Visualizzazione stampabile
-
ciao a tutti
Pe quanto riguarda Architettura anche a Torino c'è un ottima università legata al Politecnico.
Per arte e design ti segnalo queste due scuole :
.Istituto d'Arte Applicata e Design di Torino
http://www.iaad.it
.Scuola Politecnica Design di Milano
http://www.scuoladesign.com/splash.php
che sono in contatto con molte società multinazionali e fanno
fare stage agli allievi.
Per entrambi credo ci sia il numero chiuso e selezione iniziale
-
io arriverò al tuo stesso punto...ankio faccio liceo d'arte sperimentale..ma penso andrò a venezia..ke da padova nn è neanke trp lontana..nn saprei cosa consigliarti..anke xk ho ankora due anni da fare!
:ok:
-
ma a me risulta che l'Università di Padova sia una delle Università d'Italia migliori anche perchè molta attiva nei rapporti con il settore industriale.
Ecco la classifica :
Nonostante tutte le difficoltà nel reperire risorse finanziarie, la situazione appare quindi meno drammatica di quello che comunemente si pensa e si dice. Quasi 500 aziende sorte per iniziativa di teste d'uovo strappate all'insegnamento e alla ricerca pura sono un buon viatico per il futuro. E rappresentano un punto di partenza pure per gli enti che, in questo primo ranking della competitività neo-imprenditoriale hanno la leadership:
• Politecnico di Torino 11% delle società create.
• INFM 10%
• Università di Bologna 9,7%
• Università di Padova 5,3%
• Scuola Superiore S.Anna di Pisa 4,6%
-
Allora vediamo di fare un pò di chiarezza.
Lo IED da tutti gli anni delle borse di studio ai suoi studenti che coprono anche l'intera retta. Vi si accede xò tramite concorso di idee e x mantenerla devi superare tutti gli esami entro un tot di tempo con una certa media. La cosa brutta dello IED è che ti sbatti un sacco e alla fine non sei laureato. Xcui se non ti sta bene il posto ke ti trovano loro dopo la laurea, puoi quasi pulirti il sedere con il tuo attestato.
Al Politecnico di Milano è attivo un corso c/o la facoltà di design di design della moda. La retta in fascia massima, trattandosi di un politecnico, si aggira attorno ai 1500 - 2000 euro l'anno. Vale a dire giusto qualcosa in + di un università statale. Io ho studiato un anno in un corso parallelo (architettura degli interni) e devo dire che ci sono docenti coi controcoglioni, gente brava e preparata, l'unica pecca è che ho trovato il corso un pò dispersivo... tante basi di tutto e nozioni specifiche poche.
Architettura: ci sono decine di indirizzi diversi di architettura. L'importante è scegliere un corso che ti fornisca la laurea in classe di laurea 4 e non 42 o cose varie xchè chi non è in 4 non può iscriversi all'albo degli architetti che è uguale a non poter firmare alcun progetto. La retta dipende da dove frequenti: se sei in una statale pagherai un pò di meno ma difficilmente troverai laboratori e attrezzature specifiche x il tuo corso di studi (zero laboratori modelli, zero sala plotter, zero laboratori materiali, biblioteca poco fornita, poche riviste,...) se invece scegli un politecnico (torino, milano, bari) la retta sarà sulle cifre che ho detto prima ma in linea di massima ti dovrebbero mettere a disposizione il top delle attrezzature e dei materiali.
Le tasse nelle uni statali e nei politecnici si pagano sempre in base ala fascia di reddito che ottieni compilando un modulo presso i CAF che sono degi sportelli appositi. In casi limite puoi arrivare a ottenere anche dei sussidi x studiare oltre che non pagare le tasse. In + ci sono decine di borse di studio, bandi x le residenze e mense universitarie tra cui orientarsi.
Se hai bisogno di altre info, chiedi pure... studiando architettura sono abbastanza informata.
-
ma le scuole che ho segnalato io invece permettono di fare stage in grandi società e multinazionali del settore.
Molti allievi poi vengono assunti.
Puoi darci il link della corso di Laurea al Politecnico di Milano che hai citato?
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
ma le scuole che ho segnalato io invece permettono di fare stage in grandi società e multinazionali del settore.
Molti allievi poi vengono assunti.
Puoi darci il link della corso di Laurea al Politecnico di Milano che hai citato?
Certo, se sei fortunato che ti trovi bene e ti piace il lavoro che fai nell'azienda che scelgono altri x te sei in cavalleria, ma se te ne vai del tuo titolo dello ied te ne fai ben poco. Le altre scuole non le conosco x cui non mi pronuncio, rimango comunque dell'idea ke una laurea VERA è molto meglio di qualunque altro corso di studi. Se integrata con un master in collaborazione con qualche azienda è poi il top.
