Visualizzazione stampabile
-
Matematica
Domani ho un compito di matematica, quello decisivo a quanto pare.
Sarà roba facile per voi, ma io ho dei dubbi: chi mi spiega come si fa il campo di resistenza nelle equazioni di 2° grado?
E la I immaginaria cos'è? Quanto devo metterla?
Bè, spero che si capisce quello che chiedo... grazie!
-
il campo di resistenza???
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
il campo di resistenza???
La mia prof. lo chiama così!:|:?
-
Semmai campo di esistenza...
Parli di equazioni razionali, cioè con l'incognita (anche) a denominatore, giusto?
-
ochéi che ho sonno
ma... campo di resistenza non esiste
casomai esistenza... che per una funzione è l'insieme dei valori che posso attribuire alla variabile indipendente x per ottenere il valore della y
sulle funzioni immaginarie cosa vuoi sapere?
-
Ah... allora ho capito male sempre io...
Ma io le ho sempre detto resistenza, e quella non mi ha detto niente... se non corregge non ci posso fare niente...
Se si può sapere... tutto quello che c'è da sapere!
-
beh se lei non ti corregge non è che devi prendere per oro colato tutte le cazzate che spara... il cervello spero tu ce l'abbia... usalo
detto questo... io non sono un matematico... e so dirti ben poco
cioè so bene la matematica ma la mia è a livelli universitari... e spiegartela così al pc non mi riesce...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Atlantic92
Domani ho un compito di matematica, quello decisivo a quanto pare.
Sarà roba facile per voi, ma io ho dei dubbi: chi mi spiega come si fa il campo di resistenza nelle equazioni di 2° grado?
E la I immaginaria cos'è? Quanto devo metterla?
Bè, spero che si capisce quello che chiedo... grazie!
Scusa ma.. un'equazione di secondo grado esiste su tutto R... forse ti stai confondendo con qualcos'altro! In generale, se devi calcolare un campo di esistenza, devi "semplicemente" trovare i valori di 'x' per cui la funzione esiste. Quindi:
- se hai una frazione, il denominatore deve essere sempre diverso da zero;
- se hai una radice, l'argomento deve essere sempre maggiore o uguale di zero
- se hai un logaritmo, l'argomento deve essere sempre maggiore di zero
La "i" è l'unità immaginaria: è quel numero complesso che elevato al quadrato è uguale a -1. Ti serve quando devi calcolare la radice di un numero negativo, e nelle equazioni di secondo grado la usi quando devi calcolare il determinante. Ad esempio, se il determinante ti viene -5 e devi calcolarne la radice per trovare le soluzioni dell'equazione, usi l'uguaglianza:
√-5 = i*√5
(√ è il simbolo di radice)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
- se hai una radice, l'argomento deve essere sempre maggiore di zero
Maggiore o uguale, ovvero non negativo.
-
-
Grazie! Ho imparato qualcosa di nuovo.
Fortuna che ho come compagno di banco un amico secchione...
-
il campo resistenza???? :lol: :lol: :lol:
guarda...il campo di esistenza comunque è il verificare i valori di x per i quali l'equazione si annulla o perde di significato...la i...non è che l'abbiamo fatta molto bene in terzo....boooo....non ti dico di più perchè nonostante sia al quinto anno di scientifico di matematica non ci capisco na mazz''' ...sarei poco utile ... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
il campo resistenza???? :lol: :lol: :lol:
guarda...il campo di esistenza comunque è il verificare i valori di x per i quali l'equazione si annulla o perde di significato...la i...non è che l'abbiamo fatta molto bene in terzo....boooo....non ti dico di più perchè nonostante sia al quinto anno di scientifico di matematica non ci capisco na mazz''' ...sarei poco utile ... :lol:
Pensavo di essere l'unico!:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
il campo resistenza???? :lol: :lol: :lol:
guarda...il campo di esistenza comunque è il verificare i valori di x per i quali l'equazione si annulla o perde di significato...la i...non è che l'abbiamo fatta molto bene in terzo....boooo....non ti dico di più perchè nonostante sia al quinto anno di scientifico di matematica non ci capisco na mazz''' ...sarei poco utile ... :lol:
idem, pero sono solo al terzo....:?
-
E che dire di me che devo passare in terza a settembre...
-
Ma alla fine si è capito cosa intendeva per campo di resistenza?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Ma alla fine si è capito cosa intendeva per campo di resistenza?
Intendevo campo di esistenza.
O ero io a capire male la professoressa, o era lei a dirla in modo sbagliato.
In pratica io (o lei dice) ho capito campo di resistenza invece di campo di esistenza.
Vabè, non me frega più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
idem, pero sono solo al terzo....:?
eheh cimis è tutto normale...le bestie nere dello scientifico paradossalmente sono matematica e latino :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
eheh cimis è tutto normale...le bestie nere dello scientifico paradossalmente sono matematica e latino :lol:
Vabbè penso sia pure normale...Alla fine matematica la facciamo a un livello più alto degli altri.In teoria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Vabbè penso sia pure normale...Alla fine matematica la facciamo a un livello più alto degli altri.In teoria.
no no pure in pratica :lol: madò Oo...astrusa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
no no pure in pratica :lol: madò Oo...astrusa...
Sono dovuto andare a cercare "ostrusa" su Google!:oops::lol:
Non usare sti termini ambigui!:?:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Black_Rose*
no no pure in pratica :lol: madò Oo...astrusa...
io devo ancora capire le dimostrazioni del primo anno e i logaritmi...:?:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Vabbè penso sia pure normale...Alla fine matematica la facciamo a un livello più alto degli altri.In teoria.
esatto, non in pratica ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Atlantic92
il campo di resistenza
lol ho riso un quarto d'ora XD
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
il campo di resistenza???
LOL
Quote:
Originariamente inviata da
Atlantic92
La mia prof. lo chiama così!:|:?
è gravissimo!
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Vabbè penso sia pure normale...Alla fine matematica la facciamo a un livello più alto degli altri.In teoria.
beh..lo scientifico non fa poi cosi tanta matematica ^^ un ITIS informatico ne fa il triplo ^^ (io faccio itis informatico)..anche sse è vero che a confronto ad altre scuole ne fate parecchia ^^
qua da noi ci sta una scuola per estetisti..in prima fanno le operazioni...-.-...
cmq lol..anche se non capisci la parola della prof..guarda il contesto..non penso che la prof dica " quest'equazione Resiste tra 0 e 4" XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
lol ho riso un quarto d'ora XD
LOL
è gravissimo!
beh..lo scientifico non fa poi cosi tanta matematica ^^ un ITIS informatico ne fa il triplo ^^ (io faccio itis informatico)..anche sse è vero che a confronto ad altre scuole ne fate parecchia ^^
qua da noi ci sta una scuola per estetisti..in prima fanno le operazioni...-.-...
cmq lol..anche se non capisci la parola della prof..guarda il contesto..non penso che la prof dica " quest'equazione Resiste tra 0 e 4" XD
Dici? Io faccio lo scentifico informatico...Mi sa che tra le due scuole le ore sono più o meno quelle.:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
cmq lol..anche se non capisci la parola della prof..guarda il contesto..non penso che la prof dica " quest'equazione Resiste tra 0 e 4" XD
Hai ragione... vabè capita a tutti di fraintendere... basta che non mi sfottono:)