Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Beh anche,ma credo che gli ingredienti base siano buona volontà e saper parlare la lingua(con cui poi si prenderà più dimestichezza).Una mia amica a scuola andava malissimo tranne in inglese(8),voto di diploma 60.Adesso studia all'estero e si mantiene lavorando,il suo voto di diploma non è stato di certo basilare.
si però ci vuole almeno una "base". Io volevo fare l erasmus, mi hanno presa e mi avrebbero passato 200 euro al mese. Ma dovevo versarne circa 250 al mese solo per l appartamento.. poi il mangiare, libri, cazzate varie.. e se non avessi trovato subito lavoro? i miei avrebbero potuto passarmi poco o niente.
Ci vuole almeno una sicurezza economica di base, ke poi magari non userai nemmeno, ma deve esserci.. :roll:
-
ciao a tutti
Sally dice che è necessario anche una sicurezza economica.
Certo avere alle spalle una famiglia di sostegno è importante,
basta però che questa non diventi un "alibi" per evitare le difficoltà
iniziali (stipendi minimi, lavori e orari pesanti) che tutti purtroppo
hanno e devono affrontare.
Qui si parlava però della determinazione e dell'obiettivo di
"emergere" nella società e non c'è denaro che tenga paragonabile
alle capacità individuale e alla tenacia personale.
Ovvio che una persona deve avere le "basi" culturali, intellettuali, per
poter raggiungere gli obiettivi.
Per questo lo studio e la formazione professionale sono essenziali,
ma non certamente uscire con il massimo dei voti e non possedere
quelle capacità "genetiche" di distinguersi dagli altri.
Sono convinto che il "successo" non te lo insegna nessuno, è una
dote naturale, purtroppo non per "tutti", ma che puoi "allenarti".
ciao da metodico :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
ciao a tutti
Sally dice che è necessario anche una sicurezza economica.
Certo avere alle spalle una famiglia di sostegno è importante,
basta però che questa non diventi un "alibi" per evitare le difficoltà
iniziali (stipendi minimi, lavori e orari pesanti) che tutti purtroppo
hanno e devono affrontare.
Qui si parlava però della determinazione e dell'obiettivo di
"emergere" nella società e non c'è denaro che tenga paragonabile
alle capacità individuale e alla tenacia personale.
Ovvio che una persona deve avere le "basi" culturali, intellettuali, per
poter raggiungere gli obiettivi.
Per questo lo studio e la formazione professionale sono essenziali,
ma non certamente uscire con il massimo dei voti e non possedere
quelle capacità "genetiche" di distinguersi dagli altri.
Sono convinto che il "successo" non te lo insegna nessuno, è una
dote naturale, purtroppo non per "tutti", ma che puoi "allenarti".
ciao da metodico :ok:
mi riferivo solo allo studio all estero :P
-
buona giornata a tutti/e
Sally, con gli studi all'estero, ti riferisci all'iscrizione a università straniere
in generale? o ad eventuali corsi di lingue o stage estivi?.
Non conosco i costi d'iscrizione annuali alle Università europee ed americane.
Credo siano più alti di quelle italiane, ma con più agevolazioni per meriti
scolastici, borse di studio, e meriti sportivi, come per i campus americani.
Sarebbe interessante approfondire questo argomento.
Io non ho il tempo per farlo in questo momento, ma invito chi ha notizie
più dettagliate in merito a parlarne qui o aprire un argomento nel forum.
ciao da metodico ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
buona giornata a tutti/e
Sally, con gli studi all'estero, ti riferisci all'iscrizione a università straniere
in generale? o ad eventuali corsi di lingue o stage estivi?.
Non conosco i costi d'iscrizione annuali alle Università europee ed americane.
Credo siano più alti di quelle italiane, ma con più agevolazioni per meriti
scolastici, borse di studio, e meriti sportivi, come per i campus americani.
Sarebbe interessante approfondire questo argomento.
Io non ho il tempo per farlo in questo momento, ma invito chi ha notizie
più dettagliate in merito a parlarne qui o aprire un argomento nel forum.
ciao da metodico ;)
mi riferisco a tutto.
Vacanze studio: paghi sui 700/800 euro 2 settimane, facendo 4 ore al giorno di corso. Costa più di una vancanza normale a momenti :? xò senza albergo e senza mangiare :?
erasmus: per la spagna, mi davano 200 euro al mese. L'appartamento costava circa 250, e tutte le altre spese sono fuori. Se non avessi trovato lavoro entro poco, sarei dovuta tornare a casa. (non sono andata cmq).
L'unica soluzione è conoscere gente la, che ti può ospitare qlche giorno almeno mentre trovi lavoro e ti sistemi, oppure avere una famiglia che ti sostiene, cosa che io non posso permettermi.
-
ciao
effettivamente Sally è ...un pò caro!!!!!!!!!
Non avevo ben presente questi costi, secondo me esagerati!
Credo comunque che le università italiane offrono delle borse di studio,
ma non so quante e se limitate solo ai più "bravi" negli studi.
Forse, per rimediare ai costi eccessivi, bisognerebbe organizzarsi con colleghi di università, e creare un gruppo di tre o quattro persone, con lo
stesso obiettivo di studio della lingua e del Paese dove andare.
Non è semplice, ma neanche impossibile!
ciao da metodico :ok:
-
we mettiamo in chiaro alcune cose:
1)gli alunni sono giudicati dai professori, che sono i laureati + sfigati presenti sulla faccia della terra e hanno studiato come cani per prendersi 1300€ al mese (euro + euro -)
2)i profezzozzi hanno simpatie e antipatie quindi non si è giudicati in base a quello che uno dimostra .........
3)Sono dei LAMER maledetti.
mhuahuahuaa
scusate i caratteri giganteschi che ho usato in alcuni casi ma era uno sfogo
UN BEL SUKA A TUTTI I DOCENTI D'ITALIA :ok:
-
ciao a tutti/e
Non condivido in pieno quello che dici Il_Giustiziere!
La professione di insegnante non è delle più semplici e del resto
come dici tu, sono tra i più "sottopagati" d'Europa.
Credo che il problema, che riguarda tutta la Pubblica Amministrazione,
sia nella mancanza del principio "DI MERITOCRAZIA".
Tutti i lavoratori dovrebbero essere selezionati e fare carriera in base
alle qualità e professionalità dimostrata: per questo ci vorrebbe dei
"crediti" anche per i professori.
Crediti dati dagli alunni, da una commissione che giudica i risultati avuti,
es, quanti ragazzi seguiti hanno voti buoni e grado di preparazione e apprendimento ricevuto. Quindi si potrebbero dare "incentivi" in denaro
a chi insegna bene, che propone iniziative positive. Sarebbe da stimolo
ai professori a migliorarsi, a partecipare attivamente nell'istituto in cui
operano, a fare corsi di aggiornamento professionale. In Trentino, provincia autonoma, gli insegnanti hanno stipendi più alti e incentivi in denaro in base ai risultati e impegno dimostrato, e i risultati si vedono:
le scuole del trentino sono le migliori d'Italia!
Cose per migliorare la situazione della scuola italiana ci sono, basta
avere voglia, sfidando anche l'impopolarità e convenienza politica.
ciao da metodico :ok: