Visualizzazione stampabile
-
Inglese a scuola
Pensate che l'inglese che si insegna a scuola sia un buon inglese? Guardando anche gli altri stati direi proprio di no: un tedesco a 16-17 anni sa parlare quasi eprfettamente l'inglese (ok c'è la somiglianza delle lingue) mentre un italiano no, anzi. Io me la cavo molto in inglese ma è xk comunque sia mi riesce facile e mi piace inoltre ogni giorno chatto con ragazze inglesi che mi danno una mano o gioco a giochi in ingklese op ascolto musica in inglese della quale mi piace conoscere i testi. però pemnso che più dio un what time is it? in molti non riescano a capire soprattutto se formulato oralmente e penso che insomma sia un po' grave come cosa...insomma, andrebbe fatto molto meglio a scuola, non così! (parere mio)
che ne pensate?
-
penso che hai ragione, infatti molte scuole cercano di fare stage all'estero proprio per farlo apprendere meglio... però non so se è un problema degli studenti in generale o degli insegnanti in generale... se è il metodo di insegnamento che è sbagliato... esco da una scuola dove l'inglese dovevamo saperlo meglio dell'italiano ma alla fine solo il 20%degli studenti è riuscito a impararlo decentemente e perchè non si è fermato agli esercizi scolastici e ha approfondito per conto proprio...
-
non ti so dire.
faccio il liceo linguistico e da me si insegna in maniera perfetta.
alle medie idem, ho avuto un'ottima preparazione.
però è vero che i tedeschi imparano in fretta, ma da loro la scuola è tutta un'altra cosa..
-
Secondo me l'inglese è come una qualsiasi altra materia, cioè subisce il fatto che l'insegnamento italiano e la cultura degli italiani è tra i peggiori d'europa e non solo.
Ovviamente ci sono eccezioni, ma è risaputa come cosa, quindi non è questione di inglese piuttosto che francese, ma proprio di insegnamento.
Nella mia scuola per dire la mia prof. ssa di inglese era M a g n i f i c a!
-
secondo me dipende dai professori che si hanno. Poi certo è che la scuola potrebbe fare di più per organizzare vacanze studio. Nella mia scuola ad esempio si fanno scambi con francesi, ma non con gli inglesi..io non studio francese perciò mi attacco..ancora devo capire il perchè di questa cosa..eppure dovrebbero esserci scuole soprattuto in irlanda del nord, dove insegnano un po' di italiano (o almeno questo è quello che ha detto la mia ex prof di inglese..)
-
La situazione varia dal caso al caso, da profesorre a professore.
Ci sono professori che hanno un'ottima peparazione sul livello scolastico, universitario, quel che è, ma non avranno mai la pronuncia corretta, semplicemente perché non sono predisposti. Ci sono professori che hanno un'ottima pronuncia ma discreta conoscenza grammaticale. Tutto è relativo.
Per me, però, l'apprendimento della lingua viene migliorato di gran lunga se la persona viene esposta alla lingua sentita e parlata per un periodo preferibilente di più di 6 mesi, senza la presenza della propria madrelingua. E' solo allora che il cervello man mano che si passa il tempo tra gente di madrelingua, es. inglese, inizia a formare, subconsciamente, frasi inglesi e pensare nella lingua che non è la tua.
-
xò pensateci...anche i libri di testo...danno veramente una preparazione così buona? io conoscevo una ragazza francese che studiava iitaliano...aveva quanto me e lo parlava perfettamente, addirittura sapeva tutto lo slang proprio perchè insegnatole a scuola...
-
io non ho imparato inglese a scuola....meglio fuori da questa
-
sicuramente per imparare l'inglese devi andare fuori e fare esperienza diretta con le persone di madrelingua, la scuola ti può dare solo le basi soprattutto della grammatica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
MetalDuck
xò pensateci...anche i libri di testo...danno veramente una preparazione così buona? io conoscevo una ragazza francese che studiava iitaliano...aveva quanto me e lo parlava perfettamente, addirittura sapeva tutto lo slang proprio perchè insegnatole a scuola...
i libri non bastano.
ma questo vale per tutto.
