eh eh Tossicologia
bella ma è difficilina...
avessi tempo e possibilità l'approfondirei anche io ;)
Visualizzazione stampabile
eh eh Tossicologia
bella ma è difficilina...
avessi tempo e possibilità l'approfondirei anche io ;)
No...non mi piace per niente...
Piuttosto pensavo ad un master, però ora dovrei iniziare a seguire una specie di corso con certificazione a livello europeo, che potrebbe essere un valido sostituto anche al master...
Cmq si vedrà nel settembre 2010 (in cui spero di laurearmi)...
O master o economia politica piuttosto che specialistica...
forse scienze politiche...
comunque cara Tilde io ho finito di studiare...
deve passarne di acqua sotto i ponti perché tu possa dire a me studia...
pensa a studiare che è meglio :roll:
se vuoi abbassarmi la reputazione fai pure... non m metto mica a piangere...
cosa è? stai zitta ora? dopo che t hanno messa nell'angolino...
muahahah... studia studia
A me psichiatria inquieta.
Io dopo SDC farei Lettere Moderne, indirizzo europeo.
tornando in topic se non m picchia Eury...
altra seconda laurea che non m dispiacerebbe...
così per diletto o curiosità è...
Scienze Erboristiche XD
Ma io personalmente nonc redo che bisogni puntare a lauree extra per saziare la fame di cultura...credo che l'università prepari a vivere l'argomento in maniera molto professionale e specifica! In pratica uno vuol fare il medico e si prende la laurea in medicina, e fa il suo mestiere in maniera (si spera) egregia...poi se vuole approfondire altri argomenti fa ricerche, studia, si interessa...ma non credo ci si debba iscrivere all'università, li la preparazione è diretta a un futuro lavorativo di tale disciplina..e per tale ti prepara!
---
Detto questo non posso non sottolineare l'odiosa usanza di considerare tutti i laureati persone colte e preparate...ci son tanti ingegneri, architetti e via dicendo che non sanno parlare l'Italiano e che hanno una mente talmente quadrata e grezza da dover essere corretti da tecnici o addirittura da operai...ovviamente sono (si rispera) una piccola parte...che però purtroppo esiste!!
Bè Earl...non è vero ciò che dici...
Certo, ognuno può coltivare le proprie passioni individualmente, ma ci sono argomenti in cui si è molto più facilitati se si seguono dei corsi...
Se ti interessasse l'astrofisica a livello di cultura tua personale, ti sfido ad approfondire gli argomenti cercandoti il materiale da solo e senza nessuno che ti spieghi determinati concetti :|
E questo non vale solo per astrofisica...
Banalmente una laurea in lettere moderne approfondisce argomenti non poi così scontati...
Studierò Business & Management, ma se avessi la possiblità (e il potenziale ) studierei Design della moda. Purtroppo non posso, e comunque Business è un'altra mia passione :)
Ho trovato e rispolverato questo topic per no aprire un altro...
Vorrei prendere una seconda laurea, che no mi serve per lavoro.
Mi piacerebbe Medicina però allo stesso tempo mi secca studiare per 10 anni.
L'altra facoltà che potrebbe piacermi è qualcosa che abbia a che fare con il "Business e il Marketing"... Infine lingue orientali.
Che dite a riguardo? :?
Vedo che dal 2009 le cose non sono poi tanto cambiate.
Come laurea di puro piacere continua a piacermi Beni culturali, Storia dell'Arte e Lettere (però oggi direi più Lettere antiche). Lingue finalmente me le sto studiando:050: e Infermieristica l'ho provata: non è la mia strada. Ribadisco Medicina (Psichiatria) e Cardiologia (Cardiochirurgia). Anche Farmacia!
Giornalismo non ce n'è bisogno, a quel punto potrei fare un Master^^
con tutto il rispetto per chi ha piacere di prendere una seconda laurea io non capisco perchè prenderla se non serve a scopo lavorativo. Mi spiego, se a me piace una facoltà, ma non mi serve per lavorare, mi studio per piacere personale le materie che ci sarebbero li ma per conto mio....non capisco....
Io la prenderei. Al momento non ci penso, ma se mi piacesse un indirizzo non esiterei a iscrivermi nuovamente all'università, proprio come ha detto @paperin@, non si sa mai.
boh sarò io che non sono così studiosa al punto da voler prendere un'altra laurea
Io devo ancora prendere la prima, eppure non studio per trovare lavoro.
E' chiaro che si può studiare anche da soli.
Ma iscriversi ad un corso di laurea significa anche avere un piano di studi da seguire e gente intorno che può darti spunti per approfondire ...
Poi.. capirai che se non ci si iscrive ad un corso di laurea in medicina sarà impossibile per un curioso assistere un chirurgo durante un'operazione a cuore aperto ... :D
@Holly Prima di fare un'altra brutta figura come l'orzaiolo, cosa tratta in via generale il tuo corso di studio? (no penso centri con i FILI)
Medicina dai:050:
mi spiego meglio xD
se ad esempio petrarca ha scritto una poesia e questa poesia è stata ricopiata a mano venti volte (e io ho perso l'originale scritto da petrarca, o si è rovinato e non è più leggibile) analizzo i venti manoscritti a me giunti per cercare di ricostruire quello che petrarca aveva concretamente scritto ^^ soltanto in questo modo riusciamo a leggere e studiare quello che è stato scritto secoli e secoli fa!