Visualizzazione stampabile
-
Aiuto con una versione
mi potreste aiutare con questa versione???
Alexander, cum ita composuisset re in aegypto ut nihil patrii moris incolae mutarent, ad interiora regionis loca penetrare statuit ut Iovis Ammonis oraculum de sua origine consuleret.Iter militibus vix tolerabile erat: in caelo et terra nullus aquarum humor est; steriles iacent arenae neque ullum floris refrigerium est. primo et sequenti die tolerabilis labor fuit; sed, ubi aperuerunt se campi, alto obruti sabulo, nullum milites humanum indicium oculis cernere poterant.Nulla arbor, nullum culti sol occurrebat vestigium;aqua etiam deficere incipiebat, quam utribus cameli exerant neque ullas spes fontium aur fluminum erat. quamobrem Alexander imperavit ne quis ultra quam poculum biberet. Quadriduum per vastas solitudines consumpserunt: tandem ad sedem oraculi pervenerunt.
-
autore? opera?
da che libro l'hai presa?
-
il mio libro se kiama nova officina pag 157 numero 109...
purtroppo non da l'autore
-
allora???qualke novità???:(
-
Ma cosa vuoi esattamente? Che te la traduciamo tutta?? Se hai qualche dubbio sulla sintassi chiedi pure...ma mi sembra veramente molto semplice...(il vocabolario non ho voglia di tirarlo fuori per tradurre :lol:)
-
anche io ho lo stexo libro.......xò ancora quella versione nn l'ho fatta......
-
dp secoli che nn prendo in mano un testo in latino so ancora tradurre... wow
-
Poverino non lo sta aiutando nessuno....:lol::kiss:
-
se vuoi t aiuto io........in latino sn bravo........
-
-
MOLTO alla lettera... è un secolo che non faccio latino.....
Alessandro, avendo sistemato il governo in Egitto in una maniera tale che nulla potesse modificare le usanze degli abitanti del luogo (lett sarebbe: il costume dell'abitante della madrepatria), decise di spingersi verso i territori interni della regione, affinchè potesse consultare l'oracolo di Giove Ammone a proposito della sua origine. Il percorso era tollerabile a stento per i soldati: in cielo e in terra non v'era traccia d'acqua (nessun liquido di acque); le coste si stagliavano aride nè v'era il refrigerio d ialcuna pianta. Lo stento fu sopportabile per il primo giorno e quello appresso; ma, come si aprirono [dinanzi a loro] le piane, avvolte da alti sabbioni, i soldati non poterono distinguere ad occhio alcuna forma umana. Nessuna pianta, il sole non mostrava alcuna traccia di coltivazioni; l'acqua cominciava a scarseggiare, chè le gobbe dei cammelli si svuotarono e non v'era speranza di (trovare) fonti o fiumi. Perciò Alessandro ordinò che nessuno bevesse più di tanto. Per 4 giorni logorarono sè stessi lungo le ampie distese abbandonate: infine giunsero alla sede dell'oracolo
-
Non ho il tuo stesso libro
-