Visualizzazione stampabile
-
Esami e crediti
Apro questa discussione perchè vorrei evitare di andare off topic nell'altro.
La mia domanda è se esiste una regola che limita il numero di pagine o testi da studiare in relazione ai crediti associati all'esame. Innanzitutto perchè non ho mai capito quali criteri conferiscono a una materia più crediti rispetto a un'altra e, ancora, non mi spiego perchè sto preparando tre mattoni da 400pagine ciascuno per una materia da sei crediti.
Quando ero alla triennale pensavo che questa differenziazione servisse per separare le materie di indirizzo da quelle cosìddette "cuscinetto", ma adesso che frequento la magistrale, e tutte le materie sono molto specialistiche e utili, il dubbio permane. Mi dite come funziona da voi, se avete gli stessi dubbi o se esiste un regolamento di facoltà?
-
urca Eury sinceramente non me lo son mai chiesto...
mi è capitato di studiare mattoni anche da più di 400 pagg ma sinceramente non me la son mai posta questa domanda :roll: :oops:
sarei curioso anche io :roll:
-
Me lo sono chiesta un sacco di volte anche io...
Eppure ho esami da 3 crediti in cui devo studiare si e no 150 pagine e esami sempre da 3 crediti in cui devo studiare 3 libri da 200 pagine...
Onestamente non so quali siano i criteri...
Certo, magari 150 pagine di economia sono equivalenti a 550 di sociologia che si dilunga molto di più...Ma non saprei...
-
abbiamo esami da 5 o da 10 crediti, quelli da 10 durano un anno invece di un semestre solo e hanno più roba da fare. Dicono che un esame da 5, per essere considerato tale, non debba superare le 550 pagine di libri, anche perchè magari ne fai uno da 10 con 2 libri da 300 e uno da 5 idem.. perchè uno vale più crediti? Però nessuno lo rispetta, prima di tutto non includendo nel calcolo le pagine di indice bibliografia ecc.. (e ci sta) e poi 'suggerendo' testi facoltativi, che valgono come esemplificazione, che se però all'esame non sai ti sega.
guarda questo per esempio Programmi dei corso: Storia dell'America del Nord C semplicemente se ne sbatte.. e sono 5 crediti. E magari uno studente ne fa uno da 10 con 600 pagine e ti girano le palle -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
abbiamo esami da 5 o da 10 crediti, quelli da 10 durano un anno invece di un semestre solo e hanno più roba da fare. Dicono che un esame da 5, per essere considerato tale, non debba superare le 550 pagine di libri, anche perchè magari ne fai uno da 10 con 2 libri da 300 e uno da 5 idem.. perchè uno vale più crediti? Però nessuno lo rispetta, prima di tutto non includendo nel calcolo le pagine di indice bibliografia ecc.. (e ci sta) e poi 'suggerendo' testi facoltativi, che valgono come esemplificazione, che se però all'esame non sai ti sega.
guarda questo per esempio
Programmi dei corso: Storia dell'America del Nord C semplicemente se ne sbatte.. e sono 5 crediti. E magari uno studente ne fa uno da 10 con 600 pagine e ti girano le palle -.-
E' bellissima la scheda con la descrizione del carico di lavoro! Però se non altro parti già con una certa idea del materiale su cui dovrai studiare, eccetto casi come questo in cui posso capire che ti girino.
Comunque ok, dalle risposte ho capito che in generale non sono l'unica ad vere le idee poco chiare sull'argomento e che non è strana solo la mia università!
-
Questa riforma del sistema esami con l'introduzione di crediti formativi, esoneri scritti a manetta etc etc è stata l'apocalisse della cultura.
So che non è strettamente inerente al 3d, ma ci tenevo a dirlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
E' bellissima la scheda con la descrizione del carico di lavoro! Però se non altro parti già con una certa idea del materiale su cui dovrai studiare, eccetto casi come questo in cui posso capire che ti girino.
Comunque ok, dalle risposte ho capito che in generale non sono l'unica ad vere le idee poco chiare sull'argomento e che non è strana solo la mia università!
ogni prof pubblica il suo programma verso agosto/settembre, con tutti i libri necessari.. da voi no?
Eh sono più di 1000 pagine cavolo.. -.-
-
Uhm...dai noi c'è la seguente convenzione:
21 ore di lezione = 3 crediti
42 ore di lezione = 6 crediti
63 ore di lezione = 9 crediti
Non c'entra nulla il carico di lavoro :roll:
-
Non credo.
I miei esami sono stati tutti da 5 crediti.
E la mole di studio non è stata per nulla sempre la stessa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Non credo.
I miei esami sono stati tutti da 5 crediti.
E la mole di studio non è stata per nulla sempre la stessa!
Io invece da 8, da 5 e da 4....Certi esami da 4 erano piu impegnativi di altri da 8...Questo per dire che il numero di crediti non rispecchia nè la difficoltà, nè la lunghezza del programma :roll:, ma solo il numero di ore di lezione.