-
Mah, io me la cavicchio, anche se con l'orale sono messa piuttosto male..Ascoltando canzoni o telefilm in lingua originale difficilmente capisco, al limite solo le parole p'tiu comuni come Hi, I Can't, son of a bitch XD
Alcune volte dei turisti mi hanno chiesto informazioni, non riesco nemmeno a gira vai sempre dritto e svolta l'angolo in un modo decente -.-
-
Si ma i tedeschi alle medie fanno 6 ore d'inglese alla settimana! Grazie tante eh!
Poi io nello specifico, come i miei compagni di classe, non amiamo molto l'inglese.. perché facendo lingue antiche è completamente diverso.. con quelle mica ci devi parlare xD . Inoltre anche la stessa insegnante d'inglese ci dice che si vede che frequentiamo il classico xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Si ma i tedeschi alle medie fanno 6 ore d'inglese alla settimana! Grazie tante eh!
Poi io nello specifico, come i miei compagni di classe, non amiamo molto l'inglese.. perché facendo lingue antiche è completamente diverso.. con quelle mica ci devi parlare xD . Inoltre anche la stessa insegnante d'inglese ci dice che si vede che frequentiamo il classico xD
:| che c'entra che facciamo il classico
cioè in classe mia, e ti dico che di voti sono parecchio tirati xD siamo in sette quest'anno con il 9 in inglese... :| non significa nulla...
-
-
E' un problema di scuola.
La mia prof.ssa pensa che sia meglio organizzare classi in base al livello dei ragazzi,cosa che succede negli altri paesi europei.Infatti in classe nostra c'è chi è da 9 e chi da 3 e non è possibile insegnare con questa grande differenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bacidaroma
E' un problema di scuola.
La mia prof.ssa pensa che sia meglio organizzare classi in base al livello dei ragazzi,cosa che succede negli altri paesi europei.Infatti in classe nostra c'è chi è da 9 e chi da 3 e non è possibile insegnare con questa grande differenza.
già.
ad esempio in classe mia c'è una ragazza che ha studiato tantissimo e ha 6, per la lingua.
un'altra parla benissimo, ma non ha studiato nulla, 8.
-.-" per me è qui l'errore di fondo.
-
gli insegnanti in italia secondo me non insegnano bene inglese, ad esempio la mia delle superiori.
però io lo so lo stesso, anche se ogni tanto non capisco qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:| che c'entra che facciamo il classico
cioè in classe mia, e ti dico che di voti sono parecchio tirati xD siamo in sette quest'anno con il 9 in inglese... :| non significa nulla...
Chi studia lingue 'morte' (anche se tecnicamente tutte le lingue sono morte) non ha la stessa dimestichezza di chi magari studia al linguistico, o al turistico ecc.. è quasi un'impostazione mentale. So che dovrebbe essere il contrario, ma purtroppo non è così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Chi studia lingue 'morte' (anche se tecnicamente tutte le lingue sono morte) non ha la stessa dimestichezza di chi magari studia al linguistico, o al turistico ecc.. è quasi un'impostazione mentale. So che dovrebbe essere il contrario, ma purtroppo non è così.
:| è il contrario.
proprio perché studiando il latino e il greco sei più attento di altri alla sintassi, alle strutture morfologiche, eccetera.
altrimenti cosa si studiano a fare il latino e il greco?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:| è il contrario.
proprio perché studiando il latino e il greco sei più attento di altri alla sintassi, alle strutture morfologiche, eccetera.
altrimenti cosa si studiano a fare il latino e il greco?
