Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da DueDiPicche
La letteratura è impostata nelle scuole in modo sbagliato a mio parere.E' inutile soffermarsi ore ed ore ad analizzare liriche pesanti e noiose in ogni loro singolo verso se non vocabolo,così invece di avvicinare i giovani alla lettura si ottiene il verso opposto in quanto leggere non è più un piacere ma un peso.Oltre tutto non ho mai capito la bellezza di certi poemi quali "i promessi sposi",è un mattone che tira alle lunghe una storiella banale,e invece di dare importanza a poeti contemporanei che considero di indubbia bravura come saba e pavese si continua a insistere su poemi antichi e passati.
Io del passato amiro i vari Ungaretti e Quasimodo...sarà mica perchè sono estremamente ermetici?
R:" No, la bravura sta anche nella concisione"
E Manzoni è una palla al piede -.- studiare i Promessi Sposi è qualcosa di inutile.
Comunque, la letteratura antica serve a farsi una cultura, nient'altro. Ormai siamo in un'altra epoca.
E riguardo il famoso detto verba volant scripta manent credo i latini intendessero che gli scritti rimanessero solo in qunto reperto archeologico da museo XD
Detto tutto la letteratura mi piace, però ne ho una strana visione.
Punti di vista :roll:
Ora che ci penso non aveva senso quotare DueDiPicche :roll: ma comunque alea iacta est :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da DueDiPicche
La letteratura è impostata nelle scuole in modo sbagliato a mio parere.E' inutile soffermarsi ore ed ore ad analizzare liriche pesanti e noiose in ogni loro singolo verso se non vocabolo,così invece di avvicinare i giovani alla lettura si ottiene il verso opposto in quanto leggere non è più un piacere ma un peso.Oltre tutto non ho mai capito la bellezza di certi poemi quali "i promessi sposi",è un mattone che tira alle lunghe una storiella banale,e invece di dare importanza a poeti contemporanei che considero di indubbia bravura come saba e pavese si continua a insistere su poemi antichi e passati.
Mah secondo me dipende sia dal genere di scuola sia dai professori.
Certo Manzoni non rientra fra i miei autori preferiti, ma i Promessi Sposi non sono male,anzi,
Per il resto sono d'accordo con Holly. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
la storia non è qualcosa di assoluto.
va sempre messa in relazione al tempo e alla cultura. è difficile imparare dalla storia.
appunto,è difficile,gli uomini sn sempre caduti negli stessi errori...
è così sarà sempre,xke è la mente umana a nn voler imparare dalle varie vicende ke si sn succedute nel corso del tempo..
:ok: