Visualizzazione stampabile
-
tesina
ciao a tutti!
sono molto indecisa sull' argomento da portare all esame... ho tante idee ma non riesco a scegliere e fare tutti i collegamenti...
faccio il socio pscico pedagogico... e volevo approfondire il tema dell infanzia o dell aggressività.. o della bellezza e ho visto che qualcuno ha fatto la tesina sulla trasgressione.. con quali collegamenti ?
se qualcuno puo darmi una mano co le materie da collegare o altri temi ..ne sarei felicissima..grazie!
-
mmm... fossi in te mi affascinerebbe molto il tema dell'innocenza del fanciullo: pascoli, nietzsche e poi nn so quali argomenti e-o autori di psicologia e pedagogia...
-
con cosa collegheresti nietzsche?( non l' abbiamo ancora affrontato a scuola..)
e con storia hai qual che collegamento da suggerirmi?
grazie ancora
-
la bellezza no...è un argomento trito e ritrito. banalissimo
-
mmmh ok...e cosa mi consiglieresti allora?
stavo pensando anche al silenzio....
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
mmmh ok...e cosa mi consiglieresti allora?
stavo pensando anche al silenzio....
:roll: che materie devi collegare?
[non mi provocare XD sono tre giorni che consiglio tesine ad una mia amica a corto di idee, non mi sopporta più :lol:]
-
ahhaa no tranquilla ti capisco ^^ beh pensavo italiano, storia,filosofia o metodologia della ricerca,francese e arte...
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
ahhaa no tranquilla ti capisco ^^ beh pensavo italiano, storia,filosofia o metodologia della ricerca,francese e arte...
:roll: bene, non so cosa sia metodologia di ricerca e non faccio francese :D
il silenzio a me piace.
poi puoi portare tantissime altre cose.
oltre al tema del fanciullo, secondo me bello, puoi portare... :roll: la sera come metafora di morte, il simbolo, il male di vivere, ciò che sopravvive all'uomo dopo la morte [latino ce l'hai?! Petronio si ci piazza a meraviglia]...
poi boh, io porto il pensiero di Pirandello, e molto probabilmente parto da un romanzo :roll:
-
metodologia è tipo psicologia...se facevo il tema dell infanzia pensavo di portare :
francese: il piccolo principe
italiano : il fanciullino anche se non l abbiamo ancora fatto
arte: boh
latino :quintiliano
filo/pedagogia :freud / montessori
e storia??
poi non volevo portare un argomento noioso o visto e rivisto...ma sono un po confusa... l infanzia mi interessava perchè all uni vorrei prendere scienze della formazione primaria... però boh..
quelli che mi hai suggerito sono interessanti!grazie
-
Siamo sulla stessa barca sia per il problema della tesina sia perchè frequentiamo la stessa scuola (io però faccio scienze sociali)! :lol:
Io inizialmente volevo portare la violenza sulle donne, ma credo sia un argomento un po' pesantuccio (quel giorno già ci sarà l'ansia, se facciamo un argomento pensante è la fine XD) quindi io avevo optato o per l'infanzia collegandolo quindi a pascoli, psicologia (il legame affettivo del bambino), pedagogia, filosofia con freud (scusa TXUS ma come si può collegare il fanciullo a nietzsche? :roll:). Oppure il relativismo conoscitivo, quindi collegarlo con le maschere/forme di Pirandello, la critica al positivismo quindi in filosofia parlare di Comte, Shopenhauer e il velo di maya, il decadentismo/simbolismo quindi i poeti maledetti (Baudelaire) e collegarci Freud e l'inconscio.
Spero di esserti stata utile :P
edit: dimenticavo che il relativismo conoscitivo puoi collegarlo anche in sociologia parlando degli status e dei ruoli che cambiano, e i conflitti che ne derivano.
-
boh, io DOVREI portare
italiano: pirandello :050:
filosofia: bergson
storia: il fascismo
scienze: copernico
greco: menandro
latino: ?
inglese: ?
mi rimane da collegare solo fisica :P
-
si grazie mille luna!!:ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
boh, io DOVREI portare
italiano: pirandello :050:
filosofia: bergson
storia: il fascismo
scienze: copernico
greco: menandro
latino: ?
inglese: ?
mi rimane da collegare solo fisica :P
come colleghi pirandello e bergson? :roll: no perchè bergy mi piace mucho :050:
-
holly mi dispiace ma non posso aiutarti...faccio solo francese e di latino non saprei proprio...eppoi pirandello acora non l abbiamo fatto(mi sa che siamo un pochetto indietro con il programma:ehm:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
boh, io DOVREI portare
italiano: pirandello :050:
filosofia: bergson
storia: il fascismo
scienze: copernico
greco: menandro
latino: ?
inglese: ?
mi rimane da collegare solo fisica :P
In inglese, se porti bergson e quindi il tempo, puoi portare Wilde con il ritratto di dorian gray :roll:
-
cosa ne pensate dell' amore?può andare come argomento o è troppo banale?
