Visualizzazione stampabile
-
Guarda, alle mie ben QUATTRO pagine di tesi, segue un'interruzione di pagina, e la bibliografia. La compilo man mano, farla dopo è una rottura! (ordine alfabetico, mi raccomando)
Il numero di pagina è indispensabile, devi dare modo a chi legge di trovare agevolmente la tua fonte (infatti non hai idea delle bestemmie che direi in biblioteca, se fossi una persona che bestemmia, quando non trovo il numero di pagina fra le citazioni, e magari rimanda a qualcosa che mi interessa!).
Metti la data dell'edizione che stai consultando. Ma io non sono sicurissima di questo.
@illusione magari lo sa!
-
Ok perfetto, allora seguirò i tuoi consigli!
Ora vi faccio una domanda difficile: io ho del materiale che mi è stato passato dalla cooperativa stessa che rappresenta il progetto (cioè quel documento che viene fatto da una cooperativa e inviato al comune -o chi per lui- per ricevere i fondi per mandare avanti l'attività). Ovviamente questi progetti non si trovano su internet e non credo siano consultabili/pubblici, ma contengono informazioni a me utili. Come cacchio faccio a citarlo?!
Ps. grazie mille veramente.. mi stai salvando la mattinata!!!
aggiungo che purtroppo il sito internet non è aggiornato quindi le info che trovo sul sito non corrispondono a ciò che veramente offre la cooperativa adesso..
-
Mi hai appena ricordato una cosa che mi doveva spiegare il mio relatore e mi sono dimenticata di chiederglielo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Mi hai appena ricordato una cosa che mi doveva spiegare il mio relatore e mi sono dimenticata di chiederglielo :lol:
bè almeno sono stata utile in qualcosa pure io :lol:
-
Allora: note e bibliografia sono due cose diverse quindi devi metterle entrambe ovviamente, anche perché nelle note spieghi dove hai preso la citazione quindi devi aggiungere anche la pagina, la quale va sì messa alla fine, dopo l'anno, così rispondo anche a un'altra domanda.
Le note le fai mentre redigi la tesi perché sono delle specifiche o sono la fonte di quello che stai scrivendo. Mentre la bibliografia puoi farla quando vuoi: molti docenti fanno leggere tutto subito, in quel caso la bibliografia la fai prima, perché poi è impossibile andare a recuperare tutto ciò che hai letto; se tu scrivi mentre ancora stai leggendo puoi farla mano a mano così da non dimenticare nessuna fonte.
Per quanto riguarda l'edizione devi mettere quella da te consultata, perché può avere prefazioni diverse, in caso di traduzioni può avere traduzioni diverse, etc. che influiscono.
Comunque, per quanto riguarda come "fare" la nota non c'è un metodo univoco e giusto, è a discrezione dello studente, o del relatore se ti da indicazioni. Io le faccio come ha detto Holly, però puoi trovare anche dei riferimenti del genere:
(Priest 2006)
In quel caso, per sapere qual è il testo di riferimento devi ricorrere alla bibliografia, dove ci sarà un solo testo di Priest pubblicato nel 2006. Nel caso ce ne fossero due, la nota diventa:
(Priest 2006a)
o
(Priest 2006b)
e nella bibliografia dovrai provvedere ad aggiungere la lettera consequenziale alla fine della data.
-
Grazie mille illusione! allora per le note uso il vostro metodo che mi sembra anche più semplice! E la bibliografia la scriverò in contemporanea.
Ulteriore domanda: se cito più volte lo stesso testo nelle note come lo inserisco?! ho notato che nei libri raramente viene ripetuta tutta la nota ma si usa un'abbreviazione o qualcosa che indichi che il testo da cui si prende la citazione è sempre lo stesso. onestamente però non ricordo cosa scrivano e soprattutto non so se posso usarlo anch'io o se è meglio riscrivere tutta la nota. voi come vi muovete?! Grazie ancora..
PS. a fine tesi vi pagherò :lol:
- - - Aggiornamento - - -
un'altra domanda: bibliografia e sitografia le metto separatamente o insieme?! Cioè faccia una lista con tutti i libri e una con tutti i siti oppure posso unirli in un'unica lista?
-
Il mio dubbio amletico: se sto citando tre edizioni della stessa opera, come faccio le note?
Faccio un esempio sulla prima cosa che mi viene in mente (una delle poche di cui mi ricordo più curatori XD)
In bibliografia posso mettere, tipo,
Alighieri, A, Vita Nuova ed. a cura di D. De Robertis, 19??, Vattelapesca, Società editrice Boh
Alighieri, A, Vita Nuova ed. a cura di S. Carrai, 2007, Milano, Rizzoli
Ok... e una volta che metto in nota queste due cose, come faccio a distinguerle? Come le cito in nota?
Aiuto, praticamente di ogni testo della tesi ho tantissime edizioni XD
-
Oddio quante cose che ci sono che non mi aspettavo minimamente. Posso inserire una lista puntata nella tesi?!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il mio dubbio amletico: se sto citando tre edizioni della stessa opera, come faccio le note?
Faccio un esempio sulla prima cosa che mi viene in mente (una delle poche di cui mi ricordo più curatori XD)
In bibliografia posso mettere, tipo,
Alighieri, A, Vita Nuova ed. a cura di D. De Robertis, 19??, Vattelapesca, Società editrice Boh
Alighieri, A, Vita Nuova ed. a cura di S. Carrai, 2007, Milano, Rizzoli
Ok... e una volta che metto in nota queste due cose, come faccio a distinguerle? Come le cito in nota?
Aiuto, praticamente di ogni testo della tesi ho tantissime edizioni XD
Sparo a caso, se usi l'anno per distinguerle?
...Magari non ho manco capito bene il problema!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Oddio quante cose che ci sono che non mi aspettavo minimamente. Posso inserire una lista puntata nella tesi?!
- - - Aggiornamento - - -
Sparo a caso, se usi l'anno per distinguerle?
...Magari non ho manco capito bene il problema!
Mi servono più edizioni della stessa opera perché consulto molti commenti.
D'istinto, metterei in nota una volta
1) Alighieri, D. Vita Nuova, ed. a cura di S. Carrai p. XX
e l'altra
2) Alighieri, D. Vita Nuova, ed. a cura di D. De Robertis p. YY
Però ho i dubbi :D
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Grazie mille illusione! allora per le note uso il vostro metodo che mi sembra anche più semplice! E la bibliografia la scriverò in contemporanea.
Ulteriore domanda: se cito più volte lo stesso testo nelle note come lo inserisco?! ho notato che nei libri raramente viene ripetuta tutta la nota ma si usa un'abbreviazione o qualcosa che indichi che il testo da cui si prende la citazione è sempre lo stesso. onestamente però non ricordo cosa scrivano e soprattutto non so se posso usarlo anch'io o se è meglio riscrivere tutta la nota. voi come vi muovete?! Grazie ancora..
PS. a fine tesi vi pagherò :lol:
- - - Aggiornamento - - -
un'altra domanda: bibliografia e sitografia le metto separatamente o insieme?! Cioè faccia una lista con tutti i libri e una con tutti i siti oppure posso unirli in un'unica lista?
Dunque, se citi di fila due volte dalla stessa pagina di uno stesso testo, scrivi Ivi. Oppure se in mezzo hai citato altre robe, puoi dire Tizio Caio, op. cit. p. XX. Ancora se citi di fila dallo stesso testo, ma da una pagina diversa, scrivi Ibidem ?p. XX
-
Perfetto grazie!!!
Per quanto riguarda le tue note, scritte così a me sembrano chiare. Cioè se voglio verificare la fonte capisco dove devo andare a cercare.. Ma ciò non significa che sia giusta!