Visualizzazione stampabile
-
Tesina di maturità
Dunque sono giunta anch'io alla scelta della tesina di maturità e, ovviamente, soni in crisi XD
Per ora ho due idee, moooolto a grandi linee:
1) La fotografia:
- Arte: Tournachon, Nadar e fotografia come fase preparatoria per Delacroix e Manet;
- Fisica: raggi X (?);
- Astronomia: fotografia astronomica;
- Storia: fotografia di propaganda;
- Filosofia: Schopenhauer (?);
- Letteratura italiana: Pirandello (Quaderni di Serafino blabla).
2) La radio:
Fisica: onde elettromagnetiche;
Astronomia: radiogalassie, quasar;
Storia: usi propagandistici;
Letteratura italiana: Gadda (radiodramma, Eros e Priapo)
Filosofia: Schopenhauer (da collegare con La cognizione del dolore).
Qualche consiglio? Qualche critica?
Comunque direi che è ancora tutto piuttosto incerto, io però preferirei la seconda perchè con letteratura italiana mi diverto di più.
-
i raggi X in fotografia son 1po' tirati a mio avviso anche se Röntgen stampò in formato foto la radiografia della mano della moglie... in quanto primariamente usati per cristallografia e radiografia...
-
uhm... la fotografia ci provò una mia compagna ma dovette rinunciare per mancanza di collegamenti...
la radio la puoi giocare molto sulla diffusione di una cultura "popolare"
mentre con la fotografia dovresti metterla sul realismo, ma sarebbe un'enorme forzatura
ma perché non porti "i nuovi media"?
storia -> o la propaganda fascista (cinema, radio ecc.) o il boom economico degli anni '50 e '60
scienze --> vanno bene le onde e relativi collegamenti. ad esempio parti dalle onde in fisica, le colleghi con geografia astronomica, puoi inserire nel discorso qualche formula e collegare mate...
italiano --> io girerei il discorso anche sulla massificazione e l'alienazione... quindi con l'alienazione puoi mettere la trilogia dei nostri antenati di calvino, oppure come dicevi carlo emilio gadda, ma anche pirandello, quanderni di serafino gubbio operatore
inglese --> samuel beckett (mia sorella ci ha fatto la tesi di laurea XD)
latino --> il collegamento qui è relativo... puoi girare sulla cultura più popolare, del popolo che grazie ai nuovi media entra a contatto con la cultura, e parlare dei parvenu... il satyricon di petronio!
filosofia --> eh, filosofia... non lo so XD io la conosco di vista... c'è un filosofo del secondo dopoguerra che se ne occupa, perché lo inserì una mia amica che portò il cinema... ma non mi ricordo il nome XD
storia dell'arte --> uhm... qui devi vedere su che tesi porti effettivamente
potrei aver detto stronzate varie XD
(classico o scientifico? XD)
comunque un consiglio... prima di partire con i collegamenti, pensa non all'argomento, ma a quello che vuoi dimostrare XD
ad esempio, io portavo il male di vivere. volevo dimostrare che "l'uomo è di natura infelice, ma i tempi possono essere un'aggravante" (fatta molto semplice)... così sono partita dai classici, a dimostrare che anche lì l'infelicità era presente... ho parlato di copernico, la crisi delle certezze, leopardi e sono passata a tutto il '900 ^^
-
Grazie holly.
In effetti io non avevo niente da dimostrare, io ho cercato innanzitutto di piazzare fisica e astronomia, sacrificando le mie passioni e i miei interessi, perchè già non risponderò alle domande che mi verranno poste, quindi almeno nella tesina qualcosa di vagamente scientifico c'è!
Purtroppo sono allo scientifico, PNI per giunta.
Per storia dell'arte Lucien mi ha consigliato "Guglielmo Marconi" di Prampolini (http://www.artnet.com/Magazine/revie...laca5-27-5.jpg)
Comunque non ho ancora parlato con i prof. ma spero mi sapranno dire qualcosa di più, specialmente per filosofia^^
Inglese non lo ho, e latino probabilmente neanche.
-
-
sì c'è già, ma se lei vuole chiedere un aiuto specifico su quell'argomento io lascio tranquillamente aperto ^^
comunque bec... tu parti innanzitutto da quello che vuoi dimostrare... tipo il saggio breve! prendi una tesi e usa tutti gli argomenti trattati e non per dimostrarla :P
-
mizzica.....pure io ho gli esami e ankora nn ho pensato a nulla ç_ç
-
Ciao a tutti sto per diplomarmi nel settore turistico istituto professionale la mia tesina è incentrata sulla fotografia non so cosa collegare a italiano storia geografia inglese francese mi potreste aiutare help :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
maddi
Ciao a tutti sto per diplomarmi nel settore turistico istituto professionale la mia tesina è incentrata sulla fotografia non so cosa collegare a italiano storia geografia inglese francese mi potreste aiutare help :(
Per italiano potresti collegarti a Verga, visto che è per il realismo!