Ecco il link della facoltà di design del poli di milano
http://www.design.polimi.it/
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Lo IED da tutti gli anni delle borse di studio ai suoi studenti che coprono anche l'intera retta. Vi si accede xò tramite concorso di idee e x mantenerla devi superare tutti gli esami entro un tot di tempo con una certa media. La cosa brutta dello IED è che ti sbatti un sacco e alla fine non sei laureato. Xcui se non ti sta bene il posto ke ti trovano loro dopo la laurea, puoi quasi pulirti il sedere con il tuo attestato.
Assolutamente no. L'attestato è una laurea, visto che una ragazza che ha fatto lo IED Arti Visive è laureata.
Ma è una cosa del tutto personale, cioè, è soggettivo il voler per forza dire "ah, sono laureata".
Lo Ied prepara in modo ottimo ed è vero ti devi fare il culo in modo impressionante. Ma ti assicuro che la collocazione che ti trovano ti andrà bene per forza, fin'ora so che la maggior parte degli studenti è stata assunta da aziende prestigiose. Se non ti va bene, fai domanda ai tuoi bei studi stilistici (che sono tanti e trattano molte moltissime linee) e speri che ti prendano -e questo vale per tutte le cose-
Non conta assolutamente il pezzo di carta con su scritto laurea. conta la preparazione e la qualità del tuo lavoro, le tue conoscenze e i tempi.
-
Quote:
Originariamente inviata da aNeMy
Assolutamente no. L'attestato è una laurea, visto che una ragazza che ha fatto lo IED Arti Visive è laureata.
Ma è una cosa del tutto personale, cioè, è soggettivo il voler per forza dire "ah, sono laureata".
Lo Ied prepara in modo ottimo ed è vero ti devi fare il culo in modo impressionante. Ma ti assicuro che la collocazione che ti trovano ti andrà bene per forza, fin'ora so che la maggior parte degli studenti è stata assunta da aziende prestigiose. Se non ti va bene, fai domanda ai tuoi bei studi stilistici (che sono tanti e trattano molte moltissime linee) e speri che ti prendano -e questo vale per tutte le cose-
Non conta assolutamente il pezzo di carta con su scritto laurea. conta la preparazione e la qualità del tuo lavoro, le tue conoscenze e i tempi.
Punto primo, preso direttamente dalle faq dello IED:
"3. Qual è e come viene riconosciuto il titolo di studio conseguito al termine del terzo anno?
Al termine del triennio viene rilasciato un Diploma, riconosciuto dal mondo del lavoro e dalle associazioni aziendali, che permette di trovare occupazione in Italia e all’estero negli ambiti di interesse del candidato."
Che detto in altre parole NON è una laurea e non ha nessun tipo di riconoscimento non solo in ambito europeo, ma nemmeno in italia.
Dì alla tua amica di non spacciarsi x qualcosa che non è.
Punto secondo: non è assolutamente vero che il lavoro che ti trovano ti andrà bene x forza. Potrei portarti qua almeno 4 persone tra quelle che conosco che si sono diplomate allo IED con tesi da paura e si sono ritrovate collocate dallo IED a fare i disegnatori cad o a stampare biglietti da visita e manifesti mortuari in una tiopgrafia di provincia.
Punto terzo: verissimo ke conta molto la preparazione personale e i tempi ma a parità di curriculum al momento dell'assunzione in un azienda fidati che vale molto di più una laurea VERA che un diploma dello ied, questo xchè, x quanto bassi, le università, ti danno una laurea solo se la tua preparazione risponde a determinati standard qualitativi. Lo ied non risponde a nessuno dell'insegnamento ke impartisce ai suoi studenti.
E, a titolo personale, piuttosto che dare 10000 euro l'anno allo ied preferisco spendere 1500 euro l'anno di tasse al politecnico, ottenere una laurea vera e spendere i soldi ke risparmio in un master serio.
-
ciao a tutti
confermo che lo IED rilascia un diploma non una laurea !!
mentre lo IAAD di Torino:
Le specializzazioni, 4 in totale – Transportation design, Industrial design, Interior and furniture design e Pubblicità & graphic design, sono ufficialmente riconosciute da EABHES - European Accreditation Board of Higher Education Schools e permettono il conseguimento dell’European Bachelor of Science in Design – laurea breve europea in Scienza del Design.
e inoltre attiva dei MASTER.
Mentre la scuola Politecnica Design di Milano è
specializzata in master post laurea quindi indica ad esempio
per i laureati triennali in Design al Politenico di Milano
come segnalato da DKNY.
-
Personalmente preferisco una formazione allo Ied, essendo questa scuola validissima e riconosciuta, che una laurea al Politecnico.
Fatto sta che soggetti validi sono usciti da Ied e Marangoni senza prendersi una vera e propria laurea ma questo diploma, dato comunque in seguito a una tesi.
Nulla togliendo al Politecnico, per carità ^^