Visualizzazione stampabile
-
Papiello mode: ON
.. "Se hanno preso me" perché non avevo una media molto alta ed ero facilmente "sorpassabile" ... ç_ç Comunque anche da noi la Spagna è la più richiesta in assoluto, tant'è che è stata presentata domanda da circa 150/200 studenti del nostro corso, ma le destinazioni in Spagna erano addirittura 11 (Madrid, Zaragoza, Sevilla, Jaén, Almería, Pais Vasco, Santiago de Compostela, A Coruña, Vigo, León, Salamanca) con un tot di posti a destinazione che variava da 2 a 5... quindi quando dicevo "destinazione non molto richiesta" intendevo dire che ho inserito una città che la maggior parte degli studenti non ha preso in considerazione :P
Comunque ho capito perfettamente.. in ogni caso credo sia decisamente meglio così: lo ritengo il periodo migliore.
Oltretutto devo partire anche io per il terzo anno (sono al secondo anno terminato ormai) e, appunto, farò lì gli esami del terzo... comunque informati sui punteggi: non so se te l'ho già detto, ma a seconda dell'anno di frequenza danno un tot punti. Noi del secondo anno avevamo il massimo dei punti: 30. Le altre annualità molti meno!
La cosa assurda è che avrei fatto volentieri domanda per l'Inghilterra, vista la mia disperazione con questa lingua, ma... i geni hanno avuto la geniale idea di mettere solo due destinazioni, di cui una esclusivamente per i PG ed un'altra sia per gli UG che PG ma con soli due posti. Geniale, davvero... qui l'85% degli studenti, tra Lingue e Mediazione, studia inglese, alcuni lo affiancano ad altre lingue tipo arabo, russo etc... quindi nella maggior parte dei casi è quasi ovvio che, al momento della presentazione della domanda Erasmus, decidano di inserire l'Inghilterra. In questo modo non hanno alcuna possibilità... bah...
E uff, da noi l'Irlanda non c'era ç___ç maledizione ç___ç neanche Belgio ç___ç neanche tante altre cose :087:
Comunque.. È possibile fare domanda per più di un Paese: quando compili la domanda troverai due campi vuoti (oddio, almeno questo credo sia proprio uguale per tutti!) dove inserire, in ordine di preferenza (importantissimo) le due destinazioni desiderate. È possibilissimo inserire due destinazioni in due Paesi diversi... ma ovviamente terranno conto della prima scelta: la seconda verrà presa in considerazione solo nel caso in cui, per un motivo o per un altro, non si rientra nella prima...
Per qualsiasi altra cosa, chiedi pure... è un piacere, lo sai **
-
io al terzo anno (o male che vada al primo della specialistica) punto a fare l'overseas negli USA :) non vedo l'oraaaaaaaaaaaaa!!!
-
@nali devo smontare la tua convinzione.. Da me, non lingue, sono 3 le distazioni da segnare!
Comunque anch'io farò domanda l'anno prossimo per fare l'erasmus quindi il terzo anno..
E anche da me la Spagna è la più richiesta e anche da me in Inghliterra c'è solo un posto alla Oxford
-
Cavoli, pensavo che almeno su questo ci fosse un po' di "omogeneità"!
Meglio così allora :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
io al terzo anno (o male che vada al primo della specialistica) punto a fare l'overseas negli USA :) non vedo l'oraaaaaaaaaaaaa!!!
_HaRmOnY_ con quale progetto/convenzione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
Cavoli, pensavo che almeno su questo ci fosse un po' di "omogeneità"!
Meglio così allora :P
Magari dipende dalle università, ma non cambia da facoltà in facoltà.. Non so se mi sono spiegata, faccio un esempio per essere più chiara: Penso che per l'università di Genova valga la regole delle tre destinazioni, per l'università di Roma magari vale la regola di due destinazioni.. Però tra le facoltà che appartengono ad un ateneo, la regola è la stessa.. Spero che almeno così si capisca.. Oggi non so parlare/scrivere :lol:
-
Sì sì, ho capito perfettamente :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
nali
non ho capito xD so solo che con l'università di Bologna c'è il programma overseas dove si può andare in posti che non sono dell'UE.. e io punto agli usa :)
-
Ah, l'erasmus! Il mio più grande rimpianto della mia carriera universitaria, e pensare che ero ampiamente in media voto per andarci :roll:
-
Harmony, che bello!:050:
Io per andare overseas dovrei pagare una cifra veramente troppo alta XD quindi passo.
FORSE c'è una sorta di borsa di studio figherrima ma se esiste ancora lo scoprirò a settembre!:P
@nali, I love you so fucking much.
Da noi l'Irlanda c'è ed è ipo-richiesta; una mia amica mi ha detto che è bellissima quindi come alternativa ci stavo pensando... ma l'Inghilterra ovviamente sarebbe il top del top! Dici che il III° anno è il migliore, eh?
Io ho paura per la tesi ma mi sa che scriverla laggiù non è il caso... voglio godermi l'università all'estero al 100%, oddio t'immagini? Lezioni, vita solare e nottura in mezzo a madrelingua :050:
Ah, certo che te lo immagini, stai per partire.:evil: *invidia buona MODE: ON*
Da voi per i soldi come funziona?
Da noi gli studenti vincitori di Borsa Erasmus hanno diritto a 200€ mensili (non fissi, grazie all'Enterogelmina).
E tu che destinazioni avevi messo?
Io sono indecisa tra (al 2° posto, ovviamente XD): France e Irlanda.
-
Le mie coinquiline hanno fatto una specie di 'overseas', solo che era un altro progetto, praticamente una convenzione con due città americane... loro sono capitate a Birmingham! Sono state lì per 5 mesi. I costi effettivamente sono elevati, ma hanno loro rimborsato una buonissima parte tra biglietto e altro.
Comunque... io per la tesi mi sto muovendo già da ora: visto che quando torno avrò ancora degli esami da sostenere e probabilmente perderò un pochino di tempo, vorrei evitare di perderne altro per ancora cominciare a chiedere e successivamente scrivere la tesi; in più credo che quest'esperienza all'estero mi possa fornire importanti spunti... quindi ne approfitto, visto che so che a Santiago c'è una biblioteca che è la fine del mondo dove posso trovare tutto il materiale necessario e le dovute fonti. Ovviamente non ho ancora presentato la domanda ufficiale perché non ho ancora un titolo... penso, però, che quando tornerò a dicembre farò richiesta e comincerò a scriverla magari al mio ritorno, così mi porto un po' avanti il lavoro!
Poi... Da noi per i soldi be', è una miseria... I finanziamenti sono solo ed esclusivamente per i primi 4 mesi, dopodiché puoi anche morire sotto un ponte :lolll: sono 230€ dall'Unione Europea e 200€ dall'università, quindi un totale di 430€ al mese. Ma.. ovviamente questi soldi non li vedremo mensilmente, ma una parte all'inizio ed una parte a fine Erasmus e solo ad esami riconosciuti, quindi a settembre dell'anno prossimo, SE tutto va bene; ma visti i tempi e la magnifica efficienza di queste strutture, credo passerà molto più tempo.
La cosa che mi sembra a dir poco assurda e che mi fa ribollire il sangue è che noi (in questo caso tutti noi che partiamo per le varie destinazioni spagnole) dovremmo stare 9 mesi (ma molti ragazzi che conosco hanno deciso di stare meno mesi - 6 mesi, se non meno - appunto perché mancano i soldi) e pensa un po' che chi parte per una destinazione in particolare della Francia (Aix Marseille) deve stare solo 5 mesi e riceverà comunque 4 mesi di finanziamenti.
Dimmi tu se questa è una cosa giusta.
A loro coprono praticamente TUTTI i mesi e a noi NEANCHE la metà.
Tempo fa girava voce che avrebbero addirittura indetto un consiglio apposta per cercare una soluzione e che avrebbero rimediato trovando una sorta di equilibrio... ma potrai ben immaginare di come, poi, non se ne sia fatto più nulla ^^"
Troverò un lavoro lì, ma comunque non è possibile questa cosa...
Comunque avevo messo due destinazioni esclusivamente in Spagna (fare domanda per l'Ucraina o altri Paesi del genere non aveva molto senso :( ma ammetto che mi sarebbe piaciuto...):
1. Santiago de Compostela (dopo tantissimi momenti di titubanza, dal momento che ero interessata anche ad altre mete in altre regioni della Spagna)
2. Jaén (Andalucía.. è un paese veramente sperduto, all'inizio mi allettava, ma ora come ora mi chiedo come io abbia fatto a mettere quella destinazione xD)
Sono rientrata in quella bella cittadina galiziana che è Santiago :) e partirò, SE tutto va bene, il 26 agosto per tornare nel mese di luglio 2012.
Speriamo bene diamine... tengo miedo :lolll:
Per qualsiasi cosa son qui :P
-
Ecco, stavo per consigliarti di cercare un lavoretto ma è una cosa vergognosa doversi ridurre a lavorare per pagare delle spese che in teoria e pure in pratica dovrebbe coprire l'università!
Accidenti, ci stai praticamente un anno, che bello!:060:
Ci credo che tieni miedo XD, ma vedrai che una volta laggiù ritroverai il senso della realtà!
Io ti farò sapere come si evolve anche se sono poco speranzosa in generale, come sempre.:lolll: