Visualizzazione stampabile
-
Tesina terza media
ciao raga!!!
sono nuova ma la presentazione la farò in un altro momento...
ho aperto questa discussione per parlare della mia tesina che proprio oggi ho mostrato alla prof. di lettere
argomento centrale: OTTOCENTO
STORIA: UNITà D'ITALIA
LETTERATURA: LEOPARDI + ROMANTICISMO
MUSICA: GIUSEPPE VERDI + ROMANTICISMO
ARTE: ROMANTICISMO E REALISMO
GEOGRAFIA: nn lo so
SCIENZE: GENETICA + MENDEL
TECNICA: CEMENTO E CEMENTO ARMATO
INGLESE: forse COLONIZZAZIONE
TEDESCO: AUSTRIA
ED.FISICA: CAMPIONATO DI CALCIO E FOOTBALL INGLESE
solo che la prof. nn mi è sembrata molto soddisfatta e siccome non vorrei parlare delle solite due guerre perchè i miei prof si aspettano tantissimo da me... insomma sono un pò scoraggiata!!! che dite è bella...
e poi mi date dei suggerimenti su un altro percorso o su come ampliare la mia mappa??
PLEASE
grz in anticipo a tt coloro che risponderanno...
-
che indirizzo di studi frequenti? Liceo? tecnico o che altro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
-ludo-
ciao raga!!!
sono nuova ma la presentazione la farò in un altro momento...
ho aperto questa discussione per parlare della mia tesina che proprio oggi ho mostrato alla prof. di lettere
argomento centrale: OTTOCENTO
STORIA: UNITà D'ITALIA
LETTERATURA: LEOPARDI + ROMANTICISMO
MUSICA: GIUSEPPE VERDI + ROMANTICISMO
ARTE: ROMANTICISMO E REALISMO
GEOGRAFIA: nn lo so
SCIENZE: GENETICA + MENDEL
TECNICA: CEMENTO E CEMENTO ARMATO
INGLESE: forse COLONIZZAZIONE
TEDESCO: AUSTRIA
ED.FISICA: CAMPIONATO DI CALCIO E FOOTBALL INGLESE
solo che la prof. nn mi è sembrata molto soddisfatta e siccome non vorrei parlare delle solite due guerre perchè i miei prof si aspettano tantissimo da me... insomma sono un pò scoraggiata!!! che dite è bella...
e poi mi date dei suggerimenti su un altro percorso o su come ampliare la mia mappa??
PLEASE
grz in anticipo a tt coloro che risponderanno...
per che scuola è?
ottocento è troppo generico, devi scegliere o la prima metà o la seconda.
anzi, io ti direi di periodizzare l'ottocento così (io parto dalla letteratura italiana)
- fine settecento - 1816
- 1816 / 1850 circa
- 1850 / 1870-80 circa
- dal '880 alla fine del secolo.
Nel primo caso puoi soffermarti su un periodo di transizione (fra illuminismo in crisi, neoclassicismo e romanticismo che è sia continuazione che antitesi dell'illuminismo).
nel secondo caso hai tutto il romanticismo a tua disposizione.
nel terzo caso hai quasi tutto il realismo (e anche un periodo di transizione che è la scapigliatura)
nel quarto caso hai il decadentismo.
A me pare che tu ti sia soffermata soprattutto su quello che è il romanticismo vero e proprio.
io ti direi di fare in questa maniera:
parti sempre da ciò che si conosce meglio, nel nostro caso appunto la nostra letteratura. quindi non scegliere Leopardi, che è un autore più ostico da inquadrare nel suo periodo. Opta invece per Manzoni.
Italiano: Manzoni
Storia: l'unità d'Italia
Geografia: Puoi scegliere una particolare zona d'Italia e unirla al discorso unitario. Io, ad esempio, parlerei del sud, ricollegandomi alla figura di Garibaldi.
Musica: io non me ne intendo per nulla, ma Verdi mi pare appartenga a un momento successivo
Arte: puoi portare il romanticismo politico italiano, Hayez
Per le materie scientifiche non so che dirti.
Una buona idea potrebbe essere quella di portare il secondo ottocento, quindi il realismo.
Potresti partire dalle innovazioni tecnologiche e di lì ricollegare tutte le materie scientifiche.
E poi diventa semplice ricollegare anche le materie umanistiche. Io per antitesi collegherei la realtà contadina e popolana del ciclo dei vinti di Verga. Charles Dickens per letteratura inglese. Geografia... potresti trattare dell'Inghilterra e delle zone più industrializzate, dell'urbanizzazione che avvenne in quegli altri.
Così, secondo me, portando "ottocento" stai mettendo troppa carne sul fuoco.
-
da quand'è che si fa la tesina in terza media???io non l'ho fatta...
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Giu*
da quand'è che si fa la tesina in terza media???io non l'ho fatta...
Dalle mie parti l'hanno sempre fatta... anche quando c'erano gli esami in 5° elementare mi ricordo di averla fatta...
A me sembra una tesina interessante, a parte per inglese che mi sembra un po noioso come argomento e soprattutto molto contorto, però se a te piace va bene! Ti consiglierei anche io di ridurre il periodo storico perché 100 anni sono troppi da riassumere, per il resto è ok! In bocca al lupo per gli esami! (:
-
In effetti si, forse ti converebbe concentrarti su una parte dell' Ottocento più limitata, rischi di fare tutto troppo in generale ed aumenti anche la possibilità che ti facciano domande (anche se in genere alle medie non fanno domande complicate). Per la Geografia(che ho visto è l'unica su cui hai dubbi) potresti collegarti al tedesco, parlando dell'Austria sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista culturale in tedesco.
-
ha scritto un messaggio e poi non ha più risposto...
comunque anche da noi si facevano le tesine ma erano molto spicciole e semplici e soprattutto approfondisci in argomenti specifici se generalizzi troppo parli e parli e non risolvi niente