Ma non ho detto quello >.<
io parlo della parte orale
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
Ma non ho detto quello >.<
io parlo della parte orale
:| eh, appunto.
e poi scusami, che c'entra xD cioè twì, scusami, il latino e il greco ti rendono più facile l'uso della lingua... di tutte le lingue.
esempio: per me poi non pregiudicano nulla, anzi. sai quante volte mi vengono a dire che non al classico non sappiamo nulla di matematica?! solo perché facciamo latino e greco, e quindi non riusciamo (secondo loro) a fare mate?! xD io conosco gente che ha fatto il classico, sta ad ingegneria, e ha 30 all'esame di analisi matematica :D
per me la tua prof è scema :lol:
-
penso che rispetto a tutto il mondo siamo scarsi..
l'anno scorso sono andata in inghilterra e c'erano dei romani sapevano in crocie 4 frasi e non sto scherzando..
io so bene l'inghlese perchè la musica che ascolto è inglese, vado
ogni estate in inghilterra e sono bi-lingue (tedesco-italiano) .. secondo me quelli del nord fanno meno fatica ad imparare l'inglese rispetto alle persone del sud.. boh :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
mrs.slash
penso che rispetto a tutto il mondo siamo scarsi..
l'anno scorso sono andata in inghilterra e c'erano dei romani sapevano in crocie 4 frasi e non sto scherzando..
io so bene l'inghlese perchè la musica che ascolto è inglese, vado
ogni estate in inghilterra e sono bi-lingue (tedesco-italiano) .. secondo me quelli del nord fanno meno fatica ad imparare l'inglese rispetto alle persone del sud.. boh :roll:
chi è bilingue come te, penso di sì, anche perchè tedesco e inglese appartengono allo stesso ceppo linguistico.
io ho imparato l'inglese con la musica xD e alle medie con una prof un po' psicopatica. per non farla irritare traducevamo ogni giorno un brano d'inglese -.-"
infatti nella traduzione riesco :P però ho imparato a parlare un po' meglio solo al liceo -__-" ma la mia prof è assurda, solo rhoda può capire :lol:
"telmi enitinggg abaut gmmgiois" "telmi enitinggg abaut virginia ulf" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:| eh, appunto.
e poi scusami, che c'entra xD cioè twì, scusami, il latino e il greco ti rendono più facile l'uso della lingua... di tutte le lingue.
esempio: per me poi non pregiudicano nulla, anzi. sai quante volte mi vengono a dire che non al classico non sappiamo nulla di matematica?! solo perché facciamo latino e greco, e quindi non riusciamo (secondo loro) a fare mate?! xD io conosco gente che ha fatto il classico, sta ad ingegneria, e ha 30 all'esame di analisi matematica :D
per me la tua prof è scema :lol:
da ma la maggior parte poi fa medicina xD
Ma è una cosa che si riscontra anche nella mia attuale classe ( che quest'anno è stata la migliore dell'istituto.. quella in cui ero prima la peggiore :lol: ).. facciamo difficoltà a parlare.. non dico a tradurre, anzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
da ma la maggior parte poi fa medicina xD
Ma è una cosa che si riscontra anche nella mia attuale classe ( che quest'anno è stata la migliore dell'istituto.. quella in cui ero prima la peggiore :lol: ).. facciamo difficoltà a parlare.. non dico a tradurre, anzi.
boh, da noi il problema c'è fra chi ha fatto inglese alle medie (come me) e chi ha fatto francese.
comunque, nella mia scuola, la maggior parte fa i test per medicina, non medicina :lol:
-
Secondo me dipende dalla persona in sé e dall'esserci portata o meno.
Tradurre testi li sanno tradurre tutti col dizionario, e parlo di brani piccini tipo le favole di Mark Twain, ma sicuramente al classico non vi portano ad una preparazione come dice Twix orale (secondo me anche scritta) per cui una persona può dire di essere completa in quella lingua, semplicemente perché al classico non serve raggiungere quel livello, quindi cose fondamentali non le farete mai ._________.