Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chanel*
c' è una materia ke nn avete mai studiato in vita vostra?
io la matematica..nn ho aperto mai 1 libro in vita mia...infatti si vede dai risultti...ho il 3 fisso...e nn varia mai..:)
idem, all'epoca mi impegnai, ma quando poi ho visto che nn c'era verso ho buttato dentro... per me la matematica è come ginnastica, o ci sei portata... o se no.. zero!
-
Quote:
Originariamente inviata da
NitroGlycerine
non capisco cosa c sia d difficile in storia dell'arte :roll: manco faceste restauro o scienze dei beni culturali :roll: boh...
nn è ke è difficile... è TROPPO NOIOSA
-
sapessi nella vita quanto cose più noiose dovrai fare per portar a casa la paga :roll: goditi questi anni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chanel*
c' è una materia ke nn avete mai studiato in vita vostra?
io la matematica..nn ho aperto mai 1 libro in vita mia...infatti si vede dai risultti...ho il 3 fisso...e nn varia mai..:)
nessuna materia.
si studiano tutte è inevitabile
Quote:
Originariamente inviata da
TORMENTO95
nn è ke è difficile... è TROPPO NOIOSA
dovrai adattarti non hai scelta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Chloe
latino..non ci capisco niente anche se studio...
come ti capisco..pure io!!:kiss:
...così finisco per copiare ad ogni compito...quello almeno mi riesce piuttosto bene.^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
_Nello_
il fatto del latino è che lo devi studiare bene all'inizio...se in primo anno,ti metti a studiarlo regolarmente,a fare sempre le versioni assegnate,a seguire il programma passo dopo passo, lo capisci benissimo e ti trovi bene...
ad esempio io ho fatto cosi.Ora sto in quarto, l'ultima volta che ho studiato latino sul libro è stato in secondo,non faccio piu le versioni assegnate per casa ma le prendo da internet tutte,e nonostante ciò ho 9,mentre c'è gente che adesso sta sempre a studiare latino e a fare versioni e ha sempre 4
io faccio latino con il metodo herberg....meglio ribattezzato metodo cesso...:evil:...
in pratica i primi due anni leggi i dialoghi e le vicende di una famiglia romana cercando di capire su che basi si regga la loro grammatica...infatti di un libro di grammatica non c' è nemmeno l'ombra...poi a partire dalla terza si comincia con le versioni..rigorosamente senza vocabolario...fortuna che ormai sono in 5^...:evil:
-
[quote=morgana60;1895612]io faccio latino con il metodo herberg....meglio ribattezzato metodo cesso...:evil:...
in pratica i primi due anni leggi i dialoghi e le vicende di una famiglia romana cercando di capire su che basi si regga la loro grammatica...infatti di un libro di grammatica non c' è nemmeno l'ombra...poi a partire dalla terza si comincia con le versioni..rigorosamente senza vocabolario...fortuna che ormai sono in 5^...:evil:[/quote)
La prof di latino ci ha spiegato questo metodo ma nessuno ci ha capito una mazza...mi disp. x te!
-
[quote=ilary94;1895672]
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
io faccio latino con il metodo herberg....meglio ribattezzato metodo cesso...:evil:...
in pratica i primi due anni leggi i dialoghi e le vicende di una famiglia romana cercando di capire su che basi si regga la loro grammatica...infatti di un libro di grammatica non c' è nemmeno l'ombra...poi a partire dalla terza si comincia con le versioni..rigorosamente senza vocabolario...fortuna che ormai sono in 5^...:evil:[/quote)
La prof di latino ci ha spiegato questo metodo ma nessuno ci ha capito una mazza...mi disp. x te!
scusate ma che tipo di metodo è?
a che serve leggere i dialoghi di una famiglia romana al biennio senza grammatica e poi fare direttamente versioni senza vocabolario?
il latino è una lingua studiata per farla tradurre!:?
-
È un metodo creato x imparare il latino attraverso le "frasi fatte" tipiche della lingua (almeno questo credo d'aver capito)
È molto usato negli altri paesi europei ma io nn ho capito niente!
Preferisco il metodo "tradizionale" almeno comprendo bene e ho bei voti (ho 9!!!!!!)
-
oh santo cielo...se le inventano di tutti i colori...come diamine si fa ad imparare il latino dalle frasi fatte senza una base grammaticale!!
menomale che nessuno mi ha mai proposto un metodo del genere...credo di preferire pure io il tradizionale,almeno ho 9:D