ciao a tutti raga....dovrei consegnare in qst gg una relazione di chimica su reazione di ossido-riduzione,il problema e k non ne ho mai fatta 1 quindi non so proprio cm fare....vi prego aiutatemi.......:cry:
Visualizzazione stampabile
ciao a tutti raga....dovrei consegnare in qst gg una relazione di chimica su reazione di ossido-riduzione,il problema e k non ne ho mai fatta 1 quindi non so proprio cm fare....vi prego aiutatemi.......:cry:
beh, forse se studiassi da sola ci riesci no? non penso che a scuola ti facciano fare le cose senza fare esercizi
non so cm impostarla qst relazione
obo forse potresti aiutare me....dovrei fare 1 relazione su una reazione di ossido riduzione....non so proprio da dove iniziare
vai in biblioteca oppure cerca in internet guarda sul tuo libro, documentati insomma:)
non andare a scuola domani
cioè... fammi capire
fai relazione su cosa che non hai mai fatto? :|
ma dai! caspio... t avranno spiegato le redox... avrai fatto una redox facile in lab
non credo di mettano a far cose astruse...
se posso aiutarti... dimmi pure
si un esperimento in laboratorio e dovrei consegnare la relazione però non so cm impostarla
allora dimmi che se riesco t dò qualche linea guida
ma non t aspettare che t facciano la relazione
io m son sbattuto sia al liceo che all'univ a farle
come tutti/e... ergo tocca a te
eh bu non so cm spiegartelo non ne ho mai fatt una di relazione quindi non so cm impostarla....in laboratorio abbiam dovut fare qst esperienza:
l'esperienza del laboratorio consiste nel realizzare una reazione di ossido-riduzione.la reazione k verra effettuat ha luogo tra 1ione permanganato, MnO4- e lo ione ossalato C2O4- in ambiente acido. in qst reazione si sfruttano le proprietà ossidanti dello ione MnO4-, di colore violetto, k coinvolto in un processo redox in ambiente acido si riduce a ione manganoso Mn2+ praticamente incolore. quando si aggiunge una soluzione di MnO4- ad una soluzione acida di C2O4- si formano delle bolle di CO2 dovute all'ossidazione dello ione ossalato. Fino a quando l'agente riducente resta presente nella soluzione contenente l'acido ossalico,la soluzione rimane incolore dal momento k tutte le specie presenti sono incolori;però quando tutto l'agente riducente è stat consumato,una ulteriore goccia della soluzione di permanganato renderà la soluzione di colore rosa.
MnO4-(aq) + C2O42-(aq)-----> Mn2+(aq) + CO2(g)
devo fare la relazione su qst, non pretendo assolutamente k me lo facciate voi ma solo un piccolo aiuto x cm impostarla e k dire....grazie mille:kiss:
- individuare il reagente limitante della reazione e spiegarne il xkè;
- colcolare in grammi la quantità di reagente che è presente in eccesso.
allora, sia ben chiaro che ti dò qualche dritta
ma non t aspettare ti faccia i semplici calcoli stechiometrici
come hai ben detto è una redox in cui l'acido ossalico (H2C2O4) viene posto a reagire con un forte ossidante, quale il permanganato di potassio, KMnO4
perciò 6H+ + 5H2C2O4 + 2MnO4- --> 2Mn2+ + 10CO2 + 8H2O
in primis, fammi capire... presumendo tu sappia cosa sia un agente limitante...
mi sapresti rispondere?
i calcoli son mera matematica... prendi la tavola periodica e fai qualche calcolo...
giustamente precipita MnO2, solido bruno e la soluzione da violetto diventa incolore... si è arrivato al punto di equilibrio...
aggiungendo altro KMnO4 l'equilibrio viene perturbato...
infatt non voglio fatt nulla voglio solo qlk dritta....cm impost la relazione voglio saper...k scrivere cioè