Ps:scusate se stresso :b14:
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
In inglese, se porti bergson e quindi il tempo, puoi portare Wilde con il ritratto di dorian gray :roll:
io veramente volevo soffermarmi sul concetto di "maschera come trappola", e con la maschera collego di bergson non il tempo, ma il flusso [bergson però ancora non l'abbiamo fatto :roll:, o meglio il prof ha detto che mettiamo in programma solo il tempo, e poi mi spiega solo la parte che m'interessa]...
io pensavo alla frantumazione dell'io della poesia modernista inglese :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
io veramente volevo soffermarmi sul concetto di "maschera come trappola", e con la maschera collego di bergson non il tempo, ma il flusso [bergson però ancora non l'abbiamo fatto :roll:, o meglio il prof ha detto che mettiamo in programma solo il tempo, e poi mi spiega solo la parte che m'interessa]...
io pensavo alla frantumazione dell'io della poesia modernista inglese :roll:
Ah capito il flusso vitale dici! Non ci ho pesato subito perchè bergson lo collego subito al tempo XD
Karorn l'amore lo vedo abbastanza banale :roll: ma comunque se a te piace c'è molto con cui puoi collegarlo :P
-
uffi sono indecisaaaaaaaa:069:
secondo voi per l infanzia di storia e arte che colllegamenti potrei fare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
uffi sono indecisaaaaaaaa:069:
secondo voi per l infanzia di storia e arte che colllegamenti potrei fare?
Se porti l'infanzia e quindi pascoli in storia puoi portare il primo novecento, in particolare Giolitti in Italia, il socialismo (a cui aderisce inizialmente lo stesso Pascoli) :roll:
D'arte boh non la studio mi dispiace :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
cosa ne pensate dell' amore?può andare come argomento o è troppo banale?
Ps:scusate se stresso :b14:
banalissimo :D
poi non lo so, il collegamento al socialismo di luna mi sembra azzardato...perché non porti la società fascista? le associazioni giovanili, il sabato fascista, ecc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
banalissimo :D
poi non lo so, il collegamento al socialismo di luna mi sembra azzardato...perché non porti la società fascista? le associazioni giovanili, il sabato fascista, ecc.
Ma guarda che Pascoli inizialmente aderisce al socialismo per questo lo dicevo XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Luna°
Ma guarda che Pascoli inizialmente aderisce al socialismo per questo lo dicevo XD
yes, ma non c'azzecca niente con la teoria del fanciullino :D al massimo si può collegare pascoli con il tema della famiglia, e portare il suo nazionalismo e la guerra in libia. dal piccolo nido famigliare alla patria, grande nido del popolo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
yes, ma non c'azzecca niente con la teoria del fanciullino :D al massimo si può collegare pascoli con il tema della famiglia, e portare il suo nazionalismo e la guerra in libia. dal piccolo nido famigliare alla patria, grande nido del popolo :D
Ah ok avevo frainteso la tua frase! ^^
-
te le detto nietzsche parla del fanciullo, dell'innocenza del fanciullo. il fanciullo è l'ultima fase allegorica prima dell'oltre uomo: il cammello (uomo attuale) ke sente il peso dell'essere e a testa bassa accetta e subisce, poi il leone ke distrugge, fiero ruggisce. infine il fanciullo, ke dopo la distruzione gioca libero, nn conosce il peccato e quindi nn può avere alcuna colpa... è carina l'analogia fanciulo niciano e fanciullino pascoliano dato ke poi da un lato la lettura errata di nietzsche port a d'annunzio e l'estismo mentre padcoli è dimesso, il poeta delle piccole cose, il pedagogo... etc...
-
ciao!
sapete la tesina che volevo fare sull' infanzia?
ecco me l' hanno bocciata...:evil:
"le petit prince non va bene, di arte e di filosofia non si collega nulla, di storia non c' entra niente..." uffi...
allora ho pensato di ripiegare sul tema dell aggressività..
Metodologia della ricerca :aggressività e frustrazione
filosofia: la toria di freud sull aggressività..
storia:
arte:
ita:
Ora si storia pensavo o la seconda guerra mondiale o la guerra civile spagnola da collegare cosi in arte Guernica di Picasso..
cosa dite?mi date una mano?
grazie a tutti ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
ciao!
sapete la tesina che volevo fare sull' infanzia?
ecco me l' hanno bocciata...:evil:
"le petit prince non va bene, di arte e di filosofia non si collega nulla, di storia non c' entra niente..." uffi...
allora ho pensato di ripiegare sul tema dell aggressività..
Metodologia della ricerca :aggressività e frustrazione
filosofia: la toria di freud sull aggressività..
storia:
arte:
ita:
Ora si storia pensavo o la seconda guerra mondiale o la guerra civile spagnola da collegare cosi in arte Guernica di Picasso..
cosa dite?mi date una mano?
grazie a tutti ciao
non mi aiuta nessuno?:(
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
ciao!
sapete la tesina che volevo fare sull' infanzia?
ecco me l' hanno bocciata...:evil:
"le petit prince non va bene, di arte e di filosofia non si collega nulla, di storia non c' entra niente..." uffi...
allora ho pensato di ripiegare sul tema dell aggressività..
Metodologia della ricerca :aggressività e frustrazione
filosofia: la toria di freud sull aggressività..
storia:
arte:
ita:
Ora si storia pensavo o la seconda guerra mondiale o la guerra civile spagnola da collegare cosi in arte Guernica di Picasso..
cosa dite?mi date una mano?
grazie a tutti ciao
Io.:)
Se porti Freud come feci io, di storia ti consiglio la prima guerra mondiale, ma soprattutto il primo dopoguerra.
Di storia dell'arte di quel periodo penso vada bene Picasso..
Di italiano relativo all'aggressività non ne ho idea.. Di quel periodo c'è Svevo, ma non so quanto centri..
Di inglese però Jean Osbourne con Ricordo con rabbia (se l'avete fatto però)..
-
ehi grazie:lol:
dici la prima guerra mondiale non la seconda?
io non faccio inglese..solo francese, hai qualche idea?
grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
karorn
ehi grazie:lol:
dici la prima guerra mondiale non la seconda?
io non faccio inglese..solo francese, hai qualche idea?
grazie mille
:roll: