Visualizzazione stampabile
-
Quando andavo al liceo cominciavo verso le 14:00 circa e finivo per le sette... se avevo arretrati continuavo dopocena o prolungavo fino alle otto, altrimenti saltavo la scuola e cominciavo a studiare alle 8 di mattina!
All'uny per ora non ho cominciato, ma penso proprio che studierò una volta tornata a casa! I corsi cominciano alle 8 e finiscono alle 15:40, quindi verso le 5 sono a casa.. merendina energetica (latte e biscotti :lolll: ) e via fino all'ora di cena, e se avrò bisogno pure il dopocena, perché no.
E ovviamente il week end è da sfruttare al massimo, specie per chi come me ha obbligo di frequenza durante la settimana:(
-
io ho lezione sempre a orari diversi, quindi approfitto delle ore buche.
tipo per questo semestre al lunedì finisco lezione alle 3 e mezza e nelle ore buche qlcsina faccio, se ho voglia mi fermo in biblioteca con le amiche, altrimenti vado a casa, merenda e studio.
al martedì non studio perchè una giornata intensissima e l'unica ora buca la uso per pranzare, torno a casa alle 8 e mezza di sera (se trenitalia è d'accordo) e nanna subito dopo cena, di solito non vado nemmeno sul forum.
mercoledì ho solo la mattina, quindi già all'una sono a casa e filo in biblioteca tutto il giorno, fino alle 17.00/18.00.
al giovedì biblioteca alla mattina e al pome ho lezione, mentre al venerdì tutto il giorno in biblio.
al finesettimana non studio praticamente mai e alla sera nemmeno xkè non ho mai voglia :oops:
e al liceo non avevo orari fissi per studiare, cazzeggiavo molto.. :oops:
-
Anche io approfitto delle buche all'uni xD Sto a casa da 10 giorni e avrò fatto si e no 20 pagine di diritto xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, sono io la testa di càzzo che durante il semestre coglioneggia e poi sottoesame si fa il culo quadrato :lol:
anch'io sono così!!!:lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, sono io la testa di càzzo che durante il semestre coglioneggia e poi sottoesame si fa il culo quadrato :lol:
E salta i raduni...
-
mah..di solito sulle 4 o 4 e mezza se non ho particolari impegni scolastici come verifiche..di solito poi facci pausa sulle 6 e la pausa si protrae fino all'ora di cena XD e poi dopo + niente..se però ho verifica o interrogazioni cazzute studio tanto..per es lunedi scorso avevo int di ita e ho studiato tt il sbato e domenica
-
io faccio il 4° superiore...
normalmente mi metto a farli dalle 15.00 in poi (poi però verso il tardipomeriggio - sera smetto)
a volte torno sfinito e mi metto a dormire fino alle 16.00 e poi incomincio a stu.
altre volte il pome mi riposo e studio la sera dopo cena :P
-
vi ammiro.
io inizio alle 5 e alle 5 e mezza smetto, non importa se ho finito o meno. è che non riesco proprio a concentrarmi di più, e poi faccio altre cose che mi impegnano molto..
uffi :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
vi ammiro.
io inizio alle 5 e alle 5 e mezza smetto, non importa se ho finito o meno. è che non riesco proprio a concentrarmi di più, e poi faccio altre cose che mi impegnano molto..
uffi :|
all'uni la cosa è diversa, si studiano cose che ci interessano di più, la scadenze ce le fissiamo noi e soprattutto (o almeno per me) noi paghiamo per studiare, quindi siamo più motivati.
non ti preoccupare. io al liceo era già tanto se studiavo dalle 5 alle 5 e un quarto :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dylan.
all'uni la cosa è diversa, si studiano cose che ci interessano di più, la scadenze ce le fissiamo noi e soprattutto (o almeno per me) noi paghiamo per studiare, quindi siamo più motivati.
non ti preoccupare. io al liceo era già tanto se studiavo dalle 5 alle 5 e un quarto :lolll:
aaah ecco infatti :roll: si penso proprio che sia diverso studiare qualcosa che hai scelto tu piuttosto che qualcosa che devi studiare e basta.. io faccio il liceo scientifico e della maggioranza delle materie mi importa poco e niente.. alla fine mi interessa solo del voto sinceramente.