Visualizzazione stampabile
-
Il Piccolo Principe
ciao a tutti, mi servirebbe una mano per la mia tesina di maturità...
l'argomento che vorrei affrontare è la simbologia dei fiori e vorrei inserire "il piccolo principe" per la letteratura francese...
qualcuno mi saprebbe indicare un libro o una qualunque fonte dove trovare un buona interpretazione della rosa del piccolo principe???
grazie in anticipo! ^^
-
che bello il percorso sui fiori!
purtroppo non conosco libri di critica francese da consigliarti, ma se puoi provo a darti qualche dritta ^^
-
grazie mille dell'aiuto, se non ti è di troppo disturbo...
ps. scusate se ho sbagliato sezione!
-
allora, tu la giochi sulla simbologia vero?!
(che scuola fai?)
uno che interpreta i fiori in maniera particolare, in relazione anche all'infanzia (uno dei temi-pilastro del piccolo principe) è in italiano Pascoli.
pascoli vede il fiore comme immagine del rapporto sessuale, e lo vede con gli occhi del fanciullo, del bambino, dell'innocenza. (a questo proposito porta la poesia "il gelsomino notturno")
anche il piccolo principe è un bambino che deve interpetare i fiori, ma al posto di vedere questo remoto mondo dei grandi come fa pascoli, ci vede qualcosa di molto diverso. ora, io ho letto parecchi mesi fa il piccolo principe, ma penso di ricordare abbastanza bene la storia della rosa. lui la vede altezzosa, superba, ma si prende cura di lei. capisce il valore della rosa solo quando in mezzo a milioni di rose si rende conto che la sua rosa è uguale e diversa al tempo stesso, è diversa perché è la sua rosa. anche lui lega il fiore al mondo degli affetti, ma non è una sfera affettiva, come quella pascoliana, che sembra non appartenergli, ma anzi, lo riguarda personalmente, è grazie alla rosa che acquisisce la consapevolezza di quello che hanno di puro e bello i rapporti umani... io almeno lo collegherei in antitesi con qualcosa. la rosa rappresenta, SECONDO ME, la bellezza dei rapporti umani, visti con innocenza e senza l'interesse del mondo dei grandi.
:roll: non so se è chiaro il mio discorso
è più che altro personale come interpretazione :D
-
grazie, mi hai dato un ottimo spunto!
tra l'altro pascoli era già incluso nella mia tesina, con la poesia "digitale purpurea", quindi non stona affatto!
(cmq faccio il linquistico ^^)
-
ah ok :D
io ho fatto il gelsomino notturno alle superiori, non digitale purpurea, ma se ben ricordo va bene comunque!
di latino avevo in mente una poesia di catullo che c'entrava coi fiori, ma non riesco a ricordare quale xD
-
grazie mille ancora ^^ molto gentile!!