Visualizzazione stampabile
-
Due domande
Ciao nn so s eè la sezione giusta ma avrei2domande da porre:
1. La soda marsigliese sarebbe l'idrossido di sodio?
2. qualkuno saprebbe spiegarmi la differenza tra la mediana del difetto e la mediana del fruttato nell'analisi sensoriale dell'olio?
Grazie
-
Ciao Isabel,
Su yahoo, hai giá ricevuto un´ottima risposta al punto 1.
Sí, é una soluzione acquosa di NaOH ad una ben precisa concentrazione, proprio idonea per titolare il grado di aciditá dell´olio di oliva.
Ti allego, a proposito, una tabella che riguarda l´aciditá dell´olio di oliva, in formato .pdf
Allegato 42494
Per il punto 2., dai un´occhiata a QUESTO link, meglio di cosí,
non saprei spiegarTi l´analisi sensoriale! :ok: Cosa studi di bello?
In futuro, per domande analoghe, cerca il Topic senza-fine): l´"Angolo del Chimico", sotto Scienza, Natura e Tecnologia, lí trovi Nitro (il Topic é suo), ...mooolto competente! :039:
-
grazie eXXo per la fiducia ma...
non son poi così preparato in tutto
specie su analisi così specifiche :roll: :(
ma s può sempre cercare di dar un mano ;)
-
Grazie..studio tecnologie alimentari
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
grazie eXXo per la fiducia ma...
non son poi così preparato in tutto
specie su analisi così specifiche :roll: :(
ma s può sempre cercare di dar un mano ;)
...daaai su, non fare il "timido" :oops: ;) ...che se Ti sentono i colleghi di Lecco... :o :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Grazie..studio tecnologie alimentari
...maaa prego, Isabel! :D ...immagino che stai concludendo gli studi...vero?
Raccontami, per favore: cosa Vi insegnano per quanto riguarda le "Acque di vegetazione"? ...il loro trattamento, smaltimento, raccolta, ecc...
Sono curioso di sapere se anche in Italia ci si stá adeguando oppure no! :roll:
-
Stasera con calma ti scrivo qualke info :)
-
Le a.v potrebbero essere inserite nel contesto del compostaggio, tecnica ke c consente di avere materiale ke sostituisce il letame x la concimazione del terreno. é ricca d elementi ke sarebbero apportati con la fertilizzazione kimika tradizionale. Possono essere anke utilizzate sui terreni dove vengono coltivate verdure da mangiare crudo poikè nelle a.v nn c'è la presenza d microrganismi pericolosi o di loro prodotti metabolici e/o enzimatici pericolosi. Bisogna xò prestare attenzione se le a.v finiscono nei corsi d'acqua xkè x decomporre la sostanza organica presente potrebbe esaurirsi l'ossigeno presente nel lago, diventando maleodorante a causa delle condizioni di anaerobiosi e delle fermentazioni.
-
Tutto giusto! ...peccato che le a.v.: siano stagionali, cioé, grossi volumi e distribuite in un periodo troppo breve; che contengano troppa acqua, troppo azoto ed un´altissimo COD per poter essere assimllate cosí rapidamente da un impianto di compostaggio ed un loro stoccaggio, a temperatura controllata, risulterebbe antieconomico.
Stó lavorando ad un modello applicativo per "concentrare", tramite distillazione, le a.v. lavorando sottovuoto a bassissima temperatura.
La riduzione del suo volume iniziale (a seconda della "qualitá" dell´input) potrebbe essere addirittura di 100 lt : 0,5-1 lt, allora sí che dopo é possibile "compostare" il residuo concentrato (pasta), mentre l´acqua "distillata" ricavata dal processo, potrebbe essere impiegata per irrigare, o lavare, o eventualmente fornire idratazione all´impianto di compostaggio oppure venir semplicemente scaricata a monte di un depuratore...
La tecnica, per questo, esiste da tempo, fin´ora é mancata solo la "volontá" di utilizzarla, ma só che le cose, anche in Italia, stanno cambiando...
-
Le a.v dovrebbero contenere solo l'acqua di costituzione delle olive, in realtà sn comprese anke le acque d lavaggio ecc ecc.
Il discorso su tale argomento sarebbe lungo e come ogni cosa ha i suoi pro e contro. Anke il valore d BOD5 è elevato. IO ho cercato di sintetizzare al max..
-
e qui scatta la domanda...ma k scuola fai??? O_o
-
Quote:
Originariamente inviata da
panna4panna
e qui scatta la domanda...ma k scuola fai??? O_o
...l´ha scritto sopra: "Tecnologie alimentari" ;)
-
Per noi poveri mortali interessati al discorso...Che state dicendo?
Trattamento/utilizzo delle acque con fertilizzanti chimici?
O non ci ho capito un ca??o?:lol:
-
...si stava discutendo come produrre ordigni incendiari partendo dall´olio di oliva... :o :lol:
.
.
.
.
.
No...scherzo. Il discorso é nato semplicemente dalla titolazione del grado di aciditá dell´olio di oliva e dalla metodologia applicata per la classificazione delle sue qualitá "organolettiche".
È proseguito, da parte mia, sull´esigenza del trattamento delle acque di "scarto" dalla produzione dell´olio (a.v. = "acque di vegetazione"), che é un problema ben noto, specialmente nel Sud Italia, in virtú di nuove leggi comunitarie restrittive a riguardo...
Ti interessi di ecologia, trattamento di acque reflue o simili argomenti?!
Cosa studi o cosa fai Tu di bello? (...le cose "brutte", le sappiamo giá!) :o :lol:
.
.
-
corso di laurea se mai...cmq penso ke negli istituti agrari vengano trattati questi argomenti...