qualche motivo, che donano loro degli oggetti incantati dalle svariate forme (ciondolo, bacchetta, braccialetto, fiocco o altri accessori). Toccando o concentrandosi su questi oggetti e dicendo delle formule magiche, attraversano una trasformazione più o meno complessa da un corpo ad un altro (da umano a animale o da umano a umano) per giungere a un cambiamento d'identità. La prima maghetta dell'animazione nipponica è Akko (Stilly in Italia) protagonsita della serie Lo specchio magico del 1969. Altri esempi celebri sono L'incantevole Creamy e le cosiddette "maghette dello Studio Pierrot".
* Le eroine sono di solito giovani ragazze con poteri speciali, che spesso devono combattere il male per proteggere la Terra o i loro amici. Per quanto riguarda questo genere non si parla realmente di magia, ma di poteri sovraumani (tecnologici o alieno-divini) acquisiti in differenti modi per qualche motivo. Alla base di tale genere nella maggior parte dei casi c'è l'idea della missione e del conseguente schema di battaglie in cui si distinguono un gruppo di buoni e di cattivi. In ogni caso, le protagoniste non sono quasi mai indifese anche nella loro forma naturale, in quanto tendono ad imparare arti marziali ed esercizi acrobatici per potenziare i loro poteri. Le protagoniste combattono quasi sempre per cause idealistiche come l'amore, la pace e la speranza, ma mai per vendetta. La prima eroina dell'animazione nipponica è la protagonista dell'omonima serie Hela Supergirl del 1971. Altri esempi celebri sono Cutie Honey e Cybernella.
* sentai mono (letteralmente, gruppo d'attacco). È un ulteriore sottogenere di questa categoria sugli eroi/eroine in cui il/la protagonista non è unico, ma solitamente un quintetto di combattenti o guerrieri che lottano contro creature più o meno maligne che desiderano conquistare o distruggere la Terra. In questo caso spesso può sussistere una combinazione dei singoli poteri per creare un attacco super potenziato. Gli eroi in gruppo spesso imparano il valore dell'amicizia e della collaborazione. Legato esclusivamente ad eroi maschili, negli anni novanta, con la serie Sailor Moon, nasce il primo sentai mono che ha come protagoniste esclusivamente delle ragazze, chiudendo quel simbolico cerchio del riscatto dell'identità femminile anche nel ruolo di eroine unite in gruppo. Da questo momento in poi, in molte serie di genere majokko, anche se non di carattere prettamente "eroico", verrà spesso affiancata alla magia ed ai sentimenti una buona dose di azione. Altri esempi di sentai mono "al femminile", dopo Sailor Moon, sono le più recenti Wedding Peach, Tokyo Mew Mew, Mermaid Melody e Pretty Cure.
-
Secondo me Sailor Moon in quel marasma non c'entra molto, altrimenti dovremmo inserire anche i Cavalieri dello zodiaco e molti altri guerrieri dedicati al pubblico maschile. E' una differenza di generi legata al "genere" (maschio/femmina) che proprio non mando giu.
In ogni caso, da bambina seguivo con interesse Ransie la Strega, però manca il mio preferito: Hime-chan no Ribon (in Italia conosciuto con l'indignitoso titolo fininvest "Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare") .
-
si, io ho messo i più rappresentativi titoli del genere trasmessi in italia dagli anni '80 in poi. Mi sento in imbarazzo poiché il titolo da te citato l'avevo preso in considerazione!
Sailor Moon rientra nel sottogenere "sentai mono" che riunisce anche Pretty Cure e Mew Mew.
il mio preferito rimane Card Captor Sakura in quanto la trovo la serie piu completa e complessa nel genere.
-
Creamy:050: ma ero incerta se votare Gigì:187:
-
Gigì é la mia preferita da bambino in assoluto. Se non avessi piu seguito serie nipponiche avrei votato per lei. Che trauma nella puntata in cui ella muore! :cry:
-
Davvero muore?:o
me la son persa sta puntata..meno male:b13:
-
preso di wikipedia:
[...]La storia subisce un brusco cambiamento dall'episodio 45, in cui Momo (Gigì) perde il ciondolo magico, accidentalmente distrutto in una sparatoria. Nell'episodio seguente Momo muore in un incidente stradale, travolta da un camioncino. Dopo due episodi riassuntivi, Momo chiede ai genitori originali di reincarnarsi nella figlia neonata naturale della stessa famiglia terrestre che l'aveva adottata.
La serie prosegue quando il re di Fairyland trova nel lago vicino al suo castello una strana pietra, simile ad un diamante. Notando che sembra fatta apposta per il foro centrale della sua corona magica, in mezzo alle dodici gemme, prova ad incastonarvela, e la pietra proietta una specie di "filmato" in cui appare Momo all'età che aveva prima di morire. Il re e la regina trovano altre pietre, ognuna delle quali racconta una'avventura di questa "nuova" Momo, che a loro appare straordinariamente simile alla precedente, ma anche in qualche modo diversa. Durante una di queste avventure, Momo trova un nuovo amico, il draghetto rosa Kajira, apparentemente un personaggio secondario: non fa altro che divorare tutto ciò che gli sta intorno e ripetere ossessivamente il proprio nome.
Nell'ultimo episodio le avventure di Momo si fanno sempre più terrificanti, e solo allora il re e la regina scoprono l'origine delle pietre: sono le lacrime della piccola Momo rinata terrestre, che volando attraverso lo spazio si trasformano in gemme, e contengono i suoi sogni. Ma la neonata è inquieta: un'entità malvagia è penetrata nei suoi sogni, trasformandoli in incubi per convincerla ad abbandonare la sua missione. Allora Kajira si trasforma in un ragazzo e rivela a Momo la sua vera natura: è uno spirito buono, inviato nel suo mondo onirico per proteggerla. Insieme riescono a sconfiggere il male, e la piccola Momo ritorna serena, certa che un giorno il mondo della fantasia tornerà sulla Terra.
una delle cose piu commoventi che mi possa ricordare!
-
Grazie...:)
che tristezza però:cry:
-
Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare - Wikipedia
in effetti ERRONEAMENTE in italia é stato più considerato uno shojo... me compreso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
X-MIND
si, io ho messo i più rappresentativi titoli del genere trasmessi in italia dagli anni '80 in poi. Mi sento in imbarazzo poiché il titolo da te citato l'avevo preso in considerazione!
Sailor Moon rientra nel sottogenere "sentai mono" che riunisce anche Pretty Cure e Mew Mew.
il mio preferito rimane Card Captor Sakura in quanto la trovo la serie piu completa e complessa nel genere.
Molto bello Card Captor, ma sono state fatte un po' troppe censure e non ho avuto modo di vedere l'anime originale. Se non lo hai fatto, ti consiglio di acquistare il fumetto, da settembre sarà ristampato e ripubblicato!