Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
adaada
con 104.
cmq fidati che molti di quelli che ti dicono di essersi laureati con 110 e lodo in 3-4 anni o hanno sacrificato completamente la loro vita sociale e in tal caso non li invidierei un grankè visto che questi sono gli anni più belli per dedicarsi anche a "vivere" oppure provengono da università facilotte tipo la bocconi di Milano(da ciò che mi hanno riferito molti studenti che hanno studiato lì) dove gli esami li fai tutti o quasi tutti scritti(ti lascio immaginare) e dove paghi una retta tale che non esiste la bocciatura...Non è una critica è la realtà...non puoi dare diritto commerciale o diritto privato scritto! E' una pagliacciata-__-
Nel terzo caso rientrano i genii!!! Dubito che tutta la valanga di gente che esce dall'università con un 110 oggi sia bravissima intelligentissima e preparatissima...Per mia esperienza molti di loro sono di una ignoranza disarmante...Ma tanto questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, voi sapete quanto valete e di sicuro se valete sul serio vi realizzerete...Ma non guardate al voto che è moooolto relativo.E' troppo facile assicurarsi il 110 e lode di questi tempi. Ma io preferisco un 90 che non ha nè pagato, nè leccato il sederino a qualcuno, nè è uscito esaurito dall'università per far contenti mamma e papà andando contro le proprie aspirazioni. ciao a tutti e imbocca al lupo!
poi vorrei aggiungere riguardo le università private che esistono anche molte persone colte che le hanno frequentate; persone studiose che si sono date davvero da fare...Tuttavia a mio parere quelle università rendono il percorso di studi più semplice per come sono impostati molti esami. Tutto qui.
mia sorella, fra l'altro iscritta a questo forum, si è laureata con 110 e lode. aveva una vita sociale, la mia famiglia non ha grandi agganci, ha seguito le proprie aspirazioni, e non è esaurita di studio.
e fidati che uscire con 110 e lode non è facile. da me devi avere la media ALMENO del 28.5... sai che vuol dire? che devi avere tutti 29 e 30. che un 28, che è un dio di voto, ti abbassa la media.
ah, e anche da me gli esami sono per lo più scritti. perché siamo tanti. e non è che siano più facili. quando diedi linguistica generale, SCRITTO, lo passamo in sei su trenta.
-
Capisco il suo discorso ma come in tutte le cose non si può generalizzare.
Bravo Wu!:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
adaada
con 104.
cmq fidati che molti di quelli che ti dicono di essersi laureati con 110 e lodo in 3-4 anni o hanno sacrificato completamente la loro vita sociale e in tal caso non li invidierei un grankè visto che questi sono gli anni più belli per dedicarsi anche a "vivere" oppure provengono da università facilotte tipo la bocconi di Milano(da ciò che mi hanno riferito molti studenti che hanno studiato lì) dove gli esami li fai tutti o quasi tutti scritti(ti lascio immaginare) e dove paghi una retta tale che non esiste la bocciatura...Non è una critica è la realtà...non puoi dare diritto commerciale o diritto privato scritto! E' una pagliacciata-__-
Nel terzo caso rientrano i genii!!! Dubito che tutta la valanga di gente che esce dall'università con un 110 oggi sia bravissima intelligentissima e preparatissima...Per mia esperienza molti di loro sono di una ignoranza disarmante...Ma tanto questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, voi sapete quanto valete e di sicuro se valete sul serio vi realizzerete...Ma non guardate al voto che è moooolto relativo.E' troppo facile assicurarsi il 110 e lode di questi tempi. Ma io preferisco un 90 che non ha nè pagato, nè leccato il sederino a qualcuno, nè è uscito esaurito dall'università per far contenti mamma e papà andando contro le proprie aspirazioni. ciao a tutti e imbocca al lupo!
poi vorrei aggiungere riguardo le università private che esistono anche molte persone colte che le hanno frequentate; persone studiose che si sono date davvero da fare...Tuttavia a mio parere quelle università rendono il percorso di studi più semplice per come sono impostati molti esami. Tutto qui.
Ho conosciuto bocconiani usciti col 90 e studenti di statale con il 110eLode, il tuo discorso suona un po da "vorrei mai non posso".
Scusa ma non reputo giusto attribuire un corredo di caratteristiche a persone dotate, caparbie, intelligenti e convincenti soltanto perchè da lode, anche perchè quest'ultima non va regalata come le cicche - come si può pensare di voti inferiori ma comunque alti. Dal tuo discorso sembra che la lode possono prenderla solo gli eremiti o i raccomandati con i soldi, e non mi sta bene. Perchè io mi sono laureata con un 100 sudato e guadagnato e non oso immaginare quanto si siano impegnati quelli che han preso più di me nello studio, nel mantenimento della media e del resto. Bisogna avere rispetto per gli sforzi altrui.
-
Quote:
Originariamente inviata da
°llonina°
109/110 per un pelo nn ce l'ho fatta ma sn cmq orgogliosissima del mio risultato della triennale:D
:|:|
mai sentito di un 109.
DEVONO dare 110 nel caso, che assurdità è?!
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
mia sorella, fra l'altro iscritta a questo forum, si è laureata con 110 e lode. aveva una vita sociale, la mia famiglia non ha grandi agganci, ha seguito le proprie aspirazioni, e non è esaurita di studio.
e fidati che uscire con 110 e lode non è facile. da me devi avere la media ALMENO del 28.5... sai che vuol dire? che devi avere tutti 29 e 30. che un 28, che è un dio di voto, ti abbassa la media.
ah, e anche da me gli esami sono per lo più scritti. perché siamo tanti. e non è che siano più facili. quando diedi linguistica generale, SCRITTO, lo passamo in sei su trenta.
si, ma c'è anche da dire che non serve necessariamente avere la media del 28.5...visto che ci sono anche i punti della tesi a facilitare l'arrivo al massimo del punteggio...
-
Che io sappia -almeno da me- per sperare in un 110 devi avere la media MINIMO del 26.
Anche perché ci sono i bonus e tutto, come dice Lord. :D
-
io parlavo della mia facoltà.
26?! beati voi :cry:
da me non solo sono miseri (non bassi) di voti (anche se dipende tanto dai professori), pretendono pure una media allucinante. perché 28.5 è una media veramente assurda, è quasi impossibile avere una media del genere!
e con la media del 28.5 arrivi a un voto di partenza di 105. non so se mi spiego, servono tutti i punti della tesi per arrivare al massimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
io parlavo della mia facoltà.
26?! beati voi :cry:
da me non solo sono miseri (non bassi) di voti (anche se dipende tanto dai professori), pretendono pure una media allucinante. perché 28.5 è una media veramente assurda, è quasi impossibile avere una media del genere!
e con la media del 28.5 arrivi a un voto di partenza di 105. non so se mi spiego, servono tutti i punti della tesi per arrivare al massimo.
Concordo, la media del 28.5 è allucinante perché se incontri anche un voto più basso nel corso degli anni ti sputtàni tutto... ed è normalissimo nonché comune trovarne...:?
Però non mi prendere alla lettera, io ti parlo di Ingegneria informatica... e non sono manco sicura al 100 % XD Dovremmo chiedere a Pine:o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Concordo, la media del 28.5 è allucinante perché se incontri anche un voto più basso nel corso degli anni ti sputtàni tutto... ed è normalissimo nonché comune trovarne...:?
Però non mi prendere alla lettera, io ti parlo di Ingegneria informatica... e non sono manco sicura al 100 % XD Dovremmo chiedere a Pine:o
sì ma una media del 26 a prescindere dall'università è bassa per prendere 110 :roll:
meglio 26 di 28.5 però :lol:
-
io ho amici con la media del 29.7 :roll: :|
il mio migliore amico in anni di medicina ha presto praticamente 30 e 30elode... non mi chiedete come abbia fatto... ha una vita normalissima... calcio, amici, morosa, croce rossa...
da paura... io al max arrivai al 27.8 :oops:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì ma una media del 26 a prescindere dall'università è bassa per prendere 110 :roll:
Appunto, per questo ti dico "non ti fidar di me".