Visualizzazione stampabile
-
Espressione e media -.-"
ciao...per compito devo fare queste espressioni, ma non ho capito come si fanno -.-....mi potreste aiutare?
1) "sommare 4 al prodotto di 5 per la differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentata di 1"
2) "sommare 2 al prodotto di 3 per la differenza tra il risultato di 16 diviso 4 e 3"
e poi...cè un problema da risolvere ma non ho capito neanche questo come si fa..cioè, non mi ricordo, perchè le espressioni e la media le abbiamo fatte a scuola....
ecco:
una concessionaria di moto, ha venduto: 150 moto nell'anno 2000, 185 nel 2001, 135 nel 2002, 130 nel 2003, 120 nel 2004, 155 nel 2005, 85 nel 2006 e 165 nel 2007..Calcola la media delle moto vendute negli anni dal 2003 al 2007.
io credo che si faccia così, ma correggetemi se sbaglio :)
130+120+155+85+165= 655 ( moto vendute nei 5 anni )
( qui sicuramente sbaglierò ) 655:5 =131 ( media )
grazie mille!!
-
la prima viene 9
l'espressione è: 4+5[20/4-(3+1)]
la seconda 5
l'espressione è: 2+3(16/4-3)
per quanto riguarda la media hai fatto bene, è 131 ^^ sommi l'intero numero delle auto vendute e dividi per il numero di anni.
(ah sì, faccio una facoltà superumanistica e non faccio un esercizio di matematica da almeno due anni, ma penso di non essermi del tutto rimbambita! :D poi boh, sono reduce da un paragone fra l'orlando furioso di ariosto e il don chisciotte di cervantes xD)
-
Allora...innanzitutto devi aver chiaro l'ordine con cui si deve procedere.
Se non ci sono parentesi, moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza, dopo di che si fanno le somme e le differenze.
Esempio stupido:
(2+3)*5 = 5*5 = 25
[Essendoci le parentesi si effettua prima il conto che è in parentesi]
2+3*5 = 2+15=17
[Non essendoci parentesi si effettua prima la moltiplicazione].
I tuoi due esercizi sono più che altro "esercizi logici", nel senso che la prima difficoltà sta nel capire cosa dice l'esercizio.
"sommare 4 al prodotto di 5 per la differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentata di 1"
C'è la parola prodotto. Che abbiamo detto ha la precedenza. Prodotto di cosa?
Di 5 (che è il primo fattore) e della "differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentato di 1".
Quindi , in numeri
5*( 20/4 -3+1) = 5*(5-4)=5*1=5.
Quindi 15 è il secondo addendo.
Il risultato finale è
4+5=9.
Prova a fare tu il secondo esercizio sulle espressioni.
Edit: come non detto...te l'ha fatto Holly :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
la prima viene 9
l'espressione è: 4+5[20/4-(3+1)]
la seconda 5
l'espressione è: 2+3(16/4-3)
per quanto riguarda la media hai fatto bene, è 131 ^^ sommi l'intero numero delle auto vendute e dividi per il numero di anni.
(ah sì, faccio una facoltà superumanistica e non faccio un esercizio di matematica da almeno due anni, ma penso di non essermi del tutto rimbambita! :D poi boh, sono reduce da un paragone fra l'orlando furioso di ariosto e il don chisciotte di cervantes xD)
hahaha:) grazie mille dei risultati!!:kiss:
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Allora...innanzitutto devi aver chiaro l'ordine con cui si deve procedere.
Se non ci sono parentesi, moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza, dopo di che si fanno le somme e le differenze.
Esempio stupido:
(2+3)*5 = 5*5 = 25
[Essendoci le parentesi si effettua prima il conto che è in parentesi]
2+3*5 = 2+15=17
[Non essendoci parentesi si effettua prima la moltiplicazione].
I tuoi due esercizi sono più che altro "esercizi logici", nel senso che la prima difficoltà sta nel capire cosa dice l'esercizio.
"sommare 4 al prodotto di 5 per la differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentata di 1"
C'è la parola prodotto. Che abbiamo detto ha la precedenza. Prodotto di cosa?
Di 5 (che è il primo fattore) e della "differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentato di 1".
Quindi , in numeri
5*( 20/4 -3+1) = 5*(5-4)=5*1=5.
Quindi 15 è il secondo addendo.
Il risultato finale è
4+5=9.
