le lettere non sono un da fare.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
sono un piacere.
Visualizzazione stampabile
le lettere non sono un da fare.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
sono un piacere.
Si si ma infatti.Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Ho anche detto che riguardo quella parte lì ero d'accordo con te.
il dramma del terzo millennio è la perdita della cultura umanistica a discapito di quella scientifica e tecnica...
dramma? :DQuote:
Originariamente inviata da TXUS
va bè....punti di vista :D
quoto.Quote:
Originariamente inviata da TXUS
Vorrei proprio vedere quanti dei tecnici e degli scienziati che ci sono oggi al mondo, lo sono grazie a cultura umanistica......Quote:
Originariamente inviata da °holly°
se oggi abbiamo tutto ciò che abbiamo e usiamo, a chi credete che lo dobbiamo? A voi astratti filosofi e letterati, o a gente che magari non sa manco chi è Kant, ma che di fronte a numeri e strumenti ti fa un mazzo così?
E' molto meglio un mondo in cui la gente non sa chi è Kant ma sa far progredire l'umanità, piuttosto che un mondo di filosofi....che però rimane nella preistoria (esempio esagerato, ovviamente, ma che rende l'idea di ciò che voglio dire)
:shock: innanzi tutto a me sembra che ti stai accanendo contro di me.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
ebbasta ora dark, non vedo perchè questo accanimento contro le materie umanistiche.
secondo, io non sono una cretina nelle materie scientifiche, faccio il classico e ho voti alti sia nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche.
una società senza filosofia non si evolve.
l'uomo non vive di solo pane, e gli avvenimenti storici sono il riflesso di un pensiero letterario-filosofico molto radicato (esempio, rivoluzione francese ed illuminismo)
le cose devono andare di pari passo, scienze e filosofia, ma non è giusto che una prevalga sull'altra, come sta accadendo. Le materie scientifiche prendono il soprassalto sulle materie umanistiche, l'uomo diventa solo un numero, una cifra, un granello di sabbia in una società enorme, che valorizza la "massa". ti sembra una bella cosa?
Prima di tutto non mi sto accanendo contro di te :D siamo semplicemente io e te i principali protagonisti di questa diatriba
Evidentemente abbiamo un concetto di "utilità" differente, che porta te a preferire le materie umanistiche e me a preferire quelle tecnico-scientifiche. Io non sono CONTRO le materie umanistiche, per niente, anche secondo me hanno la loro importanza....però non riesco a stare zitto di fronte a gente che le mette al primo posto. E' un'opinione personale, probabilmente, però la esprimo e cerco di argomentarla con discorsi che possono avere una valenza di oggettività. E l'importanza del progresso scientifico E' una cosa oggettiva.
Forse è dannoso che la scienza prenda il sopravvento sulla filosofia (cosa su cui NON concordo), ma di sicuro sarebbe MOLTO peggio se la filosofia prendesse il sopravvento sulla scienza e sulla tecnica ;)
ma infatti devono essere di egual importanza...
a cosa serve andare nello spazio, viaggiare su treni a levitazione magnetica, avere un sistema economico mondiale, mangiare pizze surgelate, guarire malattie provocato dall'inquinamento a siua volta creato dal progresso, vivere il doppio di 100 anni fa etc? sarò romantico, sarò un folle, sarò un uomo di lettere ma io rimpiango e sento la mancanza di un mondo rurale, primitivo e primordiale...
:smt050Quote:
Originariamente inviata da TXUS
Bè, io no, proprio per niente.Quote:
Originariamente inviata da TXUS
Rimpiangi un mondo primitivo e rurale......ma intanto per scrivere questo concetto stai usando un COMPUTER....collegato ad INTERNET.
Questo discorso lo accetto da un Amish, non da te o da chiunque altro navighi qua dentro.
Almeno gli Amish sono coerenti, perchè esprimono gli stessi concetti E LI APPLICANO, vivendo REALMENTE come 100 anni fa.
Per la stessa ragione mi ritengo coerente pure io....sostengo l'avanzamento tecnologico e ne godo i frutti.
E ti ricordo che secoli fa si moriva a 40-50 anni. E se non è più così, di certo non lo si deve ai "romanticoni", ma ai tecnici e scienziati che tanto stai bistrattando.
Quoto in pieno.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Cosa diamine vuol dire? :lol:Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
:(Quote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Ma dai! :D Non sai chi sono i quaccheri? :DQuote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
Sono una simil-setta religiosa che ha giurato di non usufruire della tecnologia moderna e di vivere seguendo SCRUPOLOSAMENTE le leggi della natura. Non dico che sono alla preistoria, ma sono fermi a tre o quattro secoli fa, se ricordo bene, e accettano strumenti moderni solo se non superflui e non di CONCEZIONE moderna, ma al massimo dei "miglioramenti" di antichi strumenti naturali :D
EDIT: chiedo scusa per l'errore, non sono i quaccheri ma gli Amish ;) ho fatto confusione ;)
Quaccheri?Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Io gli ho sempre chiamati sfigati.
