Visualizzazione stampabile
-
La scuola ideale..
Raga, ormai e' inevitabile..tempo poche settimane e ricomincia la scuola..vabbe'..
Ma voi,parlando seriamente, cioe' ricordandoci che alla fine lo scopo e' imparare e crescere..come vorreste che sia la scuola?
Nel senso non"mi piacerebbe che si vada un solo giorno a settimana,dalle nove alle dieci con quarantacinque minuti di intervallo.."ma invece delle prposte intelligenti che si potrebbero anche applicare...
Voi come pensate che debba essere la scuola per far si che sia davvero un ambiente sereno e dove davvero si possa imparare e studiare?
-
+ gite, + laboratori, + intervallo, + vacanze, lezioni all'aperto
-
io dico:
insegnanti competenti con la voglia di lavorare con i ragazzi trattandoli come tali e non come sacchi di patate..
-
Grossomodo dovrebbe essere tutto il contrario della situazione in cui verte ora.
-
Competenza, spirito di iniziativa e rispetto reciproco...e parlo di insegnanti e studenti.
-
-
Più collaborazione con enti ed aziende per eventuali inserimenti di studenti nel mondo lavorativo subito dopo la maturità,maggior studio delle lingue,snellimento dei programmi(molte cose studiate sono inutili)e mi piace anche l' idea del sabato libero :ok:
-
Quoto Ranger, e in merito alla collaborazione con enti ed aziendeaggiungerei anche durante il percorso scolastico, con possibilità di stage, che permettano di confrontare i propri studi teorici con la pratica sul lavoro ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
possibilità di stage, che permettano di confrontare i propri studi teorici con la pratica sul lavoro ;)
Questo c'è già... almeno negli istituti tecnici, anche se è facoltativo, fa cmq parte del percorso formativo...
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Questo c'è già... almeno negli istituti tecnici, anche se è facoltativo, fa cmq parte del percorso formativo...
Mi riferivo anche alle Università,
per esperienza, parlo in campo di meccanica/aeronautica, si vedono cose al limite dell'incredibile (con laureati in ingegneria) :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Mi riferivo anche alle Università,
per esperienza, parlo in campo di meccanica/aeronautica, si vedono cose al limite dell'incredibile (con laureati in ingegneria) :roll:
Anche in questo caso esiste già... almeno al Politecnico di Torino prima di laurearti (breve e specialistica) sia ad ingegneria ke ad architettura, all'ultimo anno devi fare uno stage o tirocinio valutato da un'apposita commissione. Se no non ti laurei. Ma su questo non posso dire se è presente in tutte le facoltà italiane.
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Anche in questo caso esiste già... almeno al Politecnico di Torino prima di laurearti (breve e specialistica) sia ad ingegneria ke ad architettura, all'ultimo anno devi fare uno stage o tirocinio valutato da un'apposita commissione. Se no non ti laurei. Ma su questo non posso dire se è presente in tutte le facoltà italiane.
Questo non lo so nemmeno io, il mio discorso era più suggerito da situazioni viste in pratica "sul campo" che dalla perfetta conoscenza della situazione negli atenei. :roll:
Credo che rispetto ad altre nazioni, la nostra cultura scolastica tenda troppo ad essere poco mirata e teorica :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Credo che rispetto ad altre nazioni, la nostra cultura scolastica tenda troppo ad essere poco mirata e teorica :roll:
Su questo non posso che concordare! ;)
PS: so queste cose xchè quest'anno ci sono dentro fino al collo... tra scelta dello stage e della tesi...non so + come raccapezzolarmi...
-
ristoro di 10 minuti almeno tra una lezione e l'altra :oops:
entrata 9 uscita 12,30 max :oops:
no sabato :no:
-
proposte di intercambio culturale con altri stati
-
EHI CONCORDO CON FRUITS E POI SI DOVREBBE STARE A SCUOLA COME IN QUELLLE AMERICANE QUELLA SI KE è BELLA !!!!!!!(.....)KE NE PENSATE?
-
no..americana non mi piace un gran che.. :no:
-
Quote:
Originariamente inviata da Fruits
proposte di intercambio culturale con altri stati
quoto. a Modena giá si fanno in alcune scuole e i risultati sono ottimi.
Poi aggiungo una maggiore collaborazione universitá- superiori perché mi sono accorto che molte scuole hanno programmi vecchi o cmq incompleti per cui l'universitá deve perdere tempo a rispiegare cose che andrebbero fatte alle sueriori.
Anche maggior collaborazioni enti scuole... a Modena ci sono giá, anche nell'universitá ma sono dell'idea che andrebbero molto migliorate!!!
-
niente compiti per casa ma solo studio a scuola
-
-
Per una scuola migliore prima di fare qualsiasi iniziativa LEVEREI LA MORATTI! Cavoli quanto se la tira quella lì!! :no:
-
la possibilità di scegliere il proprio liceo ad ogni studente e vietata (dalla legge ai genitori) ........... poi vorrei molti + laboratori,+ informatica anke nei licei scientifici, + stage,+ possibilità di istaurare un rapporto alunno-insegnante...... e infine vorrei veramente che a scuola ci fosse uno psicologo per capire i problemi dell'alunno!!! :roll:
-
arrivo: 9.30
intervallo 10.30 11.30
fino alle 13 scuola..poi a casetta...questo 4 giorni alla settimana x 4 mesi.... :nice: a giusto..poka teoria tanta pratika...