Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
PC_Fanatic.. non so se voi studiate anche Storia dello sport, noi a Milano abbiamo questo esame e ti posso assicurare che la "maledizione italiana" è proprio quella di essere rimasti simili all'ISEF.
Abbiamo meno pratiche, vero..ma il nostro livello teorico è scandalosamente basso, rispetto ai modelli europei di spicco (belgio, olanda, danimarca..portogallo e grecia ultimamente)..
Il nostro problema è non avere la divisione di percorsi di studi differenti, che in europa si possono dividere in 3 principali categorie:
- docenti di educazione fisica
- tecnici/allenatori/preparatori atletici
- ricercatori
Da noi si fa una specie di misto, in cui risulti preparato di base per tutto, in specifico per niente.
Riguardo alla terminologia, noi la facciamo in ogni materia.. prendiamo voti bassi se non usiamo tutte le terminologie corrette, e su ogni libro da noi adottato vengono spiegate le differenze (sbagliare piegamenti e flessioni all'esame significa un bel "grazie, ci vediamo al prossimo appello"
Riguardo alle pratiche, noi ne abbiamo abbastanza per conoscere "le sensazioni", come dici te. Infatti vengono praticate tutte le discipline "di base" per lo sport.
Atletica leggera
Fitness
Nuoto
Calcio
Pallavolo
Rugby
Basket
Didattica del movimento umano
e 2 sport facoltativi tra pallamano, danza moderna, judo, tennis e scherma
A Chieti Storia dello Sport si fa ma come materia a scelta ...noi la pratica la facciamo sottoforma di tirocinio(1 tirocinio ad anno) e al terzo anno faremo proprio Sport come materia , mi sa nuoto!!!... quello che volevo dire io è che ora entrano tutti a scienze motorie ,prima all'ISEF per fare un esame dovevi farti il sedere , ad esempio:fare i 100mt in tot tempo ecc ecc...
per quanto riguarda la terminologia noi non la facciamo o quanto meno non è prevista dal programma e i docenti si meravigliano che non sappiamo alcune cose quindi per evitare di farci fare figure di cacca ci hanno fatto una veloce infarinatura ma niente di che eh...
per illusione:sono consapevole che conta molto la preparazione di una persona e non quello che fa nel privato però, cazzo un pò di coerenza bisogna pure avercela ... come fai tu medico a dire ad una persona smetti di fumare quando tu fai fuori 3 pacchetti???
per Randy Mellons:e di primo acchitto chi pensi che sia più preparato uno atletico o uno con la panza???Può essere che quello con la panza sia molto preparato però se dovessi iscriverti in una palestra scegli quella con l'istruttore ben messo ,se poi è tutto muscoli e niente cervello opterai per un'altra scelta
-
A me bastano due secondi con una persona per capire quante ne sa nella sua materia (ma anche in altre se è per questo) se gli altri non ne sono capaci, non ci posso far nulla.
E poi ovviamente per palestra scelgo quella dove c'è più figa ovvio
-
Noi abbiamo delle tabelle di tempi anche per le pratiche, di nuoto e atletica.
Il vostro indirizzo di laurea com'è? scienze motorie, sport e salute? Perchè mi sembra molto diverso dal nostro..
-
Corso di Laurea - SCIENZE DELLE ATTIVITÃ MOTORIE E SPORTIVE ma a Chieti è un mondo a se xD
http://www.unich.it/unichieti/ShowBi...riennale//file il nostro programma
-
Quote:
Originariamente inviata da
PC_fanatic
per illusione:sono consapevole che conta molto la preparazione di una persona e non quello che fa nel privato però, cazzo un pò di coerenza bisogna pure avercela ... come fai tu medico a dire ad una persona smetti di fumare quando tu fai fuori 3 pacchetti???
Se fa il suo lavoro in modo professionale e accurato, non vedo cosa me ne debba importare dei suoi vizi e dell'ipocrisia riguardo la SUA salute.