Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Dipende dall'esame...
Alcuni li preparo in 2 settimane, altri in 2 giorni, altri in 1 mese e via dicendo...
Per le pagine idem.. se il testo scorre abbastanza una decina al giorno, sono lentina in questo^^
Alcuni esami in 2 giorni....sei iscritta al cepu ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Studio tutto i giorno, ma perchè non mi concentro mai su una sola materia e in genere ne preparo tre o quattro contemporaneamente. Non ragiono per pagine studiate in rapporto al tempo a disposizione, ma cerco di fissarmi degli obiettivi giornalieri. Ad esempio: entro stasera devo riuscire a fare un capitolo di ogni materia oppure a livello settimanale devo raggiungere un certo livello in ognuna di quelle tre o quattro. Poi dipende molto dalla materia, perchè questo discorso non vale per l'economia, in genere lì vado per mezzi capitoli o direttamente per argomenti (applicandomi davvero solo in quelli che il prof. ha spiegato a lezione). Comunque alla fine troverai un tuo metodo, dubito possano esserti di aiuto i nostri.
Quoto tutto. Preparando tre-quattro esami a botta mi riesce difficile studiare tutto alla fine, allora cerco di stare al passo con tutte le materie rimettendomi in pari, se necessario, il fine settimana (cioè quando non ho corsi, che sono a frequenza obbligatoria).
Di solito leggo e faccio schemi-riassunti, integrando libri, appunti, codici per i vari diritti. Du'palle, insomma -.-' E' senza dubbio estenuante, ma è il prezzo da pagare per provare a finire tutti gli esami dell'anno a luglio (almeno per quanto mi riguarda).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenon
Alcuni esami in 2 giorni....sei iscritta al cepu ?
No sarcasmo vivente, per le traduzioni però basta che guardi la grammatica se proprio guardi qualcosa..e due giorni bastano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
No sarcasmo vivente, per le traduzioni però basta che guardi la grammatica se proprio guardi qualcosa..e due giorni bastano.
Allora il livello di istruzione universitaria è veramente caduto in disgrazia
-
Quote:
Originariamente inviata da
Xenon
Allora il livello di istruzione universitaria è veramente caduto in disgrazia
credo intendesse una cosa diversa, ti spiego. Io per gli esami di lingua ho una parte di grammatica, una parte di traduzione e una parte orale su conversazione e corso ufficiale.
La grammatica e la traduzione non sono libri da studiare, ma tecniche da apprendere: seguendo tutte le lezioni apprendi vocaboli, regole grammaticali, tecniche di traduzione per alcune espressioni particolari o generi testuali. E' un lavoro che va fatto nel tempo e va mantenuto costante. Il giorno prima di affrontare una traduzione dall italiano all'inglese cosa puoi fare? Niente. Puoi leggere qualche articolo, fare qualche traduzione, ma non c'è nulla da studiare, semplicemente perchè devi aver già conseguito le competenze necessarie ad affrontare una traduzione di quel tipo.
Per l'esame orale, magari sulla storia della lingua inglese, la cosa è ovviamente differente: avrai libri da studiare, date da ricordare e così via..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
credo intendesse una cosa diversa, ti spiego. Io per gli esami di lingua ho una parte di grammatica, una parte di traduzione e una parte orale su conversazione e corso ufficiale.
La grammatica e la traduzione non sono libri da studiare, ma tecniche da apprendere: seguendo tutte le lezioni apprendi vocaboli, regole grammaticali, tecniche di traduzione per alcune espressioni particolari o generi testuali. E' un lavoro che va fatto nel tempo e va mantenuto costante. Il giorno prima di affrontare una traduzione dall italiano all'inglese cosa puoi fare? Niente. Puoi leggere qualche articolo, fare qualche traduzione, ma non c'è nulla da studiare, semplicemente perchè devi aver già conseguito le competenze necessarie ad affrontare una traduzione di quel tipo.
Per l'esame orale, magari sulla storia della lingua inglese, la cosa è ovviamente differente: avrai libri da studiare, date da ricordare e così via..
Esattamente.
In pratica devi avere culo: può capitare un articolo che sai tradurre bene e che lì per lì hai seguito con attenzione, o uno mai visto e tosto.. se poi conti che di solito su 40 persone l'esame lo passano in 10 e solo una metà del compito:lol::lol::lol:
Non fatemici pensare:cry::cry:
-
Certamente per ogni materia ci vuole un metodo di studio diverso oltre ad una tempistica diversa.
-
uhm io ogni ora buca libero e ogni giorno che finisco prima mi chiudo in biblioteca, anche perchè so che a casa combino ben poco.
Essendo che faccio l'uni in tedesco e ho ancora difficoltà con la lingua devo dedicare il doppio del tempo normale, sono estremamente lenta -__-''
-
Quote:
Originariamente inviata da
BlackHole
Molto...La mia facoltà richiede uno studio costante e continuativo.
Che facoltà fai?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ciagi91
Che facoltà fai?
Matematica...