esiste qui in Italia? se sì bisogna saper suonare anke il pianoforte? K sa qualcosa?
Visualizzazione stampabile
esiste qui in Italia? se sì bisogna saper suonare anke il pianoforte? K sa qualcosa?
sapevo del conservatorio, ma è una scuola superiore
Non conosco università musicali, ma il conseguimento di una serie di titoli a seguito del superamento degli esami in conservatorio. Al termine di questi studi diventi maestro con possibilità di accedere a una serie di concorsi.
Uno degli esami che devi dare è quello di strumento, quello che più ti è congeniale. Un altro esame, composizione, mi sembra richieda la conoscenza del pianoforte. Ma ripeto non si tratta di una vera e propria università.
conservatorio :roll:
conservatorio è a parte rispetto agli studi superiori
che io sappia :roll:
perchè mi sn informata, e a Monaco di Baviera ce n'è una, ma volevo vedere se anke in Italia c'era
un mio amico si è diplomato al conservatorio(clarinetto) ma intanto si è anke diplomato al liceo scientifico
Esiste, per l'università, la facoltà di musicologia che io sappia.
E poi, certo, il conservatorio, che puoi fare abbianato ad una scuola superiore, conosco persone che fanno così.
non vorrei sbagliarmi ma un mio ex compagno di squadra di qualche anno fa studiava musica in università, credo a Firenze. Non sono sicuro però, non ho cercato su google e non ho perso le sue tracce da un paio d'anni.
al liceo avevo 2 compagni che oltre a seguire le lezioni da noi alcuni pomeriggi andavano al conservatorio, uno a Cuneo, l'altra a Genova..quindi è una cosa a parte rispetto al liceo, cerdo che tu possa entrarci a qls età (CREDO, ma potrei avere sparato una cavolata immane) :roll:
a venezia c'è la facoltà di musicologia.
C'è anche la facoltà di cinema-teatro-musica, credo che dopo un tot di anni che la frequenti tu possa scegliere un indirizzo specifico, ma penso riguardi uno studio esclusivamente teorico.
Se vuoi, invece, avere la possibilità di insegnare a suonar uno strumento l'unica via è il conservatorio. :roll:
Il mio ragazzo l'ha frequentata ma non è una vera è propria università, alla fine dei 3 anni ti danno il diploma nella materia in cui ti specializzi, tipo Midi, tecnico del suono...
Da quel che so, quando esci dal Conservatorio hai la laurea in musica. Poi dopo di quello potresti fare dei corsi di perfezionamento musicale come ha fatto la mia insegnante di piano.
addirittura laurea? :o
Un mio parente lontano studia al conservatorio e non è per niente un liceo..
Quindi credo ke sia l'unica scuola ke tu possa fare,però informati perchè io non sono per niente informata...
ah da quel che so devi saper suonare un solo strumento.
Spiamo spiando spiamoci spione
Io frequento il Francesco Petrarca di Arezzo.. Ha le materie di un liceo classico, escluso il greco. In più ci sono quattro ore di teoria e analisi musicale a settimana, due di canto corale, due di storia della musica, ed una di strumento ( ci si iscrive con uno strumento ). In terza si aggiunge un'ora di musica da camera, mentre i "non pianisti" hanno anche orchestra e, dalla seconda, pianoforte complementare. L'ora di strumento è un vero e proprio rientro dve c'è una lezione "one at one", allievo-professore.
So che, per quanto riguarda il pianoforte (il mio strumento) si studia il programma di sette anni di conservatorio.
Per quanto riguarda le università non saprei.. Molti ragazzi che escono dal liceo musicale vanno al conservatorio :roll: