Ohoh, la sottoscritta gli esami li fa tra due anni :smt098
Ok, ok... Seriamente... Buona fortuna a tutti :)
Visualizzazione stampabile
Ohoh, la sottoscritta gli esami li fa tra due anni :smt098
Ok, ok... Seriamente... Buona fortuna a tutti :)
:| pesante :|Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Spero vivamente non siano queste le tracce se no mi suicido...Non ne saprei svolgere neanche uno adeguatamente...Punto molto sul tema ma con questi titoli azz....
mah, se fossero questi con i saggi brevi (tranne quello sulla rivoluzione industriale) me la caverei.. ma dubito saranno questi.. secondo me esce svevo :roll:
a proposito :nice: buona "notte prima degli esami" a tutti :D
io posso dormire semitranquilla per un altro anno :smt098
Ahhh in bocca al lupo a tutti maturandi!!!
Domani si inzia!
Speriamo bene :lol: :lol:
incrociamo le dita...Quote:
Originariamente inviata da La_Birba
buona fortuna a tt noi!
Oh raga famorje er culo quadro!
ragazzi buona fortuna a noi....cazzo che paura...
buona fortuna :D
:| raga...io non avrei saputo farne nessuna :cry:
dante...come cazzo gli è venuto di fare l'analisi con dante :|
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Quello di dante :| io avrei saputo fare più o meno il metodo scentifico di galilei :roll: e i luighi dell'anima :roll: però azz che temi :?
quali erano le tracce?
Tipologia A: analisi del testoQuote:
Originariamente inviata da Sally
Individua nei versi riportati le tre parti della ricostruzione dell’evento: l’ambiente geografico, la scena iniziale della dedizione di Francesco alla vita religiosa, l’effetto di trascinamento sugli altri. Fai una parafrasi distinta delle tre parti, in non più di 20 righe complessive.
Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale
1- Ambito artistico: i luoghi dell'anima nella tradizione artistico - letteraria
2- Ambito socio - economico: alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità
3- Ambito storico - politico: nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla dittatura ad una partecipazione politica compiuta nell’Italia democratica
4- Ambito tecnico - scientifico: «Sensate esperienze» e «dimostrazioni certe»: la nascita della scienza moderna.
Tipologia C: tema di argomento storico
La fine del colonialismo moderno e l’avvento del neocolonialismo tra le cause del fenomeno dell’immigrazione nei Paesi europei.
Illustra le conseguenze della colonizzazione nel cosiddetto Terzo Mondo, soffermandoti sulle ragioni degli imponenti flussi di immigrati nell’odierna Europa e sui nuovi scenari che si aprono nei rapporti tra i popoli.
Tipologia D: tema di ordine generale
«L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.»
Fonte
non me ne piace uno :(
2- Ambito socio - economico: alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità
Io ho fatto questo
anche io....io l'ho introdotto parlando prima del documento di aristotele poi ho esposto un paio di tesi ed ho concluso col fatto che la giustizia cmq nn è solo osservare la legalità ma è una vocazione verso cui ognuno dovrebbe aspirare...bla...bla...bla...di mi o nn cc ho messo quqasi ninte però l'ho organizzato abbastanza bene...speriamo bene :?
ma stanno fuori di testa, con dante o.O chi ha mai fatto il paradiso o.O
mah.. comunque ho fatto il primo dei saggi brevi, quello artistico-letterario.. la consegna era proprio ben fatta, secondo me, c'era un fottio di citazioni ed estratti.. a me dovrebbe essere andato bene, ma mi piaceva anche quello sulla giustizia ^^
:roll: io avrei fatto il saggio breve di ambito artistico letterario, l'unico decente...
ma non avrei escluso nemmeno dante, perchè comunque lo facciamo (quel canto nel programma dell'anno prossimo so già che c'è), e perchè dante mi piace...
Dai Dante, che falliti.
Comunque ho fatto il D, non ho mai voglia di leggermi tutti quei documenti assurdi di corredo del saggio breve e di attenermi a quelli..
Però maledetti, anche nel D hanno messo un testo a cui rifarsi, anzi era proprio un commento di quel testo. Che minchia ne so cosa vuol quel Tamburrano, se è nostalgico o futurista, cazzi suoi no? Vabbè, potevano fare di meglio. Dante dio caro, con tutti i valenti romanzieri che abbiamo nel Novecento tirano fuori quel vecchio matusalemme, con poi il commento sugli ORDINI FRANCESCANI. Cioè, abbiamo la Rosa nel pugno al governo e l'UDC? Non me l'aspettavo proprio..
Anche io ho fatto il saggio breve di ambito socio-economico....
Era l'unico fattibile ma cmq difficile secondo me??
I luoghi dell'anima ma daaaai!! che tesi sostengo sui luoghi dell'anima??? :shock: :shock:
Ma è vero che il saggio doveva essere massimo 4 o 5 colonne??
i luoghi dell anima :smt050
anche io, socio-economico, era l'unico fattibile insieme a quello tecnico- scientifico..Quote:
Originariamente inviata da La_Birba
dante va beh, uscito due anni fa, un canto che nn fa nessuno, e sembrava piu un tema di religione che un'analisi testuale
escluso dante puntavo sul tema storico, ma sembrava piu di attualità che di storia
saggio storico, in un certo senso era prevedibile da un governo di sinistra, dalla fine del fascismo in avanti
nel saggio letterario nn sapevo proprio che scrivere
cmq si, di norma 4/5 colonne, se poi ne hai fatte sei nn importa piu di tanto..certo, se però ne hai fatte 10!
Quote:
Originariamente inviata da sk8er88
Hey mi hai copiato? Hai fatto praticamente la stessa struttura del mio tema! :lol: :lol: :lol:
Bè,anche se il Ministro ci ha spiazzati totalmente cn Dante, io ho fatto quello!! Secondo me uno dei più semplici..Poi punti di vista... :P
Ma senza pensare che sto infame frascicone bastardo non ha messo il tema di attualità quest'anno, io avevo puntato su quello!
anche io ho scritto più o meno quelle cose...bè non era un tema dove si poteva scrivere chissà cosa di diverso :lol:Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
io ho fatto la tipologia D,ero tentato dal saggio breve su i luoghi dell'arte ma poi ho preferito evitare dato che non era così semplice,anche il tema storico mi piaceva ma avendo il prof di estrema sinistra non potevo esprimere le mie idee e avrei fatto una merdata ergo ho scelti la tipologia D e non mi lamento del risultato...
io ho anche detto che dei tre valori etici, giustizia, diritto e legalità la giustizia può essere considerato il principio d'origine da cui possono dipendere gli altri due. ovvero, una volta determinato coò che è gusto e ciò che nn lo è, si è poi in grado di stabilire quali siano i diritti che spettano agli uomini, diritti che, messi in atto, permettono la legalità. Il vero problema è pero distinguire in modo preciso e definitivo la giustizia e l'ingiustiziaQuote:
Originariamente inviata da La_Birba
inoltre ho citato anche il giusnaturalismo di hobbes e rousseau..
spero che sia andato bene.
ragazzi se passiamo tutti ci vediamo e andiamo in giro nudi per l'italia :)