Ma ti decidi o no? :?Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ok basta,mi levo dalle palle,non ho intenzione di leggere una parola di più :ris:
:lol: pure ioQuote:
Originariamente inviata da MeLa:bRuCiAtA
comunque, come ho scritto nell'EDIT precedente, quelli di cui parlo sono gli Amish, non i quaccheri. Mi scuso per essermi confuso ;)
comunque in questo caso, anche se è estremo, concordo con Txus.
in linea di massima io credo che nessuna delle due aree debba mai prendere il sopravvento sull'altra.
come diceva Pascal, ci sono spiriti di finezza, e spiriti di geometria.
ognuno faccia ciò che sa fare
lasciamo allora tutto nelle mani o meglio nelle divagazioni dei ben-pensanti...Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Il mondo di oggi ha bisogno di CERTEZZE, che non possono essere garantite dal settore umanistico. E' più che evidente.
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
lo faccio perkè nn se ne può fare a meno a meno di scelte drastike: come affermano vari filosofi la tecnica n ha portato libertà perkè ci ha reso suoi skiavi... mi spiego meglio... anni fa un'innovazione tecnica era un'alternativa oggi la tecnica nn è un alternativa, nn puoi scegliere di usarla o meno, ci vivi dentro! esempio stupido: nn iniziare a fumare è facile è smettere di farlo ke è difficilissimo lo stesso col mondo di oggi: uscire dal mercato globale è impossibile, andrebbe a puttanne l'econo,ia del paese, idem fare meno di pc, telefoni ed altro... ma siamo davvero sicuri ke queste cose sianoindispenabili? oggi nn possiamo farne a meno ma era necessario introdurle?
ultima cosa: l'ultimo messaggio dice una cosa verissima ed bè da lì ke parte la mia critica: il mondo occidentale, l'europa in primis, da sempre faro della cultura e del apere umanistico, oggi si ritrova obbligata a investire in sapere tecnico per sopravvivere... beh, qusto è il dramma di cui parlavo...
Quote:
Il mondo di oggi ha bisogno di CERTEZZE, che non possono essere garantite dal settore umanistico. E' più che evidente.
Come appunto dicevo, se la grande maggioranza del mondo la pensasse come te, avremmo ancora fogne a cielo aperto, ci laveremmo ai ruscelli, NON potremmo comunicare tanto facilmente anche con gente a noi cara, e non potremmo avere tutte le informazioni che abbiamo oggi, o per lo meno le avremmo MOLTO più lentamente.
E soprattutto non potremo guarire da tutte le malattie da cui oggi possiamo guarire. Moriremmo per un raffreddore, come secoli fa. E io sinceramente non ci tengo.
Quindi, mi auguro che il tuo pensiero continui a NON prendere piede :D
Me ne frego della filosofia, del greco e del latino, dato che non sono loro che mi consentono tutte le cose che ho citato prima. Se devo scegliere qualcuno da sacrificare, di certo non sacrifico scienza e tecnica, che danno molto di più di vacue divagazioni di pensiero e teorie sociali
il mio pensiero nn si deve diffondere nn vojo evamgelizzare nessuno (sono altri ad amare questa pratica...) e cmq il dscorso nn è quello ke fai te: il mio discorso è diverso... e la quota ke ho messo nel mesaaggio di prima avrebbe dovuto fartelo capire... cmq niente, nn ho voja, tempo e o interesse di kikkerare di certe cose su un forum ^^ nn ho niente cpntro i tecnici eanzi sono il primo a dire ke servono ma il discorso mio è ben più ampio e trascende la pratica e la quotidianità ^^
gian ma leggi quello che scrivo? :roll:Quote:
Originariamente inviata da gian88
ho detto che devono andare di pari passo, e aggiungo che, siccome al giorno d'oggi una preparazione umanistica o scientifica è alla portata di tutti, le cose possono andare tranquillamente insieme. chi fa una cosa, e chi fa l'altra.
gli umanisti fanno la società, gli scientifici servono al progresso, per quanto spesso e volentieri è nocivo.
le due cose sono funzionali l'una all'altra.
e poi non trovo nemmeno giusta una netta separazione.
stimo più le materie umanistiche, vero, perchè dalle medie ho avuto ottime insegnanti che mi hanno fatto amare i libri, e la cultura...ma non mi sento portata in maniera particolare su nessuna delle due, per me come difficoltà sono sullo stesso livello (eccotto la chimica che non capisco, non voglio capire, e mi fa schifo)
Gli umanisti fanno la società? Forse cento anni fa, oggi no.Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Quali funzionalità hanno?
Oggi sono scienza e tecnologia a fare la società. L'uomo moderno non sente il bisogno di avere un apporto umanistico ( si badi bene che io sono più preso dall'ambito letterario che scientifico )
al paese mio, la società, il governo è fatto da politici.Quote:
Originariamente inviata da gian88
un politico che è un completo ignorante sulle materie umanistiche e sull'uomo, bene non ne fa.
l'uomo moderno è diventato così perchè la tecnologia e le scienze sminuiscono il suo valore, e diventa un numero.
nelle società rurali di cui parlava txus, questo non accadeva.
Non per disilluderti, ma al giorno d'oggi i politici che hanno una preparazione umanistica si possono contare sulle dita di una mano.Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Purtroppo per assestare i bilanci e far quadrare le finanze l'aspetto umanistico non conta: da questo punto di vista largo alle menti matematiche.
Il governo di oggi non ha ne cultura umanistica ne scientifica. E i risultati si vedono.
infatti la nostra società sta andando a rotoli, concordo.Quote:
Originariamente inviata da gian88
Quote:
Originariamente inviata da °holly°