Visualizzazione stampabile
-
Tesi e correlatori
Mi rivolgo agli universitari, ma il messaggio è aperto anche a chi potrebbe sapere. Quando si vorrebbe preparare la tesi con due relatori, anzichè uno, deve essere il relatore principale da me scelto a chiedere la collaborazione al secondo relatore; oppure posso essere io stessa ad andare dal secondo relatore a chiedere la disponibilità?
-
mi sa che il correlatore te lo assegna il relatore!
-
sai che non l'hai mai capito.
da me quando scegli il relatore con cui far la tesi, ad *******m assegnano il correlatore
o meglio di norma se i due son amici/ collaborano per articoli/ sal***** è probabile che uno dei due sia il correlatore.
mai capito a cosa serva. anche se qualche idea ce l'avrei...
quando mi son laureato il mio relatore era negli USA, il mio correlatore è venuto a farmi da difensore xD
-
Si ma in questo caso sarei io ad aver bisogno del correlatore perchè l'argomento andrebbe analizzato dai punti di vista di due materie. E non so se il relatore principale accetterebbe la cosa..
-
l'unica è parlarne ad entrambi
il relatore non dovrebbe dire niente. non sei mica sua proprietà o cose simili...
c'è della rivalità, astio tra i due che ti interessano?
-
Non credo, fanno parte di due diversi dipartimenti perchè uno è sociologo e l'altro economista. In pratica dovrei svolgere una tesi di ricerca partendo da un argomento studiato in sociologia ma che cerchi riscontri empirici in economia.
So che nel mondo accademico esiste un astio generale tra economia e sociologia, ma non so se la cosa si riflette nei prof.
-
Per rispondere correttamente devo farti una domanda:
In qualche norma della tua facoltà per la tesi è esplicitata o meno la nomina del correlatore?
Comunque sia, in caso negativo è la presidenza stessa ad assegnare un correlatore in base alla commissione di laurea. Altrimenti puoi scegliere tu con un'autorizzazione firmata dal relatore principale.
La scelta del relatore deve seguire uno di questi canoni:
Docenti e ricercatori incardinati o di altra Facoltà;
Docenti a contratto con responsabilità d’insegnamento (non fanno parte del numero legale della Commissione);
Esperti della materia (non fanno parte del numero legale della Commissione);
Cultori della materia (non fanno parte del numero legale della Commissione);
Assegnisti di ricerca (non fanno parte del numero legale della Commissione).
(Sempre che nella tua facoltà specifica non ci siano regole diverse)
Io ti consiglio di richiedere un colloquio con il relatore principale e discuterne prima con lui.
-
Tutti e tre i miei fratelli, al momento della tesi, hanno scelto da loro relatori e correlatori, parlandone prima con il professore ovviamente.
-
Grazie per le risposte, a questo punto non mi resta che scegliere quale due due contattare per primo visto che avrebbero pari importanza. Vedremo!
-
Non sapevo si potesse avere un correlatore di un CDL differente rispetto a quello del relatore...ma ne sei sicura?
Quando mi sono laureata io, il mio correlatore faceva parte della cattedra del mio relatore, ho sentito di altri colleghi ai quali il correlatore è stato assegnato a caso,quindi appartenente anche a cattedre differenti, come diceva Sedo...