Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
è un buon metodo che però presenta dei limiti.
Se la media è 30, come fai ad assegnare le borse? (per esempio)
La media tiene conto anche delle eventuali "ripetute" d'esame? per l'assegnazione
Se la media è 30 non cambia il discorso, calcoli sempre il coefficiente in base al voto medio del corso di laurea relativo. Forse non ho capito...
-
Esatto, non mi sono spiegato.. ^^
Se la media è 25 e io ho 28, è evidente che sono uno studente meritevole.
Se la media è 30, per la semplicità della scuola, come dimostro di essere migliore degli altri? Viene data la borsa di studio a tutti i 30, o a nessuno?
Sta qua l'inceppo.. ^^
EDIT: che scemo, io parlavo di media di tutti.. non media personale.. non avevo specificato :) sorry
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Esatto, non mi sono spiegato.. ^^
Se la media è 25 e io ho 28, è evidente che sono uno studente meritevole.
Se la media è 30, per la semplicità della scuola, come dimostro di essere migliore degli altri? Viene data la borsa di studio a tutti i 30, o a nessuno?
Sta qua l'inceppo.. ^^
EDIT: che scemo, io parlavo di media di tutti.. non media personale.. non avevo specificato :) sorry
Ora ho capito XD
Non hai tenuto conto di 3 cose:
1. E' impossibile che la media dei voti di tutti gli studenti di un corso di laurea sia 30 XD
Ora passiamo alle risposte più serie
2. Il tuo coefficiente, in quel caso, sarà molto basso perché la tua media è identica a quella del tuo corso di laurea, mentre nel caso della media di 28 sarà molto alto perché la media del corso è di 25; dunque non penalizzi nessuno.
3. L'idoneità alla borsa di studio si basa sull'isee: per poterla ottenere devi avere un'isee inferiore ad una certa soglia (di solito sui 20000) euro; dunque:
a. E' di nuovo impossibile che tutti coloro che rientrano nella tua casistica abbiano l'isee inferiore alla soglia
b. Anche se fosse possibile, a parità di coefficiente la graduatoria si forma dando la precedenza a chi ha l'isee più basso
Ho dimenticato di dire che inoltre quel famoso coefficiente si basa anche sui crediti ottenuti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Ora ho capito XD
Non hai tenuto conto di 3 cose:
1. E' impossibile che la media dei voti di tutti gli studenti di un corso di laurea sia 30 XD
Ora passiamo alle risposte più serie
2. Il tuo coefficiente, in quel caso, sarà molto basso perché la tua media è identica a quella del tuo corso di laurea, mentre nel caso della media di 28 sarà molto alto perché la media del corso è di 25; dunque non penalizzi nessuno.
3. L'idoneità alla borsa di studio si basa sull'isee: per poterla ottenere devi avere un'isee inferiore ad una certa soglia (di solito sui 20000) euro; dunque:
a. E' di nuovo impossibile che tutti coloro che rientrano nella tua casistica abbiano l'isee inferiore alla soglia
b. Anche se fosse possibile, a parità di coefficiente la graduatoria si forma dando la precedenza a chi ha l'isee più basso
Ho dimenticato di dire che inoltre quel famoso coefficiente si basa anche sui crediti ottenuti.
1. Questo non è comunque un criterio valido per escludere il caso, perchè lo stesso ragionamento vale se la media universitaria è di 28..
2. non penalizzi nessuno, ma non elogi nessuno... ci sono entrambi i lati della medaglia ^^
3. non tutte le borse sono in base al reddito, o sbaglio?
:P
Comunque questa era solo una piccola parentesi.. ^^ non volevo centrare il discorso su questo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
1. Questo non è comunque un criterio valido per escludere il caso, perchè lo stesso ragionamento vale se la media universitaria è di 28..
2. non penalizzi nessuno, ma non elogi nessuno... ci sono entrambi i lati della medaglia ^^
3. non tutte le borse sono in base al reddito, o sbaglio?
:P
Comunque questa era solo una piccola parentesi.. ^^ non volevo centrare il discorso su questo
1. Sì è un buon motivo perché se il tuo caso ha probabilità che rasentano lo 0 di accadere non ha senso tenerne conto, soprattutto perché per avere tutti lo stesso posto in graduatoria, dovrebbero avere tutti 30 (o qualsiasi altro voto) con lo stesso numero di crediti e lo stesso identico isee :roll:
2. Non ho capito perché con questo criterio non "elogeresti". Uno che ha la media di 28 e la media del corso è di 25 sarà molto più in alto in graduatoria di uno che ha la media del 30 e la media del corso è 30. Davvero non capisco XD
3. Nel mio ateneo sì, tutte le borse sono in base all'isee (che è diverso dal reddito, per essere puntigliosi): se hai l'isee superiore a circa 20000 euro (non ricordo la cifra esatta perché varia ogni anno) non sei idoneo alla borsa di studio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
1. Sì è un buon motivo perché se il tuo caso ha probabilità che rasentano lo 0 di accadere non ha senso tenerne conto, soprattutto perché per avere tutti lo stesso posto in graduatoria, dovrebbero avere tutti 30 (o qualsiasi altro voto) con lo stesso numero di crediti e lo stesso identico isee :roll:
2. Non ho capito perché con questo criterio non "elogeresti". Uno che ha la media di 28 e la media del corso è di 25 sarà molto più in alto in graduatoria di uno che ha la media del 30 e la media del corso è 30. Davvero non capisco XD
3. Nel mio ateneo sì, tutte le borse sono in base all'isee (che è diverso dal reddito, per essere puntigliosi): se hai l'isee superiore a circa 20000 euro (non ricordo la cifra esatta perché varia ogni anno) non sei idoneo alla borsa di studio.
2. In quel caso elogi.. ma se io frequento un'università RIDICOLA e ho 30, con una media totale di 30, come faccio a mettermi in risalto? Non posso! Capito cosa voglio dire?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
2. In quel caso elogi.. ma se io frequento un'università RIDICOLA e ho 30, con una media totale di 30, come faccio a mettermi in risalto? Non posso! Capito cosa voglio dire?
No, ripeto, perché il coefficiente varia in base anche ai crediti ottenuti; e la posizione in graduatoria, a parità di coefficiente, varia in base all'isee.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Frogga
Non tutti si possono permettere il lusso di studiare.
Hai ragione, ma quelli che non hanno voglia sono aumentati di un bel po'...
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
No, ripeto, perché il coefficiente varia in base anche ai crediti ottenuti; e la posizione in graduatoria, a parità di coefficiente, varia in base all'isee.
Si, ma non è un riconoscimento basato sui risultati.. a me interessa più la questione ideologica che pratica, in questo momento. Credo ci sia bisogno di rifare l'università, in modo da renderle più selettive e formanti.. Partendo da li, la gestione delle borse di studio sarebbe sicuramente migliorata..
Ora come ora ci sono troppi cazzoni in università, e troppa gente che può chiedere la borsa di studio.. ovunque mi volto vedo amici che la chiedono.. (media > 27, reddito basso).. non sto dicendo che la ottengono, ma i parametri per averne diritto sono facilmente raggiungibili (quelli scolastici)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Si, ma non è un riconoscimento basato sui risultati.. a me interessa più la questione ideologica che pratica, in questo momento. Credo ci sia bisogno di rifare l'università, in modo da renderle più selettive e formanti.. Partendo da li, la gestione delle borse di studio sarebbe sicuramente migliorata..
Ora come ora ci sono troppi cazzoni in università, e troppa gente che può chiedere la borsa di studio.. ovunque mi volto vedo amici che la chiedono.. (media > 27, reddito basso).. non sto dicendo che la ottengono, ma i parametri per averne diritto sono facilmente raggiungibili (quelli scolastici)
Sì ma questo è un altro discorso, tu discutevi il metodo di cui ho parlato all'inizio e con questo non c'entra niente. XD
Poi se vogliamo parlare di meritocrazia ben venga, ma i due discorsi sono scollegati, evitiamo i minestroni.