Visualizzazione stampabile
-
Credo che in questa fase quello che devi chiederti è se la tua famiglia può permettersi di investire negli anni successivi alla laurea. Se scegli di laurearti in giurisprudenza e vedi il praticantato di due anni a costo zero come una perdita di tempo, allora ti sei auto-escluso da solo e hai lasciato spazio a chi sogna davvero di voler diventare un professionista. Mi sembra il discorso di chi deve andare a studiare tanto per farlo, perché lo fanno tutti, perché é così che si deve fare. Errore, puoi trovare un lavoro anche senza studiare.
Rispetto alla triennale in Scienze Politiche, ho conosciuto amebi sceglierla perché considerata normofacile e adesso sono disoccupati. Ho conosciuto persone che hanno trovato lavoro grazie alla loro flessibilità, conoscenza per le lingue e voglia di portarsi avanti. Dipende dall'uso che fai di questo titolo di studi e dalla tua capacità di assorbire gli stimoli.
-
No, non prenderei una laurea solo "perché si deve", ma in primis per interesse (perché non ce la farei a prenderla senza interesse e contro voglia), quindi se ho dato questa impressione non volevo.
Scienze politiche dagli argomenti di cui tratta mi interesserebbe molto e se collegato ad un'ottima conoscenza della lingua inglese può diventare un buon titolo da aggiungere al proprio curriculum.
Il problema è che anche per Scienze Politiche molti dicono che è una di quelle che non danno molte chance lavorative, ma seguendo il discorso di cons, ai giorni nostri c'è davvero qualche facoltà che non sia forse Ingegneria a poter garantire un posto subito dopo essere usciti dall'Università?
-
No, perché dipende dalla tua capacità di giocarti le carte e non dal corso di laurea che scegli. Per questo ti ho chiesto se i tuoi genitori avrebbero la capacità di farti da cuscinetto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
E' una domanda che mi attanaglia da molto tempo, credo sia comune a tutti chiedersi cosa fare dopo il Liceo o la Scuola Superiore, comunque...
Quello che volevo chiedervi è come avete capito o deciso quale sarebbe stato il vostro percorso di studi universitari o quale sarebbe stato il lavoro che avreste fatto dopo il Liceo.
Sarebbe interessante sapere anche se credete sia più importante scegliere principalmente per l'interesse o la passione che si ha verso un determinato campo di studi ( quindi verso una facoltà che piace per gli argomenti trattati) o scegliere tenendo conto soprattutto dei futuri sbocchi lavorativi che una determinata facoltà può offrire.
ho scelto quello che mi piaceva (e che mi piace tutt'ora) trascinata dalla passione insomma. ora vivo lontano dalla mia famiglia e dopo la specialistica andrò a vivere fuori Italia...
non mi pento minimamente della mia scelta, perchè l'ho fatta con tutto il cuore e il sentimento anche se ora comporta grandi sacrifici!
-
Bella questione...
Dopo il diploma di geometra, pure essendo motivato a fare il geometra l'esperienza di lavoro ha spento le belle visioni futuristiche che nutrivo.
Sono riuscito a rimettermi in gioco per alcuni anni cambiando indirizzo e passando all'informatica prendendo una certificazione.
Mi son fatto molte illusioni. Ora sono punto a capo, cerco un lavoro qualsiasi da operaio.
Le strade del Signore sono infinite...tieni viva l'immaginazione, fai una cosa qualsiasi, con tutto il cuore, con arte, qualcosa che ti permetta di dialogare con la gente e tener viva la tua passione.
E soprattutto, stammi bene!;)