Visualizzazione stampabile
-
Tesina esami
Salve! Anche io quest'anno avró gli esami di maturità! Frequento un liceo classico e pensando alla tesina ho preso spunto da una frase di d'annunzio, memento audere semper (ricorda di osare sempre) quindi l'argomento sarebbe osare.
Italiano ovviamente d'annunzio, storia la seconda guerra mondiale.. Ma per quanto riguarda le altre materie non mi viene nulla in mente..latino? Greco? Inglese? Filosofia? Avete qualche suggerimento? Come vi sembra il tema..?
-
Per filosofia potresti portare il concetto di "superuomo" di Nietzche, che osa, in soldoni, porsi come creatore di nuovi valori.
-
Al momento mi viene in mente solo l'osare come allontanarsi dalla metà e dall'equilibrio in cui risiede la virtù. In letteratura torna spesso l'idea di una punizione per coloro i quali si allontanano da questa metà (per esempio, nell'Inferno, tutti i peccati sono peccati d'eccesso).
-
Oggi l'ho sviluppata un pó meglio.. Sì in filosofia nietzche con il superuomo! Poi avevo pensato in letteratura latina Petronio per il suo osare andando fuori dagli schemi e trattando un genere che in realtà non è un vero e proprio genere letterario.. In greco callimaco che da erudito dice di osare andando oltre i canoni prestabiliti e infine inglese avevo pensato Oscar Wilde per il suo anticonformismo e poi introdurre il ritratto di dorian gray e quindi l'estetismo ricollegandomi quindi di nuovo a d'annunzio.. Come vi sembra??
-
Quote:
Originariamente inviata da
Different
Oggi l'ho sviluppata un pó meglio.. Sì in filosofia nietzche con il superuomo! Poi avevo pensato in letteratura latina Petronio per il suo osare andando fuori dagli schemi e trattando un genere che in realtà non è un vero e proprio genere letterario.. In greco callimaco che da erudito dice di osare andando oltre i canoni prestabiliti e infine inglese avevo pensato Oscar Wilde per il suo anticonformismo e poi introdurre il ritratto di dorian gray e quindi l'estetismo ricollegandomi quindi di nuovo a d'annunzio.. Come vi sembra??
Dunque, su Petronio non sono convintissima. Petronio ha tante fonti: il romanzo alessandrino, che era una tradizione ben consolidata (lui ne fa una parodia, ma il genere letterario alle spalle c'è. Generalmente protagonisti del romanzo alessandrino sono due giovani che devono sposarsi, al massimo c'è un triangolo eterosessuale, che Petronio parodizza trasformandolo in un triangolo amoroso omosessuale) e poi ha alle spalle anche la satira, che era un genere letterario che nei secoli passati a Roma aveva consolidato tantissimo la sua tradizione (pensa, ad esempio a Orazio, che è il primo autore di satire che mi viene in mente, antecede un bel po' Petronio).
Se vuoi un autore latino che è andato oltre gli schemi consolidati: Lucrezio. Fonde trattatistica e poesia, mettendo la filosofia in versi.
Non ho grande memoria di letteratura greca, perché non la faccio dal liceo! Però Callimaco non mi convince, da erudito lui si limita a riutilizzare le fonti inglobandole in canoni come quello della brevitas (grande libro, grande danno). Però sinceramente non ricordo, ma non mi pare osasse moltissimo. Più che altro io parlerei della hýbris: ad esempio mi viene in mente Penteo (ci sta anche un collegamento con il terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio), che osa spiare i riti di Bacco (e fa una fine brutta). La fonte principale è una tragedia di Euripide, ma non ricordo se la storia è stata ripresa in un secondo momento anche da autori ellenistici. In letteratura latina sicuramente è presente in Ovidio.
Il ritratto di Dorian Gray sarebbe l'uomo che osa sfidare la natura? Ma non c'è una sfida volontaria da parte di Dorian. Più che altro è Faust (Marlowe, Goethe) che facendo un patto con il diavolo sfida i limiti umani...
-
Occhio che se il commissario di esame è un Comunistone vecchio stampo ti sega solo per il "memento audere semper" :-D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Dunque, su Petronio non sono convintissima. Petronio ha tante fonti: il romanzo alessandrino, che era una tradizione ben consolidata (lui ne fa una parodia, ma il genere letterario alle spalle c'è. Generalmente protagonisti del romanzo alessandrino sono due giovani che devono sposarsi, al massimo c'è un triangolo eterosessuale, che Petronio parodizza trasformandolo in un triangolo amoroso omosessuale) e poi ha alle spalle anche la satira, che era un genere letterario che nei secoli passati a Roma aveva consolidato tantissimo la sua tradizione (pensa, ad esempio a Orazio, che è il primo autore di satire che mi viene in mente, antecede un bel po' Petronio).
Se vuoi un autore latino che è andato oltre gli schemi consolidati: Lucrezio. Fonde trattatistica e poesia, mettendo la filosofia in versi.
Non ho grande memoria di letteratura greca, perché non la faccio dal liceo! Però Callimaco non mi convince, da erudito lui si limita a riutilizzare le fonti inglobandole in canoni come quello della brevitas (grande libro, grande danno). Però sinceramente non ricordo, ma non mi pare osasse moltissimo. Più che altro io parlerei della hýbris: ad esempio mi viene in mente Penteo (ci sta anche un collegamento con il terzo libro delle Metamorfosi di Ovidio), che osa spiare i riti di Bacco (e fa una fine brutta). La fonte principale è una tragedia di Euripide, ma non ricordo se la storia è stata ripresa in un secondo momento anche da autori ellenistici. In letteratura latina sicuramente è presente in Ovidio.
Il ritratto di Dorian Gray sarebbe l'uomo che osa sfidare la natura? Ma non c'è una sfida volontaria da parte di Dorian. Più che altro è Faust (Marlowe, Goethe) che facendo un patto con il diavolo sfida i limiti umani...
Mm..nè lucrezio nè ovidio fanno parte del programma di quest'anno :S magari Euripide..ma i suggerimenti in latino e greco me li ha dati la prof! XD inglese in realtà ho osato io xD a proposito di osare.. Ma devo ancora parlare con la prof..
è vero che petronio ha dei punti di riferimento peró in realtà mette in campo un genere del tutto nuovo..
Booh :S grazie comunque :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Occhio che se il commissario di esame è un Comunistone vecchio stampo ti sega solo per il "memento audere semper" :-D
Infatti sto osando xD comunque scherzi a parte non credo.. Dai è una frase significativa! Non credo sia un bigotto del genere! A me piace la frase!
-
Ah è vero, che palle, deve essere programma di ultimo anno :(
Io non sono d'accordo con la tua prof :lol: Petronio osa nel proporre una parodia, il triangolo omosessuale, non un nuovo genere XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ah è vero, che palle, deve essere programma di ultimo anno :(
Io non sono d'accordo con la tua prof :lol: Petronio osa nel proporre una parodia, il triangolo omosessuale, non un nuovo genere XD
No no scusa forse mi sono espressa male, non un nuovo genere..osa andare fuori dagli schemi..in questo senso