Visualizzazione stampabile
-
Anche io ho fatto il saggio breve di ambito socio-economico....
Era l'unico fattibile ma cmq difficile secondo me??
I luoghi dell'anima ma daaaai!! che tesi sostengo sui luoghi dell'anima??? :shock: :shock:
Ma è vero che il saggio doveva essere massimo 4 o 5 colonne??
-
i luoghi dell anima :smt050
-
Quote:
Originariamente inviata da La_Birba
Anche io ho fatto il saggio breve di ambito socio-economico....
Era l'unico fattibile ma cmq difficile secondo me??
I luoghi dell'anima ma daaaai!! che tesi sostengo sui luoghi dell'anima??? :shock: :shock:
Ma è vero che il saggio doveva essere massimo 4 o 5 colonne??
anche io, socio-economico, era l'unico fattibile insieme a quello tecnico- scientifico..
dante va beh, uscito due anni fa, un canto che nn fa nessuno, e sembrava piu un tema di religione che un'analisi testuale
escluso dante puntavo sul tema storico, ma sembrava piu di attualità che di storia
saggio storico, in un certo senso era prevedibile da un governo di sinistra, dalla fine del fascismo in avanti
nel saggio letterario nn sapevo proprio che scrivere
cmq si, di norma 4/5 colonne, se poi ne hai fatte sei nn importa piu di tanto..certo, se però ne hai fatte 10!
-
Quote:
Originariamente inviata da sk8er88
anche io....io l'ho introdotto parlando prima del documento di aristotele poi ho esposto un paio di tesi ed ho concluso col fatto che la giustizia cmq nn è solo osservare la legalità ma è una vocazione verso cui ognuno dovrebbe aspirare...bla...bla...bla...di mi o nn cc ho messo quqasi ninte però l'ho organizzato abbastanza bene...speriamo bene :?
Hey mi hai copiato? Hai fatto praticamente la stessa struttura del mio tema! :lol: :lol: :lol:
-
Bè,anche se il Ministro ci ha spiazzati totalmente cn Dante, io ho fatto quello!! Secondo me uno dei più semplici..Poi punti di vista... :P
-
Ma senza pensare che sto infame frascicone bastardo non ha messo il tema di attualità quest'anno, io avevo puntato su quello!
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
Hey mi hai copiato? Hai fatto praticamente la stessa struttura del mio tema! :lol: :lol: :lol:
anche io ho scritto più o meno quelle cose...bè non era un tema dove si poteva scrivere chissà cosa di diverso :lol:
-
io ho fatto la tipologia D,ero tentato dal saggio breve su i luoghi dell'arte ma poi ho preferito evitare dato che non era così semplice,anche il tema storico mi piaceva ma avendo il prof di estrema sinistra non potevo esprimere le mie idee e avrei fatto una merdata ergo ho scelti la tipologia D e non mi lamento del risultato...
-
Quote:
Originariamente inviata da La_Birba
anche io ho scritto più o meno quelle cose...bè non era un tema dove si poteva scrivere chissà cosa di diverso :lol:
io ho anche detto che dei tre valori etici, giustizia, diritto e legalità la giustizia può essere considerato il principio d'origine da cui possono dipendere gli altri due. ovvero, una volta determinato coò che è gusto e ciò che nn lo è, si è poi in grado di stabilire quali siano i diritti che spettano agli uomini, diritti che, messi in atto, permettono la legalità. Il vero problema è pero distinguire in modo preciso e definitivo la giustizia e l'ingiustizia
inoltre ho citato anche il giusnaturalismo di hobbes e rousseau..
spero che sia andato bene.
-
ragazzi se passiamo tutti ci vediamo e andiamo in giro nudi per l'italia :)