Per le altre materie non so aiutarti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Per italiano potresti collegarti a Verga, visto che è per il realismo!
Per le altre materie non so aiutarti!
Uhm, tecnicamente la fotografia non è automaticamente "realismo". Fra l'altro l'ottica narrativa in Verga è straniata, perché il narratore è popolare, quindi tecnicamente non si tratta di una "fotografia".
Non è un settore che io conosco, ma esistono varianti espressionistiche anche in fotografia... per dire, Man Ray era un fotografo ma non era di certo un esponente del realismo.
Non saprei come collegare la letteratura italiana alla fotografia, avrei bisogno di pensarci...
Come c'è scritto nel primo post, ci sarebbe Quaderni di Serafino Gubbio operator ma lì la "protagonista" è una cinepresa, non una macchina fotografica. Andrebbe fra l'altro interpretata la cinepresa/macchina fotografica come un mezzo di alienazione... può anche andare ma non io non ne sono del tutto convinta.
storia può tranquillamente andare con fotografia e demagogia, la fotografia come mezzo di propaganda in dittatura (rimanendo a casa nostra, il classico e banalissimo "fascismo" onnipresente in tutte le tesine di maturità)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Uhm, tecnicamente la fotografia non è automaticamente "realismo". Fra l'altro l'ottica narrativa in Verga è straniata, perché il narratore è popolare, quindi tecnicamente non si tratta di una "fotografia".
Non è un settore che io conosco, ma esistono varianti espressionistiche anche in fotografia... per dire, Man Ray era un fotografo ma non era di certo un esponente del realismo.
Non saprei come collegare la letteratura italiana alla fotografia, avrei bisogno di pensarci...
Come c'è scritto nel primo post, ci sarebbe Quaderni di Serafino Gubbio operator ma lì la "protagonista" è una cinepresa, non una macchina fotografica. Andrebbe fra l'altro interpretata la cinepresa/macchina fotografica come un mezzo di alienazione... può anche andare ma non io non ne sono del tutto convinta.
storia può tranquillamente andare con fotografia e demagogia, la fotografia come mezzo di propaganda in dittatura (rimanendo a casa nostra, il classico e banalissimo "fascismo" onnipresente in tutte le tesine di maturità)
Sì sicuramente non calza perfettamente, ma è l'unico collegamento che mi è venuto in mente!
Magari può collegarlo ma specificando chiaramente la differenza tra una fotografia e il realismo di Verga, non so se sono riuscita a speigarmi :lol: Visto che la parola "realismo" rimanda a una descrizione della realtà potrebbe collegarlo dicendo che in realtà il realismo di Verga non è una bera descrizione della realtà, ecc..
-
Io l'ho finita ieri :D
Titolo: IL "SIGNOR G" E LA NON APPARTENENZA: le opere di Giorgio Gaber come analisi della società post-sessantottina
Ora si attendono i giudizi dei proff.. dita incrociate!!
-
@Uan scusa posso chiederti se hai ancora la tesina?
O se ti ricordi come l'avevi impostata coi collegamenti?
-
La tesina c'è ma la dovrei cercare perchè i libri dell'università si sono presi un po' di spazio!
l'idea era quella di analizzare le opere di Gaber dal 1961 circ (quindi le canzoni televisive) fino al 2003, con particolare concentrazione sul teatro canzone.. di storia avevo scritto degli eventi significativi anno per anno, tipo: 19... al governo c'è... crisi economica/referendum divorzio.., in modo da far capire in che contesto politico gaber aveva creato le sue canzoni; di italiano avevo analizzato "La libertà" come fosse una poesia, filosofia avevo descritto il pensiero della Scuola di Francoforte (quindi Marcuse..) e poi circa 12 pagine di analisi di canzoni principali in ordine cronologico.
Era quasi come un piccolo saggio, ed era completamente al di fuori dei programmi di studio (in storia avevamo fatto il '68 di sfuggita, filosofia non eravamo arrivati lontano), quindi ci misi un bel po' a trovare anche il materiale, e a scegliere le canzoni da utilizzare! Infatti considera che la scelta venne apprezzata ma la commissaria esterna di italiano mi disse: "però con la tesina così slegata dai programmi, ti faremo comunque domande di italiano, eccetera.."