Visualizzazione stampabile
-
Tema in classe
Salve a tutti! Domani ho un tema in classe di ordine generale. Ho a disposizione due tracce che fanno riferimento entrambe al periodo umanistico-rinascimentale. Penso sia più intenzionata a proporre tracce su Macchiavelli, quindi, vi chiedo, potete scrivermi alcune tracce che vi saltano per la testa in modo tale che io possa fare esercizio? La prof ha detto che sono tracce su cui bisogna fare riflessioni e non tanto parti storiche o biografie di autori. Se avete anche qualche consiglio o altro scrivete. Accetto tutto! Grazie in anticipo!
-
Io non conosco bene Machiavelli, però solo una cosa, attenta/o, so che tendiamo a pronunciare Maccchiavelli, ma in realtà è Machiavelli, con una sola "c" ;)
Ci penso e ti dico cosa metterei io.
Al momento mi viene in mente solo qualcosa sulla falsa attribuzione del detto "il fine giustifica i mezzi" :roll:
-
Si giusto! Sbaglio in continuazione perchè tutti siamo abituati a pronunciarlo con due "c". comunque grazie del tuo consiglio. aspetto risposte!
-
Le possibilità sono tante. Come dice Holly qualcosa su: Il fine giustifica i mezzi. Machiavelli aveva una concezione piuttosto scarsa dell'uomo e dei suoi difetti. Partendo da questo presupposto la prof potrebbe farvi fare un parallelismo dal suo pensiero alla società moderna priva di morale. Di fatti se ci pensi la società che ritraeva Machiavelli non è molto diversa da quella che c'è oggi.