Per quel che ricordo dell'esame di economia in rete...
Per quanto riguarda la domanda nel lungo periodo ricordo solamente che tende ad essere molto più elastica .. mentre nel breve periodo tende ad essere anelastica!
per quanto riguarda l'elasticità pari ad 1... Un aumento/diminuizione del prezzo non causa variazioni della spesa.!.
....
Nel lungo periodo l’impresa monopolistica tenderà a collocarsi a un livello di produzione ottimale Qmax per il quale Ricavo Marginale e Costo marginale siano uguali perciò, la quantità che massimizza il profitto del monopolista viene determinata dall’intersezione della curva di Costo marginale e di Ricavo marginale.
Quando il ricavo marginale è positivo -> un incremento della produzione fa aumentare il ricavo totale
Quando il ricavo marginale è negativo -> un incremento della produzione fa diminuire il ricavo totale
Quando il ricavo marginale è nullo -> un incremento della produzione non produce variazioni sul ricavo totale.!.
L'impresa dovrebbe espandere la produzione quando il Ricavo Marginale > Costo Marginale e ridurla quando il Ricavo Marginale < Costo Marginale.
Questo è quello che ricordo... pur vagamente.. spero ti possa essere utile .... PS: io studio ingegneria quindi non ne so granchè sull'argomento... anzi non mi riesco ancora a spiegare perchè ho dovuto fare un esame di economia.!. :D