Visualizzazione stampabile
-
Riscoprire la filosofia
ciao a tutti/e
volevo spezzare una lancia in favore della Facoltà di Filosofia.
Sabato 26 agosto è uscito un articolo sul Corriere della Sera dove si evidenziava l'aumento delle iscrizioni a Filosofia alla facoltà Statale di Milano, Cattolica e Università Vita e Salute Ospedale San Raffaele di Milano (di quest'ultima abbiamo un articolo sul nostro sito in Formazione- scuole- Università). Parlo del San Raffaele perchè in questà facoltà ci sono anche filosofi famosi ad insegnare ed è molto accreditata). Filosofia comunque è una facoltà di ampio respiro, non finalizzata solo all'insegnamento dopo la laurea e master di specializzazione sempre consigliabile. Ma molti opinionisti della carta stampata e della televisione, manager ( vi ricordo Franco Tatò ex manager dell'Enel come Chicco Testa), anche politici famosi come Marcello Pera, ex presidente del Senato, Pierluigi Bersani, ministro del governo attuale, sono laureati in Filosofia. Questa laurea ha il pregio di aprire la mente, fa capire la complessità del mondo, far discutere e dibattere sulle problematiche del mondo. Con la Filosofia si sviluppa la capacità di sintesi, si confrontano le situazioni, si imparano le lingue ( molti testi filosofici non sono tradotti).Non solo prospettive di insegnamento, ma lavoro nelle grandi aziende, nei team di ricerca (compresi quelli medici) nella comunicazione, nell'intrattenimento televisivo, nei dibattiti e talkshows, anche nella carriera politica e in quella giornalista ( appunto come opinionista) e in quella letteraria (saggi e traduzioni di testi).
Credo sia una facoltà da rivalutare e che ultimamente riscuote e rivive un periodo di nuova vitalità e considerazione negli ambienti accademici.
ciao metodico :ok:
-
Questa laurea ha il pregio di aprire la mente, fa capire la complessità del mondo, far discutere e dibattere sulle problematiche del mondo. Con la Filosofia si sviluppa la capacità di sintesi, si confrontano le situazioni, si imparano le lingue
studio lingue e queste cose le imparo anke nella mia di facoltà, quindi la differenza dove sta?
-
ciao a tutti
Ho capito Sally, studi lingue quindi impari le lingue! Però la "cultura generale", la capacità di approcciare i problemi generali della società
da quelle esistenziali, a quelle religiose, a quelle politiche, non li impari se non con gli studi dei grandi pensatori della filosofia antica e moderna.
Sono la cultura e la capacità di affrontare le questioni essenziali della vita, dei rapporti interpersonali, delle problematiche attuali, che caratterizzano il laureato in filosofia e che sono le qualità essenziali di un MANAGER: avere una cultura profonda, una capacità di analizzare e risolvere problemi, situazioni diverse, persone e personalità con cui si hanno rapporti lavorativi diverse. Infatti una delle opportunità del laureato in filosofia è di lavorare nel settore della selezione del personale di una grande azienda ( settore risorse umane) o appunto manager di aziende pubbliche e private. Quindi Sally non è solo conoscere le lingue quello che è fondamentale o particolare della Filosofia, ma la "cultura" profonda che lo eleva e lo adatta a diverse possibilità di inserimento lavorativo. Cultura di base che non è legata o soggetta ai continui cambiamenti e innovazione tecniche e tecnologiche a cui devono continuamente adeguarsi le materie ingegneristiche e scientifiche: qui si dopo la laurea è un continuo aggiornamento e studio per essere sempre competitivo, aggiornato, al passo con il lavoro e i tempi!
Quindi studiare la filosofia non è paragonabile o simile allo studiare le lingue.
ciao metodico :ok:
-
anche all'Università di Torino ci sono grandi nomi. Due su tutti:
Gianni Vattimo (il mio avatar :) ) teorico del pensiero debole; è il più grande filosofo italiano vivente. Insegna filosofia teoretica.
Maurizio Ferraris, il prezzemolino della filosofia italiana, ha scritto un sacco di libri, articoli, prefazioni, introduzioni, ecc.. Allievo storico di Gianni Vattimo, insegna anch'egli filosofia teoretica.
-
Bah a me la filosofia nn interessa più di tanto...ora ke ci penso quale materia mi piace? :lol: :lol: :lol:
-
alle elementari volevo fare l'archeologa, alle medie la politica ora che sono alle superiori mi piace la filosofia, sono un pò strana... cmq sto iniziando in questo periodo a pensare un pò al mio futuro anche se apparentemente sembra ancora presto, sto pensando molto alla facoltà di filosofia ma ho paura del dopo laurea, io non vedo molti sbocchi lavorativi
-
ciao a tutti/e
ciao LetJennyFunkybe, se hai letto il mio messaggio iniziale, hai visto
che ho parlato di possibili sbocchi lavorativi. Se non lo hai letto tutto
ti consiglio di farlo, perchè la laurea in Filosofia non è poi così "chiusa"
come si può a prima vista immaginare.
Quindi se ami la filosofia, piuttosto che altre materie, rileggiti il mio intervento e soprattutto segui le passioni che ti senti di avere.
Perchè rinunciare a una passione solo valutando gli sbocchi lavorativi, spesso di finisce per scegliere una facoltà universitaria che non piace e quindi facile è la tentazione poi di abbandonare gli studi.
Meglio quindi una laurea portata a termine brillantemente, che in apparenza non ha prospettive lavorative, che una "laurea persa" perchè la scelta non era quella giusta o confacente le proprie attitudini personali.
Si può dare dei consigli in base alle opportunità lavorative, il nostro sito è nato per questo, ma cio' non vuol dire obbligare una persona ad andare contro le proprie "attitudini" e le proprie "passioni".
ciao metodico :ok:
-
dove si trovano le migliori università di filosofia qui in Italia?
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
anche all'Università di Torino ci sono grandi nomi. Due su tutti:
Gianni Vattimo (il mio avatar :) ) teorico del pensiero debole; è il più grande filosofo italiano vivente. Insegna filosofia teoretica.
Maurizio Ferraris, il prezzemolino della filosofia italiana, ha scritto un sacco di libri, articoli, prefazioni, introduzioni, ecc.. Allievo storico di Gianni Vattimo, insegna anch'egli filosofia teoretica.
vattimo somiglia a david lynch in quella foto....
-
ciao a tutti/e
hai ragione rhoda81 anche la facoltà di Torino è molto prestigiosa.
Insieme, per quello che conosco io, alle Università di Milano. In quella
dell'Ospedale San Raffaele è stato direttore Massimo Cacciari, politologo e Sindaco di Venezia.
ciao metodico :ok: