Visualizzazione stampabile
-
Occupazione
Cosa ne pensate dell'occupazione come forma di protesta? Mi incuriosisce perchè a scuola mia su questa questione è è successo veramente casino.. Alcuni studenti hanno fatto un'occupazione di un giorno, finita in seguito alla richiesta di sgombero del preside. Ci sono state poi severe ripercuzione su quegli studenti e tre di loro sono stati anche schedati.. Insomma dite la vostra!
-
Quando succedeva al mio liceo la maggior parte delle volte era per cercare di non fare lezione. Non si protestava mai per problemi seri. Il primo anno ci sono cascata, e ho dato la mia adesione. Risultato? Non so chi ha danneggiato l'istituto rompendo vetri e altre cose, così chi aveva aderito è stato costretto a ripagare i danni, me compresa, che non avevo fatto niente.
Da quella volta lì per me l'occupazione è solo dannosa, poi non escludo che possa servire a qualcosa, ma fatta per bene però.
-
Le occupazioni funzionano se fatte ad oltranza e con la forza.... provocando VERI disagi... e senza aver paura di essere schedati, manganellati o arrestati!
Ovviamente ci devono essere dei veri motivi in cui si crede, altrimenti son tutte buffonate per non far scuola!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Ovviamente ci devono essere dei veri motivi in cui si crede, altrimenti son tutte buffonate per non far scuola!
Il problema è proprio quello avere motivi veri....ormai è solo un saltare scuola e non serve beatamente a niente...nei miei cinque anni di superiori non è mai stata fatta anche perchè l'unica volta che si poteva fare è bastata un ora tutti fuori da scuola e quello che volevamo è stato fatto....quindi occupare solo per saltare scuola e demolire tutto quello che passa tra le mani non pensando che poi ripaghiamo ancora tutto noi è da veri idioti...
-
Dipende. Da come è organizzata e gestita, e dai motivi per cui è fatta.
Noi l'anno scorso abbiamo occupato, e credo che sia stata un'esperienza che ci ha un po' arricchiti tutti. A parte il non fare lezione che, ok, può aver danneggiato, ma si sono visti anche molti risultati positivi.
Il motivo dell'occupazione erano le condizioni addirpoco improponibili della scuola. Siamo andati avanti per cinque giorni, dove dalla mattina al tardo pomeriggio c'erano incontri, dibattiti, collettivi, momenti di confronto e conferenze. Sono stati chiamati moltissimi esterni; professori, specialisti, assessori e un rappresentante della Provincia, e attualmente sono in corso i lavori per la nuova sede - contiamo di trasferirci a settembre del prossimo anno. Poi anche dal punto di vista organizzativo.. Eravamo un bel gruppo. La scuola è stata pulita per tutto il periodo dell'occupazione, anche più del solito, non ci sono stati danni di nessun tipo alle strutture, e abbiamo dimostrato di essere in grado di gestirci. Basti pensare che il preside stesso, durante la conferenza stampa dell'ultimo giorno, ci ha fatto i complimenti. C'era una bella atmosfera, e il rapporto tra le due sezioni del liceo - Classico e Musicale - in quei giorni si è consolidato tanto.
Quindi è per esperienza personale che dico che, se fatta come si deve, l'occupazione è utile.
-
Nel mio ex Liceo non esisteva; considerando che nella maggior parte delle scuole era solo un pretesto per saltare le lezioni e fare casino, avevamo deciso di comune accordo col preside di usare le ore destinate all'occupazione per fare assemblee di istituto con visione di film, interventi e discussioni con esperti di vari ambiti.
-
Si. E' capitato che nel mio liceo si facesse occupazione. Mi sembra che durò quasi una settimana.
Io sono sempre stata contraria.
Per la stragrande maggioranza degli studenti è solo un modo per saltare le lezioni.
Inoltre è decisamente inutile.
-
Non credo serva a qualcosa o sia mai servita relamente a molto, però se devo essere sincero i momenti migliori di tutta la mia carriare scolastica sono sicuramente stati durante le occupazioni, anche se la reputo sbagliata come forma di protesta, più inutile che sbagliata, credo sia un'esperienza di vita che dovrebbero fare tutti, oltretutto è il modo migliare per sentirsi parte della scuola e dell'istruzione e non solo una pedina annoiata.
-
Da noi era praticamente impossibile riuscire a farla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Da noi era praticamente impossibile riuscire a farla.
Idem.
-
Non serve praticamente a nulla, però quel giorno mi sono divertita abbastanza. Masse di studenti e compagni fuori in cortile a fumare e mangiare il panino al bar e io avevo l'aula vuota tutta per me per disegnare e studiare sui quiz della patente. Ora che ci ripenso, chissà dove stavano i prof.
-
Nel mio liceo non l'hanno mai fatta, in prima abbiamo fatto autogestione e i miei compagni pensavano anche di occuparla, ma all'epoca avevo 13 anni e anche volendo mamma non mi avrebbe lasciata :lol:
Per il resto, mi sembra una cosa inutile, va fatta solo per motivi seri, e dei liceali puzzoni non hanno motivi seri per occupare illegalmente una scuola.
-
Io in prima liceo l'avevo fatta e m'ero persino imbucato nel direttivo perché volevo tenere un corso tutto mio per fare il figo con le ragazze. Questa era tutta la politica che capivo e che mi interessava all'epoca.
Poi il corso l'ho tenuto davvero, ma non ho rimorchiato.