Lo so che è una ca??ata gigantesca ma qualcuno potrebbe risolvermi sta cosa: tg(x-pigreco/6) +tgx=0 ?
Visualizzazione stampabile
Lo so che è una ca??ata gigantesca ma qualcuno potrebbe risolvermi sta cosa: tg(x-pigreco/6) +tgx=0 ?
:mucca:
mi ricordassi qualcosa :roll:
attenderei i nostri matematici di fiducia :lol:
Io pensavo di mettere tutta la parentesi come incognita "t"....Però poi mi ritrovo con tg t + tg x = o e non so come uscirne...Ste cose le ho già fatte da un pezzo però qui ho un buco di memoria!:cry:
2t-tg(pi/6) = 0
t = tgx
Ma io credevo che con tgx tu intendessi "tangente di x" :roll:
tg(x-pi/6)+tgx = 0
tgx-tg(pi/6)+tgx = 0
ponendo tgx = t
t-tg(pi/6)+t = 0
2t-tg(pi/6) = 0