Visualizzazione stampabile
-
tema
ecco il mio grande problema.
nonostante mi impegni a scrivere in italiano,non ci riesco.
frequento un liceo classico,quindi direi che l'italiano è importante,ma ho problemi nei temi.
non so cosa fare.mio padre mi ha detto che dovrei leggere di più per arricchire il mio vocabolario..ma io chiedo a voi(tra quelli che se la cavano)..c'è un metodo per migliorare?
-
secondo me è giustissimo il consiglio di tuo padre....
-
Quote:
Originariamente inviata da margot
secondo me è giustissimo il consiglio di tuo padre....
Anche per me
-
è vero leggere aiuta molto.. 8)
-
beh...straquoto anche io...leggere aiuta e nn poco...ed è molto bello...
-
leggi, leggi, leggi, e scrivi più che puoi...però fai in modo di far leggere ciò che scrivi a qualcuno.
rapportarti agli altri non farà che migliorarti :ok:
esperienza :)
-
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
leggi, leggi, leggi, e scrivi più che puoi...però fai in modo di far leggere ciò che scrivi a qualcuno.
rapportarti agli altri non farà che migliorarti :ok:
esperienza :)
già. prorpio così.
e non 6 l'unica. pure io faccio l classico..e i miei temi fan pipì :(
-
Re: tema
Quote:
Originariamente inviata da bx
ecco il mio grande problema.
nonostante mi impegni a scrivere in italiano,non ci riesco.
frequento un liceo classico,quindi direi che l'italiano è importante,ma ho problemi nei temi.
non so cosa fare.mio padre mi ha detto che dovrei leggere di più per arricchire il mio vocabolario..ma io chiedo a voi(tra quelli che se la cavano)..c'è un metodo per migliorare?
apri un blog tuo personale e scrivi dentro tutti i tuoi pensieri quotidiani, come se fosse un diario.......una volta scritto il testo lo riguardi e correggi gli errori e poi inserisci il test nel tuo blog...
è interessante xke puoi scrivere ogni cacchiata ke ti passa x la testa senza sprecare carta...
-
io ho cominciato a leggere molto all'universitá, prima leggevo poco e solo i libri che mi interessavano(qualche classico e molta poesia) peró sono sempre stato molto bravo tanto da avere la media del 9 e mezzo nei temi.
Teoricamente il consiglio di tuo padre é giustissimo, soprattutto per leggendo potrai sicuramente avere piú argomenti su cui basare i tuoi temi;Peró per me c'é dell'altro, prima di tutto devi capire quale tipo di errore fai piú di frequente e lavorare per cancellarli.
Ad es. se sono errori di grammatica, piú che leggere ti serve un ripasso delle forme grammaticali se invece il problemi é di contenuti oltre a leggere per me é molto utile farsi uno schema prima di iniziare il tema in cui analizzi i punti che vuoi trattare.
Importante anche sapere che tipo di tema fate perché ogni tema ha delle sue regole precise e anche il linguaggio usato cambia a seconda che si tratti un saggio breve, un tema di letteratura o un articolo di giornale.
-
Sono sempre stata brava in italiano e lo sono tuttora, anche se ho scelto l'orientamente scientifico.
Sinceramente io non credo che ci sia un modo per migliorare. Certo, per i contenuti del tema bisogna studiare, ma per me scrivere è qualcosa di spontaneo e non riesco a consigliarti nulla purtroppo, mi dispiace.
Ascolta tuo padre comunque: leggere un po' non ha mai fatto male a nessuno :)
-
Leggi..qualsiasi cosa ma leggi e leggi...
-
Anche io faccio il classico, e i miei temi fanno schifo, perchè odio parlare di me e di ciò che penso e quindi in teoria non si basano su nulla di concreto. L'unica cosa che li salva è il fatto che leggendo riesco a fare in modo di trasmettere qualcosa dei libri che leggo in ciò che scrivo :)
Leggere farebbe bene anche alla grammatica, perchè vedendo le parole scritte lì sulla carta poi viene molto più facile ricordarsele correttamente :)
-
LEGGI, LEGGI, LEGGI!
Una volta memorizzati nuovi vocaboli prova anche ad essere creativa con il linguaggio... Inventa nuove metafore, non essere mai banale, argomenta con precisione e incisività in modo da persuadere chi lo legge...
Alla prima prova dell'esame di maturità (saggio breve) ho raggiunto il punteggio massimo: 15/15 :nice:
-
cmq dovremmo abitare abbastanza vicini (io non sono proprio di Torino, sono canavesano), casomai ti servisse qualche dritta più nello specifico o volessi farmi leggere qualcosa di tuo inviami pure un MP. Sono spesso a Torino perchè studio filosofia a Palazzo Nuovo.
Ciao! ;)
-
grazie mille a tutti :)
per i libri,vorrei iniziare a leggere "il nome della rosa" di umberto eco.
ho visto il film che mi è piaciuto molto...
altrimenti cosa mi consigliate?
cmq ieri ho fatto il tema,era sul Macbeth.
dovevo illustrare il complesso rapporto tra i due coniugi,i cambiamenti e lo scambio di ruoli finali(non ricordo precisamente la richiesta,ma dovrebbe essere così)..spero sia andata bene perchè mi sono impegnata molto.
p.s.grazie mille filosofo.sfortunatamente non ho potuto tenere la brutta copia,ma appena li consegna te lo mando così mi dai qualche dritta per migliorare. :D :kiss:
-
I temi sn forse 1della cose ke mi riescono meglio a scuola
devi veramente leggere tanto
il nome della rosa va bene
dici di fare il liceo vero?
ti sembrerà assurdo, ma usa come punto di riferimento il latino e il greco. Proprio traducendo dal latino ho imparato a controllare subordinate e principali. Rileggi almeno cinque sei volte prima di ricopiare. Stai attenta alle ripetizioni. E soprattutto ti dico un strategia ottima: prima del tema...fai lo skema. Ad esempio il mio tipico è
1 introduzione
2 svoglimento: corpo e svolgimento/riflessioni/critiche
3 conclusioni
e poi la cosa ESSENZIALE è mai e poi mai avere fretta. Rifletti. Io passo 5minuti a frase. Controllo il significato,la principale, le varie subordinate...
insomma, la cosa +importante però è sentire quello che scrivi
Non fare compiti dv scrivi quello ke il prof vuole sentire. perkè se tu nn lo senti viene uno skifo
Quindi, consiglio finale:leggi e traduci latino e greco (x qnt siano una palla)
bacio ;) spero di esserti stata d'aiuto :D
-
ragassuoliiiiiiiiiiiiiiii,faccio tornare in vita questo mia caro topic per comunicarvi(anche se non ve ne potrà importare un piffero)che ha consegnato il tema...
6/7.. :smt040 ..sono iperrrrrrrrr contentissimaaaaaaaaa
non sarà un voto alto per alcuni,ma per me è stupendo :smt003
grazie a tutti per i consigli :kiss:
-
hai visto mo'!
Allora è servito il consiglio del papi? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da margot
secondo me è giustissimo il consiglio di tuo padre....