Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Non è sbagliato andare all'università, ma è peccato non continuare ad aggiornarsi se si ha la possibilità di farlo. Mi riferisco al darsi da fare cercando lavoro, cercando un corso di formazione professionalizzante, etc. Qualcosa che faccia capire a chi ti assumerà che ti stai dando da fare e non sei rimasto con le mani in mano dopo il diploma.
Lo studio - anche se non tutti lo ammetteranno mai- è una vocazione. Se riesci e hai la volontà di portarlo avanti è bene, altrimenti nel tuo caso sei stato coerente con te stesso :)
Infatti non per questo però sei meno intelligente di altri,solo che ognuno ha una propria vocazione e io ti consiglierei di arricchirti nel campo in cui sei più abile e che ti piacerebbe intraprendere.
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
concordo :)
ho un amico che a 29 anni ancora deve dare altri mille esami prima di laurearsi in economia in commercio.. in pratica è all'uni perchè con la scusa del "io studio" fa il mantenuto. scemo lui e doppiamente scemi i genitori.
all'università non ci si va a perder tempo ;)
Pure io ne conosco uno che ne ha di meno di anni ma ha perso parecchi anni ma insiste ancora :roll: secondo me una persona dovrebbe essere coerente con se stesso e non è la fine del mondo se non ci si laurea, si possono fare altre cose altrettanto interessanti e utili
-
Infatti ho pensato che non fosse giusto fare il mantenuto al'università, alcuni miei amici che non vogliono lavorare però ragionano così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Se è così, non andarci.
già
-
Se trovi le materie di tuo interesse, la voglia di studiare stai sicuro che arriva..
Ma se senti di averne davvero le palle piene, piuttosto che perdere tempo, molla e vai a lavorare... non tutti sono portati per l'università
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non è per niente importante andare all'università. se prima hai fatto una scuola tecnica/professionale e dopo un po' di esperienza diventi un bravo lavoratore (perito elettrotecnico, geometra, idraulico ecc...) stai tranquillo che i soldi li fai e il tuo essere bravo verrà riconosciuto.
io l'universita' l'ho fatta e adesso sto facendo un lavoro tecnico. se tornassi indietro non la farei di certo. avrei piu' anni di contributi .
-
guarda, sinceramente fare o non fare l università dipende molto dalle superiori che uno ha fatto...
ad esempio se uno ha fatto il liceo in poche parole alla fine dei 5 anni ha solo un pezzo di carta in mano, della cultura generale e ninete di specifico...quindi in questo caso, menochè uno non abbia gia un lavoro assicurato è meglio che faccia l università.
un disorso diverso va fatto per alcune scuole tecniche ad esempio geometra o ITIS...perchè cmq quando uno finisce i 5 anni ha un diploma da geometra e le strade per un geometra sono infinite: puoi lavorare in uno studio come disegnatore, puoi fare sicurezza, puoi lavorare nelle assicurazioni, puoi controllare in cantiere...e mille altri lavori che non sto qui ad elencarti e ti assicuro che anche se questo è un brutto periodo di geometri ne cercano...
poi ad esmpio unio che ha fatti ITIS termotecnica o elettronica...è una figura che nel mondo del lavoro è molto richiesta per svariati ruoli...che se vuoi li posso anhe lencare ma dovrei fare una trafila di non so quante righe, quindi evito.
riassumendo, per chi ha fatto una scuola tecnica che finita di da "un ruolo" per me non ha bisogno di fare l'università, e ti dico anche che molta gente che conosco che lavora e ha fatto scuole tecniche prende mooooolti piu soldi di gente che si è fatta il culo all università e ora o non trova lavoro o fa dei lavoretti da 500 ero al mense anche se magari fa 10 ore al giorno.
-
Penso che sia molto più maturo decidere di non andare all'università, se non se ne ha la voglia o l'attitudine, piuttosto che andarci e viverla come un parcheggio.
E di questi casi ne conosco tanti.
Secondo me la tua scelta denota solo una certa coerenza nei confronti dei tuoi desideri.
-
Non fare una cosa perchè la fanno gli altri; se te lo puoi permettere, puoi sempre provare, ma valuta i pro e i contro.
-
fai quello che ti senti non è detto che se vai all'università il lavoro lo trovi con più facilità tutti i miei amici si sono laureati con ilmassimo dei voti e adesso stanno a casa.....anche io laureo tra un paio di mesi e sono molto scoraggiata:(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ve lo chiedo perchè sembra che stia diventando molto importante e buona parte dei miei amici continua a studiare, io però di studiare mi sono davvero stufato (che più stufato non si puole) che ho deciso di farla finita dopo la maturità.
Mia cugina invece si è iscritta ad economia e vorrebbe che andassi con lei, (ma io ho fatto elettricità e telecomunicazioni quindi spiegatemi cosa ci farei) secondo voi ho scelto male?
Però c'è da dire che io e lo studio non siamo mai andati d'accordo e che forse sarebbero stati soldi spesi male, perchè quasi sicuramente non avrei raggiunto dei buoni risultati...
Non è sbagliato non andare all'università, ma potrebbe essere uno sbaglio iniziarla senza convinzione, voglia e/o passione per la maggior parte delle materie del percorso di studi scelto. Che senso ha iscriversi per volontà o consiglio di qualcun altro poi? Valuta bene i tuoi interessi e la tua effettiva volontà nel metterti a studiare
-
Finchè fai ciò che desideri non è mai sbagliato , ricordalo :)
-
Cerca piuttosto di combinare qualcosa con il lavoro... Non andare se non hai voglia è la cosa più giusta che puoi fare!
-
Ma infatti preferisco lavorare...
Mi piace il mio lavoro e non intendo cambiarlo. (per adesso)
-
Al giorno d'oggi, secondo me, è sbagliato fare l'università più che evitarla.
Siamo in una società in cui tutti devono avere quel pezzo di carta. Cosa serve avere una percentuale così alta di laureati? Assolutamente a nulla :D Io farei TUTTE le università a numero chiuso. E da finire entro un tot di tempo. Almeno finchè non si ha un lavoro.
Comunque senza deviare ti dico che, vista anche la tua preferenza, ti conviene lavorare. Se ti piace tanto meglio. Specializzati, lavora bene e vedrai che sarei contento, avrai il tuo guadagno e ciò che ti meriti :)
-
uno che si chiede se "andare all'università è SBAGLIATO?" è meglio non che vada all'università, ci sono tanti lavori da fare che non richiedono la laurea (e nemmeno il diploma) che la maggior parte della gente non vuole fare... rimboccarsi le maniche e via a sgobbare!
-
Ti dico io che ragionamento devi fare, ma lo devo fare tu, senza ascoltare gli altri. Se non hai più voglia di studiare e sei sicuro che all'università saresti uno di quei studenti perennemente fuori corso che alla fine non la finiscono, allora non iscriverti nemmeno. Però devi anche essere sicuro di avere voglia di lavorare. Sai quanti ne ho visti che sono andati a lavorare(per mancanza di voglio di studiare) e poi dopo si sono pentiti dicendo che di lavorare c'è sempre tempo e che hanno perso la possibilità di ampliare la loro cultura? Considera che lavorare è ancora più duro che studiare, non illuderti.
Tu fai questi due ragionamenti e poi decidi. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Sovrano
Ti dico io che ragionamento devi fare, ma lo devo fare tu, senza ascoltare gli altri. Se non hai più voglia di studiare e sei sicuro che all'università saresti uno di quei studenti perennemente fuori corso che alla fine non la finiscono, allora non iscriverti nemmeno. Però devi anche essere sicuro di avere voglia di lavorare. Sai quanti ne ho visti che sono andati a lavorare(per mancanza di voglio di studiare) e poi dopo si sono pentiti dicendo che di lavorare c'è sempre tempo e che hanno perso la possibilità di ampliare la loro cultura? Considera che lavorare è ancora più duro che studiare, non illuderti.
Tu fai questi due ragionamenti e poi decidi. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!
Certo, ma il mio lavoro mi piace, quindi non mi sento insoddisfatto, diciamo che non mi sarebbe piaciuto continuare a spendere soldi negli studi e ad essere sempre sotto pressione per non perdere il filo, per me studiare era una vera tortura, dato che dovevo per forza imparare una cosa che non mi interessava...
Altri anni di università mi ucciderebbero!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Certo, ma il mio lavoro mi piace, quindi non mi sento insoddisfatto, diciamo che non mi sarebbe piaciuto continuare a spendere soldi negli studi e ad essere sempre sotto pressione per non perdere il filo, per me studiare era una vera tortura, dato che dovevo per forza imparare una cosa che non mi interessava...
Altri anni di università mi ucciderebbero!
Guarda se il tuo lavoro ti piace sei già molto fortunato! Sai quanti laureati vanno a fare lavori che non li soddisfano.. Allora senza dubbio ti dico lascia perdere l'università..
-
credo che l'università non sia per tutti! dipende da voglia e potenzialità del soggetto!
-
In alternativa continua a lavorare, e prova una facoltà triennale prendendola come una prova ma allo stesso tempo resta concentrato sul lavoro (quindi senza ammazzarti per dare un'esame). Magari dopo un anno deciderai di stoppare gli studi, ma almeno non avrai perso molti soldi perchè avrai lavorato nel frattempo.
Di gente del genere c'è nè, hanno 2 palle così, ma ci sono. :P
-
l'università(e qua mi linciano) serve più che altro a finire il diploma dei licei che sono un banale pezzo di carta il quale non ti insegna ad avere una professione,mentre un tecnico si va all università per esserein grado di lavorare dopo....se tu puoi gia lavorare non ti serve
-
Half , non sai quante persone sono nelle tua situazione , vengono costretti dalla morale ad andare e poi dopo 2-3 anni di non studio e soldi buttati al cesso , smettono e cominciano a cercare lavoro
-
Tempo fa ebbi una conversazione molto interessante con una persona che mi diceva di quanti sacrifici avesse fatto per lauerearsi e di che rabbia provava nel vedere che nonostante le sue di lei capacità tecnico conoscitive riscontrate i posti che ricercava andavano ad appannaggio dei soliti raccomandati.
Allora posso esprimere una considerazione personale : La laurea serve ad ampliare i tuoi orizzonti culturali , ad espandere la tua conoscenza ma per trovare un lavoro che ci si attagli devi esserne sicuro prima di iscriverti ...Altrimenti rischi , una volta laureato ,
a rimanere con un palmo di naso .
Moltissime persone non laureate si sono comunque realizzate sia dal punto di vista professionale che umano.
Potrebbe anche succedere che dopo un po' che sei all' università ti capiti una ghiotta occasione oppure qualcosa d'altro ....Chi lo sa ...
Pondera bene le cose prima di decidere ....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenoheart
Half , non sai quante persone sono nelle tua situazione , vengono costretti dalla morale ad andare e poi dopo 2-3 anni di non studio e soldi buttati al cesso , smettono e cominciano a cercare lavoro
Lo so, ormai ho capito, mi piace il mio lavoro e non intendo perdere tempo sui libri...
Senza offendere ovviamente gli studenti che continuano ad ampliare i loro orizzonti e che magari nel frattempo trovano anche il tempo per lavorare.
È tempo perso per un tipo come me, ovviamente da persona a persona il discorso cambia.
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Tempo fa ebbi una conversazione molto interessante con una persona che mi diceva di quanti sacrifici avesse fatto per lauerearsi e di che rabbia provava nel vedere che nonostante le sue di lei capacità tecnico conoscitive riscontrate i posti che ricercava andavano ad appannaggio dei soliti raccomandati.
Allora posso esprimere una considerazione personale : La laurea serve ad ampliare i tuoi orizzonti culturali , ad espandere la tua conoscenza ma per trovare un lavoro che ci si attagli devi esserne sicuro prima di iscriverti ...Altrimenti rischi , una volta laureato ,
a rimanere con un palmo di naso .
Moltissime persone non laureate si sono comunque realizzate sia dal punto di vista professionale che umano.
Potrebbe anche succedere che dopo un po' che sei all' università ti capiti una ghiotta occasione oppure qualcosa d'altro ....Chi lo sa ...
Pondera bene le cose prima di decidere ....
Come sopra. :)
-
no! non è sbagliato sono soltanto scelte che uno fà.
se te la senti sì se non te la senti no
se vuoi provare sì altrimenti no
ormai ci sono molte ma molte persone che vanno all'università rispetto ai vecchi tempi, io non voglio far spendere soldi ai miei per continuare a studiare attenzione sono un ragazzo abbastanza intelligente ma non mi và di continuare preso la maturità vado a fare un anno di militare e poi continuo per la mia strada.. fotografo se non spunta vedrò che fare..almeno un pò di soldi in tasca lì ho, poi si vedrà da come si mettono le cose.
-
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
Dipende da che scuola hai fatto...
La mia aveva parecchi sbocchi...
Anche se alla fine il lavoro che faccio non è quello che avevo studiato (ho studiato principlamente la tecnica industriale, mentre adesso lavoro in un centro riparazioni ed assemblaggio di computer) non mi sento deluso di me stesso...
Quel lavoro mi piace e forse se potessi tornare indietro cambierei la scuola superiore che ho frequentato, per essere ancora più bravo, ora come ora ho capito che i computer sono una parte di me. :)
-
Non è sbagliato è una scelta, in funzione del diploma che hai e di ciò che vuoi fare nel futuro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Boh, io mi limito a pensare che con la laurea posso fare sia lo spazzino che l'ingegnere, ma senza posso fare solo lo spazzino...Ho reso l'idea no?
totalmente in disaccordo..con 12 miliardi di iscritti alla stessa facoltà è più facile per loro fare lavori non adeguati di chi magari è uscito da un istituto tecnico il cui indirizzo è molto richiesto...
--
Che poi mi fan ridere quelli che dicono: ho studiato e son laureato e DEVO essere assunto...
E cmq per la cronaca, ultimamente le aziende tendono a preferire laureati anche con voti bassi ma con tempi di laurea breve piuttosto di chi ha voti alti ma ci ha messo più tempo!!! La cosa vien facilmente dedotta dal fatto che le aziende preferiscono chi ha velocità di apprendimento e sa adattarsi alle novità..ragion per cui i parcheggiati in università faranno i parcheggiati (o i parcheggiatori abusivi) dopo la laurea!!!
-
L'università la si fa se si sa che la si fa :lolll:
sennò è uno spreco di fatica e denaro.Poi dipende dalla carriera che sceglierai...