Prova a fare tu il secondo esercizio sulle espressioni.
Edit: come non detto...te l'ha fatto Holly :lol:
:lol: vabbè dai, ci provo lo stesso e vedo se mi porta...comunque grazie della spiegazione..è che nel quaderno non l'avevamo scritta, ed io avendo la memoria corta...insomma hai capito!!:lol:
grazie mille di tutte e due ancora una volta!!
mmmmmmmmmmmmh....strano...mi viene così:
5 x ( 20/4 - 3+1) = 5
5 x 5 - 4 = 5
5 x 1 = 5
Però dopo come fa a venire 9?? o.O
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!! ho capitoooooo così???
4+5 x ( 20/4 - 3+1) =
4+5 x 5 - 4 =
4+5 x 1 =
9 x 1= 9
OPPURE NON HO CAPITO??
-
Mi dispiace ma,io sono una frana in matematica .
-
"sommare 4 al prodotto di 5 per la differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentata di 1"
In pratica ti chiede di sommare 4 ad un prodotto. Questo prodotto è dato da 5 per un numero. Questo numero è dato dalla differenza tra 20/4 e 3, più 1.
Devi ragionare al contrario e fare attenzione, in questo caso, che la parola "aumentatA" fa riferimento alla differenza e non al numero 3 (altrimenti sarebbe stato "aumentatO"). Il risultato sarebbe identico per via delle precedenza degli operatori: (20/4 -3) + 1 è uguale a 20/4 + (-3 + 1); il significato però è differente.
Avrai quindi:
4 + 5*[(20/4 - 3) + 1]
che risulta essere pari a 19.
2) "sommare 2 al prodotto di 3 per la differenza tra il risultato di 16 diviso 4 e 3"
Ti chiede di sommare 2 ad un prodotto. Questo prodotto è dato da 2 per un numero. Questo numero è dato dalla differenza tra 16/4 e 3.
Avrai quindi:
2 + 3*(16/4 - 3)
che risulta essere pari a 5.
-
Tatatà...
Qui ci sono pareri discordanti :D
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
"sommare 4 al prodotto di 5 per la differenza tra il risultato di 20 diviso 4 e 3 aumentata di 1"
In pratica ti chiede di sommare 4 ad un prodotto. Questo prodotto è dato da 5 per un numero. Questo numero è dato dalla differenza tra 20/4 e 3, più 1.
Devi ragionare al contrario e fare attenzione, in questo caso, che la parola "aumentatA" fa riferimento alla differenza e non al numero 3 (altrimenti sarebbe stato "aumentatO").
Avrai quindi:
4 + 5*[(20/4 - 3) + 1]
che risulta essere pari a 19.
2) "sommare 2 al prodotto di 3 per la differenza tra il risultato di 16 diviso 4 e 3"
Ti chiede di sommare 2 ad un prodotto. Questo prodotto è dato da 2 per un numero. Questo numero è dato dalla differenza tra 16/4 e 3.
Avrai quindi:
2 + 3*(16/4 - 3)
che risulta essere pari a 5.
Hai perfettamente ragione :D
Ora dimmi che studi ingegneria, così mi vado a sparare :lol:
-
Non faccio ingegneria, ma siamo lì :)
Comunque ho modificato il messaggio precisando che in fondo sono la stessa cosa. Mi sa che avete fatto un errore di calcolo, perché l'espressione l'avete impostata correttamente se non erro =)
-
Si, hai ragione :lol:
Sono una scema :lol:
Quote:
5*( 20/4 -3+1) = 5*(5-4)=5*1=5.
è diventato magicamente 5-4 invece che 5-2 :D
-
LoL a leggere questa discussione sembra stiate parlando di calcoli aereospaziali... xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kristina99
mi viene così:
5 x ( 20/4 - 3+1) = 5
5 x 5 - 4 = 5
5 x 1 = 5
Non rispetti le precedenze degli operatori. Solitamente si usa il puntino o l'asterisco per indicare il 'x'.
/ e * hanno precedenza su + e -
Ti scrivo tutti i passaggi:
4 + 5*(20/4 - 3 + 1) = 4 + 5*(5 - 2) = 4 + 5*(3) = 4 + 15 = 19
Prova a fare:
4*[20 + 3/1 - 2*3 + 1*(3 - 4*5 + 15/3) + 3] - 2*(4+5) + (16 - 2)/7
(il risultato viene 16).
-
si vede che preiser fa informatica. la precedenza degli operatori unari e binari è importantissima :D
-
(si vede anche che tra poco dovrò dare l'esame per la patente A? precedenza più, precedenza meno.. :lolll:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Non rispetti le precedenze degli operatori. Solitamente si usa il puntino o l'asterisco per indicare il 'x'.
/ e * hanno precedenza su + e -
Ti scrivo tutti i passaggi:
4 + 5*(20/4 - 3 + 1) = 4 + 5*(5 - 2) = 4 + 5*(3) = 4 + 15 = 19
Prova a fare:
4*[20 + 3/1 - 2*3 + 1*(3 - 4*5 + 15/3) + 3] - 2*(4+5) + (16 - 2)/7
(il risultato viene 16).
quindi il risultato della prima viene 19 e della seconda 5?
grazie millEeeee!!:):kiss:
-
A me quando arrivano traccie di questo tipo vado in CRASH!
La matematica non è proprio il mio forte... sigh...
Avete il mio rispetto quindi :) :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
la prima viene 9
l'espressione è: 4+5[20/4-(3+1)]
la seconda 5
l'espressione è: 2+3(16/4-3)
per quanto riguarda la media hai fatto bene, è 131 ^^ sommi l'intero numero delle auto vendute e dividi per il numero di anni.
(ah sì, faccio una facoltà superumanistica e non faccio un esercizio di matematica da almeno due anni, ma penso di non essermi del tutto rimbambita! :D poi boh, sono reduce da un paragone fra l'orlando furioso di ariosto e il don chisciotte di cervantes xD)
ma per fare questi mica si deve fare matematica per forza almeno da qualche mese :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
ma per fare questi mica si deve fare matematica per forza almeno da qualche mese :lol:
...ma io ho scritto prima la cosa in fondo e poi mi sono resa conto di quanto fossero facili xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
...ma io ho scritto prima la cosa in fondo e poi mi sono resa conto di quanto fossero facili xD
Saranno facili, però la prima l'hai sbagliata ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Saranno facili, però la prima l'hai sbagliata ;)
no O.o mi trovo con lyla O.o
guarda che è 3+1 e viene 4... 5-4=1
qualsiasi numero moltiplicato per 1 dà per risultato se stesso :o
tu hai fatto 3-1... 5-2= 3 e non ti trovi :lolll:
ma aspetta... c'è un femminile che non mi fa trovare O.o ricontrollo
non ha senso dire "aumentata di uno" se c'è la congiunzione davanti al tre O.o se è aumentatO è n'altra storia.
-
sbagli le precedenze holly
4+(5*((20/4)-3)+1)
va bene che per l'associatività puoi scrivere... ((20*4) -3+1)... ma comunque il risultato non cambia. ed è questo che poi viene moltiplicato per 5
-
4 + 5*[(20/4 - 3) + 1] =
4 + 5*[5 - 3 + 1] =
4 + 5*3 =
4 + 15 =
19
;)
se non ci credi prova con una calcolatrice scientifica (devi scrivere le parentesi al posto giusto).
Comunque se fosse aumentato sarebbe:
4 + 5*[20/4 - (3 + 1)] = 19
ovvero la stessa cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
4 + 5*[(20/4 - 3) + 1] =
4 + 5*[5 - 3 + 1] =
4 + 5*3 =
4 + 15 =
19
;)
se non ci credi prova con una calcolatrice scientifica (devi scrivere le parentesi al posto giusto).
Comunque se fosse aumentato sarebbe:
4 + 5*[20/4 - (3 + 1)] = 19
ovvero la stessa cosa.
proprietà associativa :045:
sopra holly hai dimenticato il segno negativo; non è 3+1 ma -3+1
-
cristo che bordello che ho combinato -.-"
mi sono persa a metà frase -.-"
sì insomma ho sbagliato a riferire quell'aumentata, mi sono accorta dopo che la traccia è priva di punteggiature e ho pensato che fosse un errore di battitura
fa 19, mi trovo :lolll:
(intanto una personcina che all'ultimo compito di mate della sua vita prese 9+ va a ritirarsi nell'angolino buio :087:)
-
ooooo.....dopoo che ho letto tutte le vostre risposte...io sinceramente mi sono confuso.ahhaha
cmq sia il calcolo non ti preocc è semplice...basta solo prenderci la mano e capire